Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ponteggio, impalcato o sistema di ripresa? (Infortuni di TO)
è solo un esempio... Non è detto che quello di Torino sia così!
- Allegati
-
- particolare_ancoraggio.jpg
- (171.01 KiB) Scaricato 40 volte
ciao a tutti
a parte la tragedia delle famiglie
dovuta come dice catanga probabilmente a rottura di ancoraggio di tenuta
c'è da considerare un paio di cose
1)
caduta di tre persone da 35 metri normalmente = tre morti
il fatto che due siano ancora vivi ed uno addirittura in grado di parlare
ha del miracoloso.
2)
quello che è in grado di parlare dice che era attaccato ad un "paracadute"
già il termine mi lascia perplesso - magari è la solita cavolata del giornalista
che non capisce una fava
dalla foto non si evince l'esistenza di un qualsiasi ancoraggio per il "paracadute"
se era attaccato ad un "paracadute" ci dovrebbero essere tracce di
cordini fissi o
retrattili
ed ancoraggi
che dalle foto non risultano- magari sono nascosti
chissà
a meno che non avesse attaccato il paracadute sul pezzo che si è stacato
vedremo cosa risulterà dall'inchiesta
buon lavoro
eziosav
a parte la tragedia delle famiglie
dovuta come dice catanga probabilmente a rottura di ancoraggio di tenuta
c'è da considerare un paio di cose
1)
caduta di tre persone da 35 metri normalmente = tre morti
il fatto che due siano ancora vivi ed uno addirittura in grado di parlare
ha del miracoloso.
2)
quello che è in grado di parlare dice che era attaccato ad un "paracadute"
già il termine mi lascia perplesso - magari è la solita cavolata del giornalista
che non capisce una fava
dalla foto non si evince l'esistenza di un qualsiasi ancoraggio per il "paracadute"
se era attaccato ad un "paracadute" ci dovrebbero essere tracce di
cordini fissi o
retrattili
ed ancoraggi
che dalle foto non risultano- magari sono nascosti
chissà
a meno che non avesse attaccato il paracadute sul pezzo che si è stacato
vedremo cosa risulterà dall'inchiesta
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Mi permetto di ironizzare anch'io anche se su queste tragedie purtroppo sarebbe meglio non farlo.
NON sarà che avessero un paracadute vero (magari d'emergenza nello zainetto) e NON si è aperto??
Mah!?
Qualsiasi dispositivo di trattenuta, oltre gli ancoraggi come è stato detto, DEVE prevedere nel caso di specie, TRE imbracature e TRE cordini...indossati ed ancorati ovviamente...dove sono finiti??
Saluti
NON sarà che avessero un paracadute vero (magari d'emergenza nello zainetto) e NON si è aperto??
Mah!?
Qualsiasi dispositivo di trattenuta, oltre gli ancoraggi come è stato detto, DEVE prevedere nel caso di specie, TRE imbracature e TRE cordini...indossati ed ancorati ovviamente...dove sono finiti??
Saluti
io mi chiedo come mai quei ponteggi non abbiano il sottoponte,
mi chiedo come si può progettare una struttura alta 35-40 metri senza finestre e pensare di andare a recuperare il malcapitato che con inbracatura e dissipatore dovrebbe rimanere a penzoloni per delle ore.
Mi chiedo se il coordinatore a questo punto avesse delle procedure da leggersi fornite dall'impresa in caso di emergenza.
Mah.
mi chiedo come si può progettare una struttura alta 35-40 metri senza finestre e pensare di andare a recuperare il malcapitato che con inbracatura e dissipatore dovrebbe rimanere a penzoloni per delle ore.
Mi chiedo se il coordinatore a questo punto avesse delle procedure da leggersi fornite dall'impresa in caso di emergenza.
Mah.
so di non sapere (Socrate)
Il sottoponte in genere non c'è. Quando c'è serve per il recupero del rocchetto. E Quando questo avviene il sottoponte è attaccato (sospeso) al ponte, quindi se cade il sottoponte perchè cede l'aggancio cede anche il sottoponte.
Paracadute = sistema retrattile anticaduta conforme alla norma UNI-EN 360
Più che errore giornalistico è un "gergo" che sento spesso nella bergamasca.
Più che errore giornalistico è un "gergo" che sento spesso nella bergamasca.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza