Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

libro unico del lavoro

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Se il committente non ha la possibilità di verificare, mi viene logico pensare che può tranquillamente dimostrare l'impossiblità di farlo... e quindi tutto il sistema crolla.
Ma servirebbe un azzeccagarbugli per risolvere il problema.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

perdonatemi, ma voi richiedavate l'originale del libro matricola?
perchè se c'erano le fotocopie... allora.. non è molto diverso da richiedere una dichiarazione del personale impiegato in cantiere!
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
pat
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 ago 2008 16:48
Località: Torino

Infatti secondo me una dichiarazione è sufficiente.

I più precisi fornivano una fotocopia timbrata e firmata su ogni pagina.

L'originale è assurdo pensare di chiederlo.

Saluti
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Bond ha scritto:Proposta e domanda oltre la legge
Secondo voi, il CSE potrebbe chiedere al committente il potere di sospendere l'attività e/o il suo allontanamento dal cantiere dell'impresa che utilizza lavoratori in nero o sub-appalti non regolari?
Potrebbe SI.
ma chi glie lo fa fare al CSE ad immischiarsi in cose del Committente.  In tal caso gli verrebbero affidati "pezzi di attività di RL" con poteri e responsabilità.
Io penso che il crescendo delle attività di cui all'art. 92 c.1 a) ....f) sia più che sufficiente.

... ma sentiamo altre campane.

Chiedo scusa al Mod e agli altri
Non so cosa sia successo sul sistema :smt009 , comunque questo era il 3D al quale volevo rispondere.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Basta chiedere, oltre alla copia della CASS, anche la DNL (denuncia nominativa all'INAIL)e quello che il DPR n. 445/2000, permette di autocertificare (con le responsabilità peali conseguenti in caso di dichiarazioni false):

Articolo 46 (R)
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualita' personali e fatti:

a) data e il luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
f) stato di famiglia;
g) esistenza in vita;
h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
i) iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
l) appartenenza a ordini professionali;
m) titolo di studio, esami sostenuti;
n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
q) possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
r) stato di disoccupazione;
s) qualità di pensionato e categoria di pensione;
t) qualità di studente;
u) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
z) tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
cc) qualità di vivenza a carico;
dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato. (R)

Ricordo che è compito del Direttore dei lavori verificare quanto sopra e non del CSE e non perchè lo dice Igor o chiunque altro ma perchè lo dice la legge.
Avatar utente
lan_ing
Messaggi: 114
Iscritto il: 06 mar 2011 08:33
Località: Genova

catanga ha scritto: Ricordo che è compito del Direttore dei lavori verificare quanto sopra e non del CSE e non perchè lo dice Igor o chiunque altro ma perchè lo dice la legge.
Riprendo questo thread perché mi sembra che l'affermazione di catanga trovi un riferimento normativo solo per gli appalti pubblici mentre per il lavori privati non trovo questo riscontro.
Anche in un libro molto valido che ho sulla DL per lavori privati, nelle responsabilità del DL non trovo citata questo obbligo.

Catanga hai un riferimento normativo che confermi quanto dici anche per i lavori privati?
Grazie e saluti.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”