Società che effettua riprese televisive.
Vi sono due impiegate a tempo indeterminato, due operatori tv a tempo determinato (1 anno) e poi 25 lavoratori a chiamata (ovvero c’è bisogno di un servizio da qualche parte e l’operatore viene contattato).
Posto che, (per scelta non ricorro ad autocertificazione),
nel dvr devo valutare i rischi di tutti, incluso i lavoratori a chiamata, come computare questi ultimi?
Ad esempio, il cliente deve fare piano emergenza (obbligo sopra i 10 lavoratori) oppure no?
Oppure il datore di lavoro può assumere incarico addetto antincendio e primo soccorso (possibile se non mi sbaglio fino a 5 lavoratori) oppure no?
Lo stress da lavoro correlato lo considero per aziende con meno o con più di 10 dipendenti (per compilazione check list)?
E infine ha senso compilare la check list dello stress per i lavoratori a chiamata? Come analizzare gli indicatori aziendali? Secondo me ha poco senso per la tipologia di contratto.
L'azienda chiama il lavoratore e se questo è disponibile lavora altrimenti no...come valutare lo stress?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Saluti
:smt030
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
lavoratori a chiamata e computo
- igno_ranza
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 25 mar 2010 19:44
Per lavoro a chiamata intendi questo?
Se cosi' fosse, per il solo computo io li considererei secondo le regole dell'INPS: "Il lavoratore è conteggiato nella forza lavoro aziendale in proporzione all'orario effettivamente svolto nel semestre". Per tutti gli altri obblighi relativi a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, questa forma di lavoro e' a tutti gli effetti di tipo subordinato, con tutte le conseguenze del caso.
Per il piano di emergenza si parla di luoghi di lavoro con piu' di 10 dipendenti.
Se cosi' fosse, per il solo computo io li considererei secondo le regole dell'INPS: "Il lavoratore è conteggiato nella forza lavoro aziendale in proporzione all'orario effettivamente svolto nel semestre". Per tutti gli altri obblighi relativi a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, questa forma di lavoro e' a tutti gli effetti di tipo subordinato, con tutte le conseguenze del caso.
Per il piano di emergenza si parla di luoghi di lavoro con piu' di 10 dipendenti.
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Concordo.. e aggiungo: Le autocertificazioni sono un ottima risposta utilizzata dalle grandi industrie di legname come risposta al motivo di tirare giù gli alberi in Amazzonia. Inoltre dal 30 aprile mi sembra.. non sono più legali quindi..
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"