Ciao a tutti!
volevo porre due quesiti dello stesso problema di cui credo fare un po' di confusione:
1) QUESITO 1: CASO TRABATTELLO
Se ho un trabattello dichiarato conforme dal costruttore (sia caso d.lgs.81 che norma 1004) il cui unico piano di calpestio del lavoratore è a circa 2,10 metri (comunque superiore ai 2 metri, sebbene di poco poco poco), protetto regolarmente da parapetti e fermapiede e che tale piano di lavoro sia raggiungibile per tramite di
1.A) scala verticale, costituita dagli stessi elementi del trabattello, così come previsto dal libretto di uso, montaggio e manutenzione, quindi il lav quando sale si trova comunque un vuoto sotto e lo stesso vuoto lo trova quando apre la botola per scendere a terra
2.A) scaletta confort obliqua a 45°, in aggiunta al trabattello e fornita dal costruttore e dichiarata a norma (senza passamano però!), quindi il lav quando sale non si trova un vuoto sotto, piuttosto il piano inclinato delle scale (tranne ad un lato quando sale e scende perchè non c'è passamano, ma così è previsto) e lo stesso lo trova quando apre la botola per scendere a terra
In tali due casi, essendo il piano del trabattello stesso a più di due metri (sebbene ripeto di poco poco poco), è necessario l'ancoraggio del lavoratore con imbracatura o altro??? Io intendo sia durante la salita e discesa e sia durante il lavoro sul piano di calpestio.
2) QUESITO 2: CASO PONTEGGIO
Una volta realizzato, protetto, completo e a norma, un ponteggio in cantiere che superi i 2m di altezza, per essere correttamente acceduto dai lavoratori, si necessita in ogni caso di imbracature?
Scusate se sembrano domande stupide, ma un rspp mi ha totalmente confuso le idee!
Grazie
Pallino
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
linea vita e trabattello/ponteggio
...hai le idee confuse sì,
se un trabattello o un poteggio sono completi di parapetti normali costituiti da corrente superiore, corrente intermedio e tavola fermapiede non cè bisogno di utilizzare l'imbracatura di sicurezza durante l'utilizzo dell'opera provvisionale.
Sarà obbligatoria nei casi previsti durante il montaggio e smontaggio di questi ponteggi
nel caso in cui un ponteggio abbia lati non protetti allora gli operatori dovranno utilizzare imbracature.
le piattaforme elevatrici invece devono essere utilizzate sempre con imbracatura e cordino vita ancorato alla struttura metallica della cesta.
esistono trabattelli omologati con un solo piano di calpestio posto a più di 3.00 metri ai quali si può accedere verticalmente dall'interno utilizzando i pioli presenti sui lati corti del trabattello senza dover utilizzare scale aggiuntive o piani intermedi.
Se qualcuno ti ha detto il contrario fatti dire da dove ha pigliato fuori sta tesi che vediamo di leggerla assieem :smt035
se un trabattello o un poteggio sono completi di parapetti normali costituiti da corrente superiore, corrente intermedio e tavola fermapiede non cè bisogno di utilizzare l'imbracatura di sicurezza durante l'utilizzo dell'opera provvisionale.
Sarà obbligatoria nei casi previsti durante il montaggio e smontaggio di questi ponteggi
nel caso in cui un ponteggio abbia lati non protetti allora gli operatori dovranno utilizzare imbracature.
le piattaforme elevatrici invece devono essere utilizzate sempre con imbracatura e cordino vita ancorato alla struttura metallica della cesta.
esistono trabattelli omologati con un solo piano di calpestio posto a più di 3.00 metri ai quali si può accedere verticalmente dall'interno utilizzando i pioli presenti sui lati corti del trabattello senza dover utilizzare scale aggiuntive o piani intermedi.
Se qualcuno ti ha detto il contrario fatti dire da dove ha pigliato fuori sta tesi che vediamo di leggerla assieem :smt035
so di non sapere (Socrate)
Grazie Quadrato
quindi per capirci, considerando il caso del trabattello con scala inclinata (che è quello che più mi interessa, è un modello "confort" di un altro modello uguale, solo che ha appunto una scala a pioli obbliqua), la persona che usa tale scala per salire e scendere, anche se tale scala non ha il corrimano e parapetto sul lato, con piano a 2.10m, non occorre la cintura?
Immaginati la situazione della foto allegata, tanto per capirci... come vedi, non c'è corrimano a destra (nel mio caso manco a sinistra, solo la X strutturale del trabattello, ma così è fornito :smt045 ).
Oltre questo, me lo domando anche quando è su. Perchè quando è su, lui sta oltre i due metri e dietro di lui c'è quel rettangolo che lo espone al vuoto sotto, dove c'è la scala, che se verticale è vuoto pieno di oltre 2 metri, sennò coincide con il piano inclinato della scala stessa. E' vero che c'è il fermapiede, ma un vero parapetto no...
Partiamo dal presupposto che sono d'accordo con te... ma io ho parlato con un rspp che mi ha rotto le scatole che secondo lui su qualsiasi trabattello che supera i 2m occorrono le cinture quando si sale e scende e quando si lavora sul piano...
Pallino
quindi per capirci, considerando il caso del trabattello con scala inclinata (che è quello che più mi interessa, è un modello "confort" di un altro modello uguale, solo che ha appunto una scala a pioli obbliqua), la persona che usa tale scala per salire e scendere, anche se tale scala non ha il corrimano e parapetto sul lato, con piano a 2.10m, non occorre la cintura?
