Ciao a tutti,
devo iniziare come CSP e CSE un cantiere nel quale la ditta affidataria è costituita da una persona sola (titolare dell'impresa) che poi subbappalta tutto ma dico tutto ad altri.... artigiani, imprese etc....
Domanda: che documenti devo richiedere alla ditta affidataria? deve redigere il POS?
o di fatto è l'impresa principale esecutrice dei lavori a dover fornirmi tutta la documentazione? (che comunque dovrebbe già fornirmi come ditta in subappalto?
Ho letto un bel po' per cercare una soluzione... ma la cosa è molto molto a mio parere complicata....
ciao e grazie :smt021
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ditta affidataria fittizzia...che fare?
C'è da capire innanzi tutto se l'affidataria dell'opera è lavoratore autonomo o società unipersonale, SRL/SPA.
Se sei nel primo caso auguri, con qualche stratagemma potresti far ricadere nel secondo caso, ma la vedo dura.
Se sei nel secondo è più facile.
L'impresa affidataria avrà un proprio POS di 5 paginette rispettante i requisiti minimi, ma con indicante il fatto di non essere esposta a rischi dervanti da lavorazioni e che ogni fase lavorativa verrà subappaltata. (General a contractor)
L'impresa poi dovrà dimostrare di adempiere agli obblighi di impresa affidataria, quindi verifica di ITP, trasmissione del POS e sua verifica di congruità, al CSE; Non che la vigilanza ed il coordinamento spaziotemporale dei subappaltatori.
Tu come CSE in questo caso sei sollevato da molte responsabilità di gestione interferenziale in quanto tutte le imprese presenti devono essere in primis gestite dalla mono affidataria. i tuoi verbali infatti verranno indirizzati direttamente ad essa in riferimento al subappaltatore poco diligente o alle difformità del cantiere in generale.
N.B:Questo in linea di massima e se l'affidataria sa cosa vuol dire affidataria è tutto più semplice altrimenti avrai un gregge impazzito in cantiere con interferenze immani!
Se sei nel primo caso auguri, con qualche stratagemma potresti far ricadere nel secondo caso, ma la vedo dura.
Se sei nel secondo è più facile.
L'impresa affidataria avrà un proprio POS di 5 paginette rispettante i requisiti minimi, ma con indicante il fatto di non essere esposta a rischi dervanti da lavorazioni e che ogni fase lavorativa verrà subappaltata. (General a contractor)
L'impresa poi dovrà dimostrare di adempiere agli obblighi di impresa affidataria, quindi verifica di ITP, trasmissione del POS e sua verifica di congruità, al CSE; Non che la vigilanza ed il coordinamento spaziotemporale dei subappaltatori.
Tu come CSE in questo caso sei sollevato da molte responsabilità di gestione interferenziale in quanto tutte le imprese presenti devono essere in primis gestite dalla mono affidataria. i tuoi verbali infatti verranno indirizzati direttamente ad essa in riferimento al subappaltatore poco diligente o alle difformità del cantiere in generale.
N.B:Questo in linea di massima e se l'affidataria sa cosa vuol dire affidataria è tutto più semplice altrimenti avrai un gregge impazzito in cantiere con interferenze immani!
so di non sapere (Socrate)
appunto: qualcuno ha fatto questa verifica?Bohr ha scritto:E chi ha fatto la verifica Tecnico Professionale?
Ah, mondo selvaggio, quando ci regalerai una qualificazione professionale !?!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Per Nofer e Bohr, Io personalmente ho trovato delle imprese idonee cartaceamente quindi abilitate edili, idrauliche, elettriciste alcune pure montaggio serramenti ecc, (non ricordo le diciture esatte), con ZERO lavoratori, un unico socio di SRL unipersonale.
DURC in regola.
Sono in possesso di una sola auto con la quale svolgere i sopralluoghi. affidataria di allestimenti di unità commerciali, capannoni, o abitazioni, poco importava, la schiera di subappaltatori idonei anche sostanzialmente oltre che formalmente c'erano. e come CSE o consulente all'impresa per la gestione delle ITP e dei POS in genere devo dire che il mio lavoro si è svolto più facilmente anche se l'affidataria non lavorava.
DURC in regola.
Sono in possesso di una sola auto con la quale svolgere i sopralluoghi. affidataria di allestimenti di unità commerciali, capannoni, o abitazioni, poco importava, la schiera di subappaltatori idonei anche sostanzialmente oltre che formalmente c'erano. e come CSE o consulente all'impresa per la gestione delle ITP e dei POS in genere devo dire che il mio lavoro si è svolto più facilmente anche se l'affidataria non lavorava.
so di non sapere (Socrate)
Giusto o sbagliato che sia
Etico o non etico che sia
Fagli fare il POS in cui lui coordina tutte le sue imprese esecutrici.
E se a te CSE non piace come ha fatto il coordinamento usa tutte le armi che hai per mettergli i bastoni tra le ruote
Così impara che su certe cose è meglio che se ne stia fuori la prossima volta
Hai dimenticato un particolare
Lui sub-appalta tutto.. .anche all'edile?
Poi l'edile sub-appalta a:
- ponteggista
- intonaco
- tinteggiature
Poi l'impresa intonacatrice utilizzarà un LA (di solito fanno così)
E via che si alla fiera del sub-appalto
Auguri
Ciaaa
Bond
Etico o non etico che sia
Fagli fare il POS in cui lui coordina tutte le sue imprese esecutrici.
E se a te CSE non piace come ha fatto il coordinamento usa tutte le armi che hai per mettergli i bastoni tra le ruote
Così impara che su certe cose è meglio che se ne stia fuori la prossima volta
Hai dimenticato un particolare
Lui sub-appalta tutto.. .anche all'edile?
Poi l'edile sub-appalta a:
- ponteggista
- intonaco
- tinteggiature
Poi l'impresa intonacatrice utilizzarà un LA (di solito fanno così)
E via che si alla fiera del sub-appalto
Auguri
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Mi autorispondo anche perchè davo per scontato un aspetto e cioè che il contratto d'appalto fino a prova del contrario è sempre disciplinato dall'artt. 1655 ss. c.c.Bohr ha scritto:E chi ha fatto la verifica Tecnico Professionale?
L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.
Commento:
Con tale contratto una parte (appaltatore) assume, nei confronti della controparte (appaltante o committente), con organizzazione dei propri mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l’incarico di realizzare un’opera o fornire un servizio, verso corrispettivo in denaro.
Domandone...di cosa dispone costui?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza