Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Software per POS e PSC...pareri

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
Ozzy
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 lug 2005 16:50

Salve, leggendo quà e là post su software per redigere PSC e POS, vorrei esprimere un opinione e chiedere anche un parere agli esperti.
Personalmente mi occupo di sicurezza sui cantieri e uso da parecchio tempo ...... sicurezza della ....., programma molto in voga dalle mie parti, abbastanza economico e non troppo difficile da intepretare; ho notato che questi programmi non sono molto ben visti dagli esperti in materia che bazzicano questo forum in quanto spesso usati per fare piani con copia/incolla molto approssimativi e superficiali, ma non credete che questi sw possano essere anche usati come base per redigere dei piani curati e completi se l'utente personalizza e integra ogni singola scheda e fa una cernita di quelle che sono necessarie?
Personalmente penso che se si utilizzano come una sorta di guida, per poi completare ogni singola sezione come è necessario per il cantiere in oggetto, siano degli ottimi strumenti di coordinamento.
Che ne dite?

Attenzione alla regola aurea n. 8

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Grazie

Mod
"...sul tetto un SCORSALINA in rame, per le finestre una SOGLIOLETTA di marmo...".
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Da tecnico (o classificato tale) che bazzica questo forum ritengo che si possa senz'altro utilizzare software commerciale come base di partenza per redigere PSC o POS, però poi bisogna metterci tanta farina del nostro sacco....come detto magistralmente da Catanga e Linoemilio durante il seminario!
Magistrale ed acutissima poi l'iniziativa dei forumiani citati nell'applicazione del cad 3d per redigere PSC & company......
Un conto è utilizzare software come uno degli strumenti di lavoro necessari a.......... un altro è far redigere PSC e POS alla segretaria con una semplice pressione del dito sul tasto INVIO!
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
giomar

Tutto è relativo.
Il SW non è nient'altro che un aiuto per fare prima e forse meglio, tutto dipende dall'uso che se ne fa. Il SW non pensa e non fa scelte prevenzionistiche esattamente come qualsiasi programma.
Giustamente, se il SW è usato con testa non ci sono controindicazioni, occorre leggere, sistemare, modificare, ecc. e il piano che viene fuori è buono, ne ho visti pochi fatti bene con un sw, ma ne ho visti.

Io personalmente nella mia esperienza lavorativa ho comprato tre sw per fare PSC anche quello da formula 1, ma poi alla fine ho lasciato perdere in quanto:
se si deve fare un PSC di un lavoro non standard (es. non la solita casetta), ma qualcosa di diverso (es. una vasca di un depuratore, non un lavoro grosso, ma diverso) per avere un documento adeguato occorre molto lavoro: quasi tutto per adattare quello che c'è nel SW. Ma spesso i SW non sono così docili da lasciarsi domare come vorremmo noi e allora che succede? Si dà il classico colpo al cerchio e alla botte e, se rimane tempo, anche alla moglie dell'oste (non si vive di solo lavoro :smt025 ) ed ci si accontenta di un piano che è un compromesso tra quello che si sarebbe voluto fare e quello che ha permesso il SW.
Ho anche notato, che il tempo maggiore per fare un piano in word, quando si ha già un buon modello di base (ad es. quello presentato da Lino Emilio al convegno di SOL) e un po' di schede di attività lavorative, non è quello necessario a scriverlo, ma è quello per pensare al contenuto, pertanto alla fine il SW non sempre è di concreto aiuto.
Ciao
giovanni
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Ho abbandonato da tempo i programmi per la redazione dei PSC. Personalmente uso solo l’elaboratore testi, dopo essermi predisposta una traccia base. Questo mi “obbliga” a ragionare sulle varie problematiche di quello specifico cantiere ed a trovare le relative soluzioni. Gli elaborati grafici (solo in 2D) li preparo con un programma CAD solo quando il progettista mi fornisce i disegni e dopo sopralluogo, se possibile con l’impresa (quando è già definita) in maniera da definire già il layout del cantiere.
Ne risultano documenti che mediamente hanno 40-50 pagine, senza le troppe e solite schede generiche (che poi nessuno legge e che non servono ad un cavolo), ma che hanno sempre superato “l’esame” degli UPG. Anche perché, nel raccoglitore ad anelli che utilizzo, trovano già tutto separato per sezioni , ad es. notifica preliminare e relative ricevute di spedizione, comunicazioni con l'impresa (richiesta documenti, o.d.s., ecc.), verbali delle riunioni di cantiere, paginetta per ogni controllo di cantiere, elaborati grafici.
Come CSE cerco inoltre di non avere troppi cantieri aperti in contemporanea. Primo perché non ho poi tempo materiale di seguirli tutti e bene, secondo perché gli UPG della zona hanno iniziato a controllare i coordinatori che hanno un numero “eccessivo” di cantieri. Chi ha fatto solo P(acchi) S(superscontati) di C(arta) è già stato beccato e …. sanzionato.
giomar

caro Ram la tua definizione di PSC è coperta da Copyright oppure la posso utilizzare anch'io?
Sò già con chi utilizzarla lunedì mattina
Ciao
Giovanni
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

caro Ozzy... benvenuto su SicurezzaOnLine.

pienamente d'accordo con giomar.

i SW servono se vengono usati con intelligenza.

Il problema è trovare un SW che consenta alla tua intelligenza di lavorare.
Sono numerosi quelli cosiddetti "rigidi" e facilmente abbordabili da un punto di vista economico ma, ti consentono solo compromessi e i compromessi non sono tollerati da chi lavora in cantiere.

Anch'io uso un SW per la Sicurezza Cantieri... lo uso perchè molto flessibile e perchè mi consente di stampare il frutto dei miei ragionamenti, delle mie analisi, delle mie prescrizioni... in tempi ragionevolmente veloci.

Insomma: lo uso... non schiaccio il "ditino".

E intanto che non ci sente il Mod, posso svelarti che l'unico SW che funziona a tutto campo nella Sicurezza dei Cantieri si chiama " CERVELLUS " ma è Catanga che ne possiede il copyright.
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”