Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

linea vita: CHI la deve progettare??

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
SCARLET
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 ago 2011 13:08

Salve e scusapte il quesito MOLTO 'gnorante  :smt011 !

In un progetto esecutivo architettonico e strutturale di un'opera CHI deve progettare la linea vita??

Ovvero, è sufficiente indicare la posizione sulla copertura, indicare nella voce di capitolato per la sicurezza un onere per la realizzazione oppure è necessario un progetto, con n. pali, tipologia, posizione eccetera?

Io ero convinta che bastase l'indicazione e la quota economica per la realizzazione e il progetto esecutivo era un onere compreso nella fonritura, ma mi è stato detto che non è ASSOLUTAMENTE così.
Sareste così gentili da chiarirmi questo aspetto??

grazie!

Scarlet
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

in che regione lo devi presentare il progetto?

comunque, in linea generale devi presentare un progetto con pianta e prospetto + relazione tecnica descrittiva di 2-3 paginette.

indicare punti di accesso e dimensione degli stessi.

numero di ancoraggi, e divisi per classe A1, A2, C, D.

sapere come vanno posizionati e indicare quali DPI vanno utilizzati in quel sistema che hai progettato, tenendo conto di eventuali limiti di caduta non accettabili come terrazzi, poggioli, scansi.

tenere conto di effetto pendolo inserendo eventuali ancoraggio lungo gli spigoli del fabbricato detti punti di deviazione.

prova a cercare sul sito della regione Toscana qualcosa di più troverai sicuramente.

copertura sicura toscana

Per Mod,non vorrei essere sgarbato ma spero che aver indicato questo sito (pubblico) non sia contro le regole auree, sennò la prego di cancellare l'ultima parte del messaggio.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
SCARLET
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 ago 2011 13:08

Grazie!
Sì, conosco il sito che mi hai detto. In toscana sono molto avanti ma pensavo che solo da loro fosse obbligatorio il progetto "preventivo".
Mi spiego meglio. Pensavo che indicata la tipologia di sistema di sicurezza per la manutenzione del coperto (nel mio caso linea vita) e posta indicativamente la posizione sulla copertura, il progetto vero e proprio fosse di competenza del tecnico abilitato della ditta fornitrice, che mi dà, oltre che le varie garanzie e certificazioni, anche il disegno esecutivo e i calcoli, tenendo conto di tutto ciò che hai elencato.
A questo punto penso di aver SBAGLIATO DI BRUTTO!
Che mi dici?

Scarlet
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Buongiorno Scarlet,
quello che tu chiami progetto in realtà è un allegato del Fascicolo dell'Opera che deve essere predisposto dal Cordinatore per la Progettazione (o dal progettista nei casi previsti), aggiornato dal Coordinatore per l'Esecuzione (o dal Direttore dei Lavori nei casi previsti), e consegnato al Committente che lo deve conservare ed esibire alle imprese che saranno impegnate nelle future manutenzioni dell'Opera.

L'allegato consiste in un elaborato tecnico (relazione di alcune pagine che ti ha descritto Quadrato) e uno o più elaborati grafici (disegni della copertura con le indicazioni che avrai trovato sul sito internet da voi citato), e la certificazione di corretta installazione del posatore delle linee di vita e dei punti singoli di ancoraggio, corredata delle certificazioni dei prodotti installati.

Se previsto da legislazione regionale (in Toscana sì, In Veneto e Tentino e altre regioni no) l'elaborato tecnico dovrà contenere il progetto vero e proprio, ossia la relazione di calcolo della struttura di copertura ospitante gli apprestamenti e le verifiche delle viti di ancoraggio che collegano gli apprestamenti alla copertura. Tale progetto dovrà essere redatto da ingengere o architetto abilitati al calcolo strutturale.

Buon Lavoro  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Bosol, posso aggiungere che nei comuni del Veneto ora il "progetto delle linee vita" è obbligatorio, pena il mancato rilascio di DIA o PDC.
questo documento lo redige sempre e comunque il progettista, o almeno riporta timbro e firma del progettista/ DL

il CSE deve solo raccoglierlo, valutarlo ed indicare come utilizzare la linea vita e come provvedere alla sua manutenzione.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
SCARLET
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 ago 2011 13:08

capito, provvedo!

Grazie tantissimo!

Scarlet
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”