Buongiorno,
dopo ricerca sul forum con esito nullo, eccovi un quesito su cui fatico a trovare risposte.
L'altro giorno un collega mi ha confermato che un'impresa agricola, con attività edile inserita nella propria visura camerale, può partecipare ad attività di cantiere, pur non avendo l'assicurazione INAIL, ma una assicurazione infortuni privata.
Purtroppo non è ancora riuscito a darmi dei riferimenti certi su cui poggiare questa notizia, anche se mi conferma che un suo lontano parente svolge attività in cantiere pur essendo agricolo in virtù di questa possibilità.
Dove posso trovare informazioni precise e/o istituzionali su questo? Grazie per ogni contributo !
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
impresa agricola in cantiere
ciao Ale, mi lascia perplesso che possa svolgere attività edile senza passare dall'inail.
non conosco la rolamentazione delle aziende agricole, ma credo che un eventuale forma previdenziale alternativa all'inail possa valere solo quando operano come "azienda agricola", quando operano come "edile" dovranno aprire una propria posizione inail
non conosco la rolamentazione delle aziende agricole, ma credo che un eventuale forma previdenziale alternativa all'inail possa valere solo quando operano come "azienda agricola", quando operano come "edile" dovranno aprire una propria posizione inail
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Mi sa di pane da commercialista questo.
So che esistono forme di "impresa" o di "lavoratore autonomo "senza previsione di pagamento INAIL se si fattura meno di 30.000€ annui o una cosa del genere.
Se un'impresa (quindi con lavoratori e datore di lavoro) non debba pagare l'inail modestamente non lo so.
Forse un commercialista potrebbe spiegartelo.
So che esistono forme di "impresa" o di "lavoratore autonomo "senza previsione di pagamento INAIL se si fattura meno di 30.000€ annui o una cosa del genere.
Se un'impresa (quindi con lavoratori e datore di lavoro) non debba pagare l'inail modestamente non lo so.
Forse un commercialista potrebbe spiegartelo.
so di non sapere (Socrate)
Tratto dal sito INAIL:
L'Obbligo Assicurativo
All’assicurazione sono tenuti tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani ed i lavoratori autonomi dell’agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi.
L'Obbligo Assicurativo
All’assicurazione sono tenuti tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani ed i lavoratori autonomi dell’agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
I SOGGETTI ASSICURATI
In via generale è soggetto assicurato chiunque presti, con una qualsiasi forma di retribuzione, anche in natura, la propria attività alle dipendenze e sotto la direzione di un qualunque datore di lavoro, sia nell’industria che nell’agricoltura.
Ma siamo sicuri che sono esclusi?
In via generale è soggetto assicurato chiunque presti, con una qualsiasi forma di retribuzione, anche in natura, la propria attività alle dipendenze e sotto la direzione di un qualunque datore di lavoro, sia nell’industria che nell’agricoltura.
Ma siamo sicuri che sono esclusi?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
nello specifico del mio caso ho un impresa individuale senza dipendenti, quindi è un LA.
Mi dice di aver già lavorato in altri cantieri edili (come piccoli movimenti terra) e di aver avuto anche ispezioni della DPL in passato, senza riscontri negativi.
Ha un'assicurazione privata, e non quella dell'INAIL.
Tale situazione "anomala", come dicevo nel primo messaggio, è confermata almeno a parole d aun collega di un provincia confinante.. appena riesco a sentirlo telefonicamente vi farò sapere..anche se dubito che potrà darmi ragguagli precisi.
Per il riferimento allo stralcio della guida assicurazioni INAIL la conoscevo... e quindi anche io sono sempre più perplessa...
Mi dice di aver già lavorato in altri cantieri edili (come piccoli movimenti terra) e di aver avuto anche ispezioni della DPL in passato, senza riscontri negativi.
Ha un'assicurazione privata, e non quella dell'INAIL.
Tale situazione "anomala", come dicevo nel primo messaggio, è confermata almeno a parole d aun collega di un provincia confinante.. appena riesco a sentirlo telefonicamente vi farò sapere..anche se dubito che potrà darmi ragguagli precisi.
Per il riferimento allo stralcio della guida assicurazioni INAIL la conoscevo... e quindi anche io sono sempre più perplessa...
Come sospettavo, un lavoratore autonomo, o un libero professionista ( attività manuale o intellettuale) può rientrare nella contabilità dei minimi se ha un età inferiore a 35 anni e un fatturato al netto delle spese non superiore a 30.000€.
pagherà INPS per un 27,...%
tasse per un 5,...%
Non è obbligato a versare contributi INAIL.
Può lavorare in cantiere come in altre attività.
(non sono un commercialista quindi prendete con le pinze quel che dico).
Il DURC risulterà regolare se la sua classificazione fiscale è di questo tipo e non semplificata come la maggiormente diffusa.
ai fini della sicurezza credo possa importare poco a mio avviso!
pagherà INPS per un 27,...%
tasse per un 5,...%
Non è obbligato a versare contributi INAIL.
Può lavorare in cantiere come in altre attività.
(non sono un commercialista quindi prendete con le pinze quel che dico).
Il DURC risulterà regolare se la sua classificazione fiscale è di questo tipo e non semplificata come la maggiormente diffusa.
ai fini della sicurezza credo possa importare poco a mio avviso!
so di non sapere (Socrate)
Quadrato,
lascio l'aspetto obbligo assicurativo, comunque gia citato, agli esperti.
non credo che il durc sia solo fiscale ma mi risulta anche assicurativo e previdenziale.
Visto la VITP e che nel mondo degli appalti vige una qualche responsabilità solidale per gli aspetti previdenziali e non solo direi che solo un Comm. folle o irresponsabile accetterebbe quel lavoratore nel suo cantiere.
lascio l'aspetto obbligo assicurativo, comunque gia citato, agli esperti.
non credo che il durc sia solo fiscale ma mi risulta anche assicurativo e previdenziale.
Visto la VITP e che nel mondo degli appalti vige una qualche responsabilità solidale per gli aspetti previdenziali e non solo direi che solo un Comm. folle o irresponsabile accetterebbe quel lavoratore nel suo cantiere.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
non tanto folli quei committenti.. solo gente semplice che candidamente dichiara/domanda:
"ma uno in casa sua non può lavorare se mette in piedi un cantiere?"
Il bello è che ho riscontro di cantieri passati, in cui questo agricolo con lavori edili inseriti in visura, ha già prestato il proprio lavoro. Ma non solo.
In uno di essi c'è stata una bella ispezione a seguito di richiesta di vicini .. e tra le varie cose che hanno riscontrato e sanzionato, questa non è stata oggetto di alcuna osservazione.
La DPL del momento o non ha visto e capito, oppure ha detto che era tutto a posto ... questa seconda versione è quella recepita dal soggetto in questione, che ora mi dichiara la possibilità di farlo.
proseguo le ricerche !
saluti
"ma uno in casa sua non può lavorare se mette in piedi un cantiere?"
Il bello è che ho riscontro di cantieri passati, in cui questo agricolo con lavori edili inseriti in visura, ha già prestato il proprio lavoro. Ma non solo.
In uno di essi c'è stata una bella ispezione a seguito di richiesta di vicini .. e tra le varie cose che hanno riscontrato e sanzionato, questa non è stata oggetto di alcuna osservazione.
La DPL del momento o non ha visto e capito, oppure ha detto che era tutto a posto ... questa seconda versione è quella recepita dal soggetto in questione, che ora mi dichiara la possibilità di farlo.
proseguo le ricerche !
saluti