Immaginati la situazione della foto allegata, tanto per capirci... come vedi, non c'è corrimano a destra (nel mio caso manco a sinistra, solo la X strutturale del trabattello, ma così è fornito :smt045 ).
Oltre questo, me lo domando anche quando è su. Perchè quando è su, lui sta oltre i due metri e dietro di lui c'è quel rettangolo che lo espone al vuoto sotto, dove c'è la scala, che se verticale è vuoto pieno di oltre 2 metri, sennò coincide con il piano inclinato della scala stessa. E' vero che c'è il fermapiede, ma un vero parapetto no...
Partiamo dal presupposto che sono d'accordo con te... ma io ho parlato con un rspp che mi ha rotto le scatole che secondo lui su qualsiasi trabattello che supera i 2m occorrono le cinture quando si sale e scende e quando si lavora sul piano...
Pallino
- Allegati
-
- trab.JPG
- (151.88 KiB) Scaricato 40 volte
attenzione, mi ero immaginato una cosa leggermente diversa, in questo caso manca la botola per la risalita da posizionare in sommità della scala, oppure vanno posizionati dei parapetti interni a protezione del vano scala.
dalla foto che mostri salire al secondo impalcato sembra molto difficile e pericoloso, in quanto i gradini sono posizionati come uno scivolo sul vuoto,
dalla foto che mostri salire al secondo impalcato sembra molto difficile e pericoloso, in quanto i gradini sono posizionati come uno scivolo sul vuoto,
so di non sapere (Socrate)
Il caso mio è quello che vedi in foto solo che in alto c'è la botola, cioè la apri e la chiudi quando sali e scendi (è un quadrato/rettangolo che si apre e chiude). Però la scala è come la vedi, cioè senza corrimano di lato, ma oltretutto il costruttore così te la fornisce non è una mancanza nel montaggio che tra l'altro prevede originariamente l'accesso verticalmente usando i gradini intermedi sul lato corto.. la scala è un optional detto confort proprio per agevolare salita e discesa... quindi considera che su hai la botola e poi non hai un secondo livello cioè ti fermi al primo piano di lavoro con parapetto e fermapiede ove però l'altezza è di circa 2.10m
Che poi io ragiono... se la persona si deve mettere la cintura, dove dovrebbe ancorarsi per fare quei gradini??? Sembra inapplicabile operativamente...
comunque ritorno alla domanda iniziale, nei presupposti di cui sopra (botola si, ma corrimano no, così tutto fornito dal costruttore), la cintura è obbligatoria?
Pallino
Che poi io ragiono... se la persona si deve mettere la cintura, dove dovrebbe ancorarsi per fare quei gradini??? Sembra inapplicabile operativamente...
comunque ritorno alla domanda iniziale, nei presupposti di cui sopra (botola si, ma corrimano no, così tutto fornito dal costruttore), la cintura è obbligatoria?
Pallino
Non è obbligatoria, per salire e scendere dal ponteggio si usano scalette interne senza corrimano,
una scala a pioli è senza corrimano...
poi se uno vuole appendersi ha la X alla sua sinistra o altre parti metalliche del ponteggio.
se hai mai provato a salire su ponteggi, prima dello sbarco è necessario aggrapparsi al montante o ai correnti orizzontali per non perdere l'equilibrio e cadere dalla botola.
una scala a pioli è senza corrimano...
poi se uno vuole appendersi ha la X alla sua sinistra o altre parti metalliche del ponteggio.
se hai mai provato a salire su ponteggi, prima dello sbarco è necessario aggrapparsi al montante o ai correnti orizzontali per non perdere l'equilibrio e cadere dalla botola.
so di non sapere (Socrate)
Forse si risolve l'arcano.
Ho trovato su un libretto di un trabattello che quando si fa il montaggio ok è obbligatorio il dispositivo anticaduta. Per l'uso in sicurezza, è necessario equipaggiarlo con piani di calpestio con fermapiedi e parapetti, inoltre le cinture sono obbligatorie quando la distanza tra i piani supera i 4.2m, ai sensi dell'art.113 del 81, quindi se è inferiore non ce ne bisogno. Considerato il mio caso, ho distanza certamente inferiore ai 4.2m, quindi non serve cintura.
all'art.113 in verità non trovo riferimenti ai 4.2m, piuttosto trovo che per scale a pioli verticali o comunque incastonate superiori a 5m occorre ingabbiarle ogni 2.5m... ora se i 4.2 è per indicare il limite di applicabilità della norma europea e comunque per star sotto i 5m, l'unica giustificazione sarebbe che al posto dell'ingabbiatura ci sarebbe la cintura.
Pallino
Ho trovato su un libretto di un trabattello che quando si fa il montaggio ok è obbligatorio il dispositivo anticaduta. Per l'uso in sicurezza, è necessario equipaggiarlo con piani di calpestio con fermapiedi e parapetti, inoltre le cinture sono obbligatorie quando la distanza tra i piani supera i 4.2m, ai sensi dell'art.113 del 81, quindi se è inferiore non ce ne bisogno. Considerato il mio caso, ho distanza certamente inferiore ai 4.2m, quindi non serve cintura.
all'art.113 in verità non trovo riferimenti ai 4.2m, piuttosto trovo che per scale a pioli verticali o comunque incastonate superiori a 5m occorre ingabbiarle ogni 2.5m... ora se i 4.2 è per indicare il limite di applicabilità della norma europea e comunque per star sotto i 5m, l'unica giustificazione sarebbe che al posto dell'ingabbiatura ci sarebbe la cintura.
Pallino