Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Mi dite se è amianto vi prego?

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
bigodinos
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 apr 2012 11:22

Salve a tutti, lavoro da poco in un'ufficio ubicato al piano rialzato di un capannone e sono a contatto con i pannelli come da foto, il titolare non mi sa dire nulla perche sono due anni che è in affitto e prima c'era un' altra ditta. I suddetti pannelli sono tagliati in alcuni bordi per farli combaciare con la trave e in alcuni punti sono un po rovinati, dove sono tagliati danno l'impressione di un cartone tagliato non so se si nota dalla seconda foto.  Poiche' sono a circa 3 metri sopra la mia testa vorrei sapere se è amianto, a patto che dalla foto si possa vedere, e se vorrei prendere un campione dove posso farlo analizzare? Sopra i pannelli c'è tipo un materiale isolante in lanavetro e piu su un tetto ad archetti di lamiera. Mi sta tormentando questa cosa non mi fa dormire la notte e vorrei quasi cambiare lavoro ma si sa al giorno d'oggi è difficilissimo trovare lavoro.
Allegati
20120427_145832.jpg
foto pannelli
(1.15 MiB) Scaricato 52 volte
20120427_151043.jpg
particolare tagliato
(584.8 KiB) Scaricato 56 volte
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

La mia idea ce l'ho ma non la esprimo in quanto la maestra è Nofer e vorrei evitare figuracce ignobili...

avrei pure un suggerimento per il laboratorio in caso di eventuali analisi, ma pure quì mi devo fermare sennò il Mod mi sculaccia... pertanto ti dico solo che tale laboratorio DEVE essere autorizzato dal Ministero della Salute e ti linko la pagina dove regione per regione ti puoi pescare chi è abilitato ad eseguire analisi su amianto

http://www.salute.gov.it/sicurezzaChimi ... tieservizi

Salutissimi

Giosmile
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

amico caro, e secondo te -se bastasse una foto a capire cosa contiene e cosa non contiene amianto- ci sarebbe un circuito piuttosto severo di accreditamento ministeriale?
Ti comporti come alcuni di quelli che mi sono già divertita a sbugiardare, in passato come adesso e immagino anche per il futuro, in qualche aula di tribunale.

Tenuto ben presente che non sei nè il conduttore nè il proprietario, che sono gli unici obbligati ex lege a sapere cosa sia di preciso e se per caso vi fosse amianto, e quindi a doversi regolare di conseguenza anche nei tuoi confronti, e visto che non sei un'autorità pubblica E MEN CHE MENO un organo di vigilanza, puoi chiedere per piacere al tuo DdL se -in considerazione di questa tua fissa dovuta a ignoranza assoluta della questione- può essere così cortese da rivolgersi ad uno dei laboratori a ciò autorizzati per condurre le analisi che serviranno a chiarire la cosa. In alternativa, se avete un RLS aziendale puoi chiedergli di domandare al RSPP se ti si possono dare notizie nel merito, a meno che già del problema non si sia interessato lui.  Ma se il Ddl ti ha già detto di non saperlo è ragionevole che prima di te nessuno si sia posto questo problema; magari, perchè la controsoffittatura è stata acquistata e installata dopo il 1994, quindi dopo che fosse possibile trovare ancora materiali contenenti amianto sul mercato, e quindi come tale di certo esente.
L'elenco dei laboratori autorizzati dal ministero, suddivisi per regione, lo trovi a questo link
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
bigodinos
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 apr 2012 11:22

la ringrazio per la risposta, il fatto è che non so se riesce a mettersi nei miei panni ma appena arrivato non vorrei essere quello che cerca di scoprire la "me..." nascosta, il titolare poi non mi è sembrato intenzionato ad interessarsi piu' di tanto e si è un po infastidito dicendo è impossibile che sia amianto perche l'amianto è di un altro colore. Ame non è sembrato una risposta ragionevole e mi sono ritrovato a scrivere qui.
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

il titolare poi non mi è sembrato intenzionato ad interessarsi piu' di tanto e si è un po infastidito dicendo è impossibile che sia amianto perche l'amianto è di un altro colore


Ocristosantissimo  :smt010

ed io che volevo provare a chiederti "domanda al tuo RLS cosa c'è scritto nel DVR a tal proposito"


