Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

rischi di cantiere particolari soluzioni innovative

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Buongiorno a tutti, volevo portare una mia piccola esperienza, che mi sta dando grossi grattacapi.

Un cantiere posizionato in adiacenza ad un campo da golf in funzione.
Rischio caduta di palline da golf dall'alto, sembra una barzelletta ma non è...
in cantiere iniziato da qualche giorno sono state rinvenute una decina di palline.
il pericolo che una di queste possa investire i lavoratori presenti cè ed è costantemente per tutta la durata del cantiere.
il problema sussisterà anche in futuro temo, quando l'opera sarà conclusa e verrà utilizzata dai proprietari.

Le soluzioni non sembrano essere molte: o tutti i lavoratori indossano costantemente il caschetto, e armatura anti proiettile oppure si dovrà alzare una rete di protezione superiore a 6 metri ( forse anche 10)
il diametro di una pallina da golf è molto piccolo ed una rete comune sembra non bastare, in quanto le palline potrebbero oltrepassarla senza rallentare la velocità.
il committente ovviamente è il medesimo proprietario del campo, ma di "chiudere" la buca in questione non ne vuole sapere e di spostarla neppure...

Avete qualche idea in merito per togliermi qualche grattacapo?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Di che Ti preoccupi?
Basta nominare un CSE che prenderà a volo tutte le palline.
Nel caso gliene scappasse una ..... stai tranquillo che ci sarà qualcuno che gli addebiterà la responsabilità della commozione cerebrale di un operatore che, pur dotato di elmetto, ha beccato a pallina sulla nuca mentre stava raccogliendo una pala da terra.

Ovviamente , sto scherzando. ...... anche se c'è qualcuno che, ad evento avvenuto, potrebbe chiedere conto di tutto ciò al CSE.

In passato avevo risolto la cosa a livello progettuale quando avevo fatto prevedere e posizionare una rete di circa 8 metri a protezione dell'area di caduta delle palline con le maglie aventi dimensioni di 20 mm ca. in grado di contenere i "proiettili".
Da quel che ho capito, una soluzione del genere non è stata prevista e quantizzata nel progetto; pertanto, la questione è di difficile soluzione se non si mette mano al portafoglio.
Qui c'è stata una carenza nell'individuazione dei rischi che l'ambiente circostante trasmette al cantiere.
Avatar utente
acheo
Messaggi: 10
Iscritto il: 03 ott 2005 12:24

Interessante quesito; hai provato a chiedere allo SPSAL? dovrebbero essere anche dei consulenti. Tienimi informato, grazie.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Bel ponteggino con frangivento (calcolo).

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Basta la rete da campo di calcetto ma con maglie di dimensioni ridotte sorretta da pali ben piantati (con un minimo di calcolo).
Comunque, come detto prima, a 'ste cose bisogna pensarci prima.
In corso d'opera diventa tutto più difficile.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

allora io nel PSC avevo descritto la medesima soluzione proposta da catanga, ovvero una recinzione di altezza superiore a 6 metri sostenuta a pali in calcestruzzo simile a quella per campi da calcio, coon doppia rete verde da recinzione sfalsata o rete a maglie sottili. il problema vero e proprio è che l'area di cantiere è di forma rettangolare mooooooolto allungata, quasi un corridoio, e realizzare un opera provvisionale del genere per una lunghezza di 100 metri sembra, a dirla del committente, una spesa inutile se dobbiamo pensare che alla fine del cantiere questa dovrà essere rimossa.

Sarebbe opportuno trovare una soluzione sicura e allo stesso tempo bella da vedere, per questo mi sto confrontando con il DL, committenza e impresa per trovare una soluzione.

Diciamo che in questa settimana stanno ancora realizzando gli impianti di cantiere, recinzione, viabilità interna, quindi la fase di acantieramento deve ancora finire, durerà ancora una settimana da quel che ho capito.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”