Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

comunicazione nominativo RLS

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
silvstar
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 apr 2009 13:43
Località: BARI

ursamaior ha scritto:L'INAIL non nomina proprio nessuno, sono gli organismi paritetici a nominare il RLST.
Si tratta di un aspetto sul quale il legislatore (ne so qualcosa e potrei raccontarne di belle. Per poco non venivo massacrato per aver cercato di evitare che accadessero situazioni come questa in cui ti trovi tu) ha fatto una gran confusione e comunque non ci sono responsabilità per l'azienda, il cui unico obbligo è quello di comunicare all'INAIL il nominativo del RLS se eletto o designato dai lavoratori

..ma non ho compreso ancora come facciano i lavoratori a sapere a chi rivolgersi se nessuno gli indica i riferimenti dell'RLST...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Questo era infatti il problema a cui avevo risposto ed a cui, per inciso, avevo trovato soluzione durante la scrittura del correttivo.
Purtroppo qualche sindacato illuminato ha voluto invece intendere che così facendo ledevo i diritti dei lavoratori (io!!) e quindi la proposta non è passata e il problema è rimasto.
comunque il problema è dei lavoratori, non dell'azienda
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

non rammento se mi hai mai parlato della tua proposta di soluzione di questo evidentissimo bug, ma credo di no: altrimenti la ricorderei.
Tuttavia, in un attacco di andreottite intensa, leggendo mi è venuto da pensare: ma non è che poi tutto questo funziona così perchè se i lavoratori non sapranno nemmeno a chi rivolgersi per contattare il proprio RLST ci si eliminano ab origine rogne e perdite di tempo )...) in tutte quelle minirealtà dove spesso il termine sicurezza sì e no  può essere riferito all'attività sorveglianza notturna delle guardie giurate ?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

No, probabilmente non te l'ho mai raccontato. E in effetti non ne vale nemmeno la pena, tranne poi notare che anche di recente ho letto un'intervista in cui il funzionario che in pratica guidava i tavoli tecnici del correttivo, notava come non esista un elenco degli OP e come sia praticamente impossibile redigerlo (per problemi che vanno bel oltre la mera mancanza di volontà o di mezzi) e dunque, diventi sempre più complesso rivolgersi a questi soggetti per ottenere quanto di diritto.

Però, in verità ti dico: non credo che dietro ci sia qualche oscura manovra.
Come al solito si sono voluti accontentare troppi soggetti nella redazione della legge.
Un organismo paritetico qua, una consultazione là, un RLS obbligatori laggiù, ecc.
Ovviamente singolarmente queste cose sono buone e giuste, ma messe insieme rappresentano una mole infinita di adempimenti.

Per il momento il "RLS obbligatorio di fatto" è solo un grande bluff e la rappresentanza territoriale lo è ancor di più.
Vedremo...
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
vittorio10

buona sera a tutti cerco un'informazione da tempo, lavoro in un'azienda di circa 80 persone eletto in maniera insolita e molto anomala rappresentante RLS visti i numerosi malcontenti di amicicolleghi ho proposto la raccolta firme per rifare l'elezioni in forma leale e a norma di legge con tanto di segretario e scrutatore tutto questo e' possobile?
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Certo, ma credo che per essere visto in qualche modo "utile" la tua protesta dovresti parlare con il tuo sindacato di riferimento che in ordine gerarchico sarebbe il "capo" dell'rls interno; gli spieghi la situazione e vedrai come si divertiranno a presentarsi in azienda e fare la voce grossa.  :smt016
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Rispondi

Torna a “Ambito generale”