Scusate l'ignoranza ;volevo capire se in una ristrutturazione di un appartamento, indipendentemente se vi saranno più imprese o solo una impresa e dei L.A., il fatto che i lavori siano fatti in "edilizia libera" senza quindi ne DIA/SCIA ecc. sia importante per determinare la nomina di CSP/CSE e quindi PSC_POS_ITP ecc.
grazie per i chirimenti.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
edilizia libera
Per edilizia libera intendo quella in base alla Legge n. 73 maggio 2010 di conversione D.L. 40/2010 art. 5 dove in pratica vari lavori in cui rientra anche la manutenzione strordinaria non hanno più bisogno di un permesso da parte del comune,in particolare non è più richiesta la DIA (ora SCIA).
Vi copio/incollo:
"Tra questi la più rilevante è la manutenzione straordinaria (per la quale fino ad oggi era necessaria
la DIA), ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che gli interventi
non riguardino parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento delle unità immobiliari e non
implichino incremento degli standard urbanistici.
Prima dell’inizio dei lavori è comunque obbligatorio per tale intervento comunicare
all’amministrazione comunale il nominativo dell’impresa a cui affidare i lavori oltre a disporre delle
ulteriori eventuali autorizzazioni.
Unitamente alla comunicazione di inizio lavori è obbligatorio anche trasmettere all’amministrazione
comunale una relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato il quale dichiari di non avere rapporti di
dipendenza né con l’impresa né con il committente e che asseveri, sotto la propria responsabilità, che i
lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la
normativa statale e regionale non prevede il rilascio del titolo abilitativo."
Capite che a parte la dichiarazione del tecnico ("piccola rivincita degli ordini" perdonate la schiettezza) non serve progettista,direzione lavori o altra figura tecnica che segua i lavori o istruisca pratiche varie.
Da questo nasce la mia domanda iniziale,visto anche che spesso,mi pare,una sanzione prevista sia la sospensione del "titolo abilitativo " che in questo caso per legge non esiste proprio
Vi copio/incollo:
"Tra questi la più rilevante è la manutenzione straordinaria (per la quale fino ad oggi era necessaria
la DIA), ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che gli interventi
non riguardino parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento delle unità immobiliari e non
implichino incremento degli standard urbanistici.
Prima dell’inizio dei lavori è comunque obbligatorio per tale intervento comunicare
all’amministrazione comunale il nominativo dell’impresa a cui affidare i lavori oltre a disporre delle
ulteriori eventuali autorizzazioni.
Unitamente alla comunicazione di inizio lavori è obbligatorio anche trasmettere all’amministrazione
comunale una relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato il quale dichiari di non avere rapporti di
dipendenza né con l’impresa né con il committente e che asseveri, sotto la propria responsabilità, che i
lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la
normativa statale e regionale non prevede il rilascio del titolo abilitativo."
Capite che a parte la dichiarazione del tecnico ("piccola rivincita degli ordini" perdonate la schiettezza) non serve progettista,direzione lavori o altra figura tecnica che segua i lavori o istruisca pratiche varie.
Da questo nasce la mia domanda iniziale,visto anche che spesso,mi pare,una sanzione prevista sia la sospensione del "titolo abilitativo " che in questo caso per legge non esiste proprio
A prescindere dal titolo edilizio o meno se l'intervento rientra nel settore delle costruzioni si applica in toto il titolo IV, quindi la manutenzione straordinaria (sia pur edilizia libera) se coinvolge più di una impresa Sì CSP, PSC, FO, CSE.
Buon lavoro
Buon lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...