Giosmile
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

bigodinos ha scritto:la ringrazio per la risposta, il fatto è che non so se riesce a mettersi nei miei panni ma appena arrivato non vorrei essere quello che cerca di scoprire la "me..." nascosta, il titolare poi non mi è sembrato intenzionato ad interessarsi piu' di tanto e si è un po infastidito dicendo è impossibile che sia amianto perche l'amianto è di un altro colore. Ame non è sembrato una risposta ragionevole e mi sono ritrovato a scrivere qui.
Ok, allora cambio tipo di risposta, che non sarà dirimente ma è a mio avviso sufficiente alternativa. Ci tengo innanzi tutto a ricordarle che lei non ha alcun diritto di prelevare niente e di portarlo a nessuno, per cui se ritiene che il suo DdL si sia infastidito le sconsiglio di "insistere" fosse solo perchè -come lei stesso ha ricordato- oggi trovare un lavoro non è per nulla semplice; e secondo me, non si semplificherà nel prossimo futuro, speriamo per il medio termine: ma non è detto.
Ciò premesso, dalle foto tutto quello che si può capire è che sia materiale di tipo compatto, ossia che non si sbriciola con le sole mani.
Ebbene, le prendo cosa dice la Legge, che - mi creda - è ben fatta:
D.M. 6 settembre 1994 ha scritto: 1.1a) In base alla friabilità, i materiali contenenti amianto possono essere classificati come:
Friabili: materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale;
Compatti: materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.).
....
2a) Materiali integri non suscettibili di danneggiamento.
Sono situazioni nelle quali non esiste pericolo di rilascio di fibre di amianto in atto o potenziale o di esposizione degli occupanti, come ad esempio:
- materiali non accessibili per la presenza di un efficace confinamento;
- materiali in buone condizioni, non confinati ma comunque difficilmente accessibili agli occupanti;
- materiali in buone condizioni, accessibili ma difficilmente danneggiabili per le caratteristiche proprie del materiale (duro e compatto);
- non esposizione degli occupanti in quanto l'amianto si trova in aree non occupate dell'edificio.
In questi casi non è necessario un intervento di bonifica.

Il tutto per dirle che se, come pare, si tratta di pannellature rigide, se anche ci fosse amianto da lì dentro non ne può uscire spontaneamente, a meno che lei non decida di mettercisi a fare buchi con il trapano ad alta velocità o a tagliarne un pezzo con il flex.

L'amianto non è radioattivo, e non evapora: è una roccia, e non per modo di dire.

Quindi in conclusione, se non sono riuscita a tranquillizzarla nemmeno con la citazione delle norme di legge, che sono anche internazionalmente valide per tutti i paesi dove l'amianto è stato dismesso, lei è un caso irrimediabile -al pari di tanti altri provocati da trasmissioni solo terroristiche e non informative- e a questo punto le consiglio davvero di rassegnare le dimissioni perchè non sarà l'amianto (che non si sa se c'è ma potrebbe davvero non esserci) a comprometterle la salute, ma la sua stessa angoscia.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

L'amianto killer... che se ti distrai ti azzanna alla gola...
Credo che i mass-media abbiano da sempre dato delle spiegazioni poco veritiere su quali siano i reali pericoli dell'amianto.
io stesso da ignorante quale ero credevo che la sola vicinanza fosse preludio di una morte certa.

Al che le consiglio vivamente di leggersi per lo meno da wikipedia cosa sia l'amianto e quali rischi comporta la sua presenza.

Con questo non sottovaluto il problema, ma come ha preannunciato nofer, LA PAURA DELLA MORTE E' PEGGIO DELLA MORTE STESSA.

Se quella copertura è di amianto e non viene colpita da agenti fisici o chimici che possano diffondere delle polveri non vedo il problema.

Non esistono casi di morte per essere stati in prossimità dell'amianto.

Esistono casi di morte solo per la sua lavorazione, posa e demolizione, o la pulizia dei vestiti con i quali si lavorava l'amianto.

Nessuno è mai morto perchè faceva il fabbro, il falegname o sfilate di moda sotto un capannone con copertura in amianto.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
_dav1d3_
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr 2012 18:37
Località: Albignasego

Ciao, premetto che non sono un'esperto in materia e che la mia risposta deriva dalla sola esperienza personale,sono un'artigiano posatore e ne ho viste una marea di coperture come quella e posso solo dirti che al tuo posto dormirei sonni piu' che tranquilli poichè il materiale non mi sembra altro che cemento armato prefabbricato, e non mi è mai capitato di sentire che mettessero amianto all'interno..pero' ripeto è solo un'idea derivante dagli anni di esperienza maturati in ambito edilizio,in pratica intendo dire che ne ho girati tanti di cantieri industriali e civili e questa mi sembra la classica copertura in cemento prefabbricato, all 99% anche la struttura portante dei muri perimetrali dovrebbe essere dello stesso materiale.
Saluti
Avatar utente
bigodinos
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 apr 2012 11:22

vi ringrazio tutti per le delucidazioni, ne parlerò con il titolare del capannone, comunque i pannelli non sono rigidi ma sono leggermente piegati al centro causa il loro stesso peso e sono abbastanza sottili, la mia paura è nata dal fatto che dove appoggiano alla trave sono stati tagliati e l'effetto visivo è lo stesso di quando si taglia una lamina di trucilato di legno, in pratica il bordo del taglio è come un cartone compresso tagliato di sega. Saluti a tutti, è vero sono molto angosciato ma non sdiate duri con me, ho perso una sorella di leucemia e mio padre ha un cancro.
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Esisterà un DVR aziendale... bene... in quel DVR aziendale dovrebbe esserci un capitoletto in cui è descritto, tecnicamente, il tuo ambiente di lavoro... chi lo ha redatto avrebbe dovuto indicare in cosa è realizzata la copertura... in quel DVR dovrebbe anche esserci un capitoletto dedicato al "Rischio amianto" dove dovrebbe essere specificato se ci sono o meno strutture a rischio sul luogo di lavoro...

Se le cose non stanno così il DL e l'RSPP sono già in difetto...
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”