Per Una piccola molatrice (0,25Kw di potenza) utilizzata per l'affilatura manuale di utensili, un ispettore ha chiesto venga dotata di dispositivo di frenatura inerziale in modo che si arresti velocemente appena premuto l'arresto?
La rischiesta è giustificata?
Mi pare che nuove macchine simili, pur marcate CE, non abbiano tale dispositivo ma si arrestino con i propri tempi di inerzia.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Dispositivo di frenatura inerziale
Su questo non ci sono dubbi.
Il riferimento a macchine marcate CE era solo per dire che macchine nuove non hanno tale dispositivo.
Acquisendo maggiori informazioni, ho saputo che invece le maolatrici nuove hanno presenti masse per la frenatura inerziale.
Non portano comuqnue all'arresto rapidissimo come avviene in caso di utilizzo di inverter.
La domanda rimane: devo montare un dispositivo di frenatura su una vecchia molatrice (ante 96) da 0,25KW?
Il riferimento a macchine marcate CE era solo per dire che macchine nuove non hanno tale dispositivo.
Acquisendo maggiori informazioni, ho saputo che invece le maolatrici nuove hanno presenti masse per la frenatura inerziale.
Non portano comuqnue all'arresto rapidissimo come avviene in caso di utilizzo di inverter.
La domanda rimane: devo montare un dispositivo di frenatura su una vecchia molatrice (ante 96) da 0,25KW?
Non so (non avendo avuto il tempo di leggerlo) se puo' esserle utile il seguente documento per qualche indicazione:
Adeguamento delle macchine non marcate “CE”
Cordiali saluti
Mod![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Adeguamento delle macchine non marcate “CE”
Cordiali saluti
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)