Salve a tutti,
un breve quesito: per un call center con un numero di postazioni comprese tra 100 e 150, ci sono particolari oneri in termini di Certificato di Prevenzione Incendi?
Ho visto tra le attività soggette ai sensi del DPR 151/2011 e non ne ho trovate di specifiche se non la n. 64 "Centri Informatici di elaborazione e/o archiviazione dati con oltre 25 addetti"
Cosa ne pensate? E' lecito associare un Call Center ad un Centro Informatico e/o Archiviazione Dati??
Vi ringrazio in anticipo per le dritte e per tutti i suggerimenti che vorrete darmi...
Casco
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
CPI per CALL CENTER
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Personalmente non lo considererei soggetto, è più un ufficio che un CED.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Mah, leggendo qua e la, mi sono accorto che i call-center rientrano tra i CED almeno dal punto di vista giuslavoristico (vedere i contratti nazionali siglati).
D'altronde un CED non è forse un insieme di PC collegati ad uno o più server, che differenza c'è con un call-center ?
Non credo che al Ministero, scrivendo il DPR 151/11, avessero in mente il Multivac, di asimoviana memoria.......
D'altronde un CED non è forse un insieme di PC collegati ad uno o più server, che differenza c'è con un call-center ?
Non credo che al Ministero, scrivendo il DPR 151/11, avessero in mente il Multivac, di asimoviana memoria.......
voto anch'io per l'ufficio in quanto di fatto ci sarà 1 computer per ogni impiegato, esattamente come in un ufficio normale.
in un CED sa nello spazio di due scrivanie di server se ne mettono 80, la densità non è confrontabile
in un CED sa nello spazio di due scrivanie di server se ne mettono 80, la densità non è confrontabile
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Personalmente sono per considerarlo ufficio piuttosto che CED. Oggi ogni luogo di lavoro ove si svolgono attività lavorative non manifatturiere sono presenti pc e non li ritengo assimilabili ad un CED.
Nel dubbio farei un quesito ai VVF competenti.
Nel dubbio farei un quesito ai VVF competenti.
per come la vedo io il CED è soggetto perchè dentro quando è così grande vi è certamente un impianto di spegnimento automatico a gas inerti: quando ci sono dentro più di tot persone, se l'impianto non è stato progettato correttamente è il suo intervento intempestivo il rischio maggiore, ad esempio per soffocamento se l'allarme pre-scarica non si avverte in ogni angolo (infatti il cpi va a numero di addetti, non a dimensione della server farm)
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Se te l'hanno detto loro, stai tranquillo, ma secondo me era maggiormente assimilabile ad un CED, specie se nel call center stesso (ed orami è sempre così) c'è un locale server con bestioni di PC per far lavorare le 100/200 persone...casco ha scritto:Ho chiesto ai Vigili del Fuoco, anche loro mi hanno confermato che un call center è paragonabile ad un ufficio e non al CED...