Ciao
un Cliente ha come attività la pittura di edifici e cartongessista.
Ha un collaboratore familiare e un altro dipendente.
Ha l'ufficio in casa (stanza con pc e fax) e il garage ove mette 4 cose, ma in realtà il suo magazzino è sui camion della società e compera tutto solo al momento del bisogno.
Fa sempre i POS, PIMUS ecc.
Vuole fare il DVR.
Deve farlo per l'ufficio dove lavora solo lui?
In cantiere dice che il dipendente fa esclusivamente attività di pittura (lui e il collaboratore familiare predispongono tutto e poi il dipendente va a dipingere).
Il dipendente non guida nemmeno il furgone aziendale.
Tutte le sue attrezzature sono ok.
Il Cliente asserisce che per il collaboratore familiare non deve fare nulla.
Dato che fa già fa il POS, dice che per il dipendente vuole fare le analisi dei rischi per il DVR solo per la parte del rischio dell'attività di pittura. STOP. Quindi solo rischio chimico e stress.
No rumore, no vibrazioni ... perchè il dipendente non corre i rischi, ma solo lui titolare e il collaboratore familiare.
Al di là del fatto che credo poco che il dipendente non usi apparecchiature elettriche, esiste una possibilità che non si debba valutare per es. il rumore perchè il trapano lo usa solo il titolare quando è da solo, o che la fresa la usi solo il collaboratore familiare che lavora da solo?
Riuscite a darmi il parere differenziato tra collaboratore e dipendente?
Se poi avete anche i riferimenti agli art. di legge ancora meglio.
Ciao e grazie in anticipo.
ciao
Carlo
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Valutazione dei rischi impresa: richiesta di opinione
ritengo tu stia parlando di Ditta individuale, artigiana: se è una società il collaboratore familiare o è socio o non ci può entrare, è un estraneo. Se è la moglie (o un figlio) che risponde solo a telefono, non è una collaborazione, è una cortesia. Ma se va in cantiere come "collaboratore familiare" la cosa fa un pochetto a cazzotti cn la pura cortesia
Mentre può essere collaboratore familiare di una impresa familiare, al più di un LA: LA che però ha un dipendente, poco A come L ... E se fa il POS, non è un LA: è una ditta e basta, giustappunto un' impresa -familiare- che ha anche un dipendente. Ovviamente, ci si immagina che per il collaboratore familiare siano versati i contributi INPS/INAIL.
Come che sia, la VdR va oggettivamente essere fatta solo per il dipendente, ma deve comunque riguardare tutti i rischi, specie se esplicitamente richiamati tra gli obblighi di prevenzione di cui in art. 21. Fosse solo per dire che non ci sono, ma coso 81 ben ha pensato che si devono valutare tutti, ma tutti.
Da tener presente, però, che proprio per il rischio chimico andava fatta in maniera preventiva, e non bastava l'autocertificazione da mai, dopo l'entrata in vigore del 25/02 (sempre che il cielo lo strafulmini). Questo, per la VdR: il DVR dovendo rispecchiare la VdR, per forza pure.
Ora, sta a te se essere credibile, e quindi segnarci tutti i rischi specificando anche a chi competono e a chi no, così che se volessero beneficiare di SS al MC sanno che raccontargli, oppure fare un DVR "acefalo" che assai verosimilmente può ingenerare questioni.
Io, spiegherei bene al cartongessista che il rischio chimico andava fatto da prima e che proprio non si può autocertificare di averlo fatto, una pezza d'appoggio lì ci vuole, che sia il rischio rumore che quello vibrazioni non devono essere per forza "misurati" ma ci si può fermare a spiegare perchè non si ritiene di misurarli (vale anche per il RC basso per la sicurezza e irrilevante per la salute, ma qui partiamo dalla tua asserzione che c'è), e che se intende valutare "formalmente" solo il RC per il dipendente non ha bisogno di un intero DVR, che sino al 30 giugno di quest'anno si può risparmiare, salvo proroghe, ma basta una normalissima ed "assoluta" valutazione del rischio da sostanze pericolose.
Che forse alla fine è la soluzione più corretta per far contenti tutti.
P.S.: ricordagli della formazione...
Mentre può essere collaboratore familiare di una impresa familiare, al più di un LA: LA che però ha un dipendente, poco A come L ... E se fa il POS, non è un LA: è una ditta e basta, giustappunto un' impresa -familiare- che ha anche un dipendente. Ovviamente, ci si immagina che per il collaboratore familiare siano versati i contributi INPS/INAIL.
Come che sia, la VdR va oggettivamente essere fatta solo per il dipendente, ma deve comunque riguardare tutti i rischi, specie se esplicitamente richiamati tra gli obblighi di prevenzione di cui in art. 21. Fosse solo per dire che non ci sono, ma coso 81 ben ha pensato che si devono valutare tutti, ma tutti.
Da tener presente, però, che proprio per il rischio chimico andava fatta in maniera preventiva, e non bastava l'autocertificazione da mai, dopo l'entrata in vigore del 25/02 (sempre che il cielo lo strafulmini). Questo, per la VdR: il DVR dovendo rispecchiare la VdR, per forza pure.
Ora, sta a te se essere credibile, e quindi segnarci tutti i rischi specificando anche a chi competono e a chi no, così che se volessero beneficiare di SS al MC sanno che raccontargli, oppure fare un DVR "acefalo" che assai verosimilmente può ingenerare questioni.
Io, spiegherei bene al cartongessista che il rischio chimico andava fatto da prima e che proprio non si può autocertificare di averlo fatto, una pezza d'appoggio lì ci vuole, che sia il rischio rumore che quello vibrazioni non devono essere per forza "misurati" ma ci si può fermare a spiegare perchè non si ritiene di misurarli (vale anche per il RC basso per la sicurezza e irrilevante per la salute, ma qui partiamo dalla tua asserzione che c'è), e che se intende valutare "formalmente" solo il RC per il dipendente non ha bisogno di un intero DVR, che sino al 30 giugno di quest'anno si può risparmiare, salvo proroghe, ma basta una normalissima ed "assoluta" valutazione del rischio da sostanze pericolose.
Che forse alla fine è la soluzione più corretta per far contenti tutti.
P.S.: ricordagli della formazione...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Grazie Nofer,
ti cito:
"giustappunto un' impresa -familiare- che ha anche un dipendente. Ovviamente, ci si immagina che per il collaboratore familiare siano versati i contributi INPS/INAIL. "
esatto.
Il problema era:
se faccio il DVR deve riguardare esclusivamente le mansioni del dipendente?
Certo ch eriporterà tutti ii rischi, ma se non usa il trapano il rischio non c'è, se non usa il demolitore il rischio non c'è.
Questa attrezzatura la usa solo il DDL e il collaboratore familiare quindi "no analisi rischio".
Si o no?
Formazione dipendente OK
==
Formazione collaboratore familiare? per me si...
Grazie ciao
Carlo
ti cito:
"giustappunto un' impresa -familiare- che ha anche un dipendente. Ovviamente, ci si immagina che per il collaboratore familiare siano versati i contributi INPS/INAIL. "
esatto.
Il problema era:
se faccio il DVR deve riguardare esclusivamente le mansioni del dipendente?
Certo ch eriporterà tutti ii rischi, ma se non usa il trapano il rischio non c'è, se non usa il demolitore il rischio non c'è.
Questa attrezzatura la usa solo il DDL e il collaboratore familiare quindi "no analisi rischio".
Si o no?
Formazione dipendente OK
==
Formazione collaboratore familiare? per me si...
Grazie ciao
Carlo