Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DURC e comune - lavori privati -

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
bill@
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 mag 2008 14:14

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
in un cantiere ho un'impresa che ha fornito il durc prima dell'inizio dei lavori ed ora a lavori in corso il durc è scaduto. Gli ho chiesto il nuovo ma non me lo forniscono perchè sostengono che la verifica dei RTP sia già stata fatta.
Secondo voi:
- in qualità di RL non ho l'obbligo di richiedere il durc aggiornato?
- in comune ogni volta che scade il durc o rifate la notifica è obbligatorio protocollare la nuova versione?
La normativa parla di prima dell'inizio dei lavori e non specifica altro per i lavori privati. L'UPG sostiene che ci sia una circolare (ma quando gli ho chiesto il n. mi ha detto se la cerchi su internet!!) che richiede il protocollo aggiornato. Che faccio?

Grazie per la collaborazione

Barbara
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Non ho nessuna notizia in merito a circolari che pretendano il DURC aggiornato. Nei lavori pubblici il DURC viene richiesto direttamente dalla stazione appaltante prima della liquidazione delle imprese.

Richiedere all'impresa di trasmetterti il DURC ogni tre mesi mi sembra esagerato.
Ti consiglierei piuttosto di richiederlo prima del pagamento (ricordandoti di leggere anche l'art. 26 comma 4 del D Lg. 81).

Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Il DURC dura tre mesi.
Questa ditta negli ultimi 3 mesi non ha avviato nessun nuovo lavoro nè si è fatta pagare mai da nessuno?
Non ha voglia di acquisire il nuovo DURC oppure ...
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
bill@
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 mag 2008 14:14

no sono abbastanza certa che la ditta sia in regola, è solo una questione di principio... la legge non lo prevede quindi non te lo dò! Il problema sono gli UPG che invece lo pretendono protocollato in Comune assieme alla notifica ogni volta che c'è una modifica! Per cui ogni tre mesi per ciascuna ditta si protocolla il durc, e immagina quando ci sono tre o quattro ditte con durc che scadono in periodi diversi! :smt010  e la notifica preliminare che va tenuta aggiornata ogni volta che entra o esce un'impresa, insomma un inferno.
grazie!  :smt006
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

io normalmente parto dall'art. 26 comma 4 e argomentazioni connesse, per farli presente che è interesse del committente capire se sono in regola o no. e non (solo) prima che inizino a lavorare
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

di solito gli ispettori richiedono un Durc valido al momento della firma del contratto, che deve essere ovviamente precedente all'inizio dei lavori

non mi è mai stato chiesto un aggiornamento del Durc , anche perchè loro successivamente richiedono le buste paga e si accertano della salute dell'impresa in questo modo
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

Riprendo questo vecchio post e ne rettifico il mio...

ultimo accesso ispettivo, gli ispettori mi hanno richiesto no solo il DURC al momento della stipula del contratto...e questo ci stava, anche un Durc in corso di validità e i DURC nel periodo di vita di cantiere, sostenendo che è compito del committente richiedere sempre DURC aggiornati...un po una forzatura ma così si sono comportati
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

badaniele, non è una forzatura, anzi.
Togliamoci dal reparto sicurezza, e vediamo dal reparto finanza/economia.
mi è capitato in un cantiere dove ero CSE, che l'impresa sia fallita 3-4 mesi dopo la fine lavori del cantiere, durante i lavori nulla da ridire, il lavoro si è svolto normalmente.

in quei 6 mesi precedenti al proprio fallimento finanziario, ha emesso fatture al mio committente. il quale ha pagato l'impresa e la DPL, è andata a chiedere tali fatture al committente e l'ha "sanzionato verbalmente" per la mancata richiesta del DURC.

ora la finanza si farà sicuramente rivalsa sul committente visto che l'impresa risulta a parametro O.
non credo che possa succedere nulla di male al committente se come dice i pagamenti e le fatture erano a posto, ma resta il fatto che per la amncata verifica di ITP al momento del pagamento delle fatture, potrebbe incorrere a sanzioni, anche a cantiere finito.

Tanto che mi è stato chiesto il POS che avevo in copia cartacea (che fa parte dell'ITP).

Quindi non mi meraviglio di ciò che dici.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”