Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Transpallet elettrico

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
gianni
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 giu 2005 14:28

Qualcuno mi conferma se il transpallet elettrico deve essere considerato (sia nella formazione che nei test antidogra) come il carrello elevatore? Secondo me si.

Grazie, saluti.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Sono esclusi solo quelli manuali nei casi che seguo io.
Ciao
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Veramente le Faq della regione lombardia (che per carità, varrebbero solo per la regione lombardia, ma mi sembrano di sano buon senso) dicono altro:

05) GLI ADDETTI AI CARRELLI ELEVATORI RIENTRANO NELLE CATEGORIE DA SOTTOPORRE A SCREENING?
Sì, in quanto guidano macchine di movimentazione merci. Si applica in questo caso il principio di effettività, con il quale si esclude dagli accertamenti i lavoratori che, benché formati, non utilizzano carrelli.
La formulazione della norma prevede che l’idoneità alla mansione è comunque necessaria a prescindere dai tempi d’impiego nell’attività a rischio.
Devono essere considerati esclusi gli addetti alla conduzione di traspallet manuali o a motore
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Prima di tutto la regione lombardia parla per la regione lombardia e non detta legge a nessuno soprattutto con le faq il cui
valore legale è prossimo allo 0.
Con un transpallet a motore si possono fare grossi danni già quando si è dormito poco, figurarsi sotto l'effetto di stupefacenti.
Parlo per esperienza di incidente (non gravissimo perfortuna) verificatosi in azienda in cui sono RSPP a causa di una conduzione "sbadata" dovuta presumibilmente a qualche "cannetta" dell'operaio.
E poi di quali transpallet parliamo? ne esistono di molti tipi e potenze quindi valutare anche questo prima di decidere.

I medici che ho conosciuto sin ora non disdegnerebbero nemmeno lo screaning per i dipendenti che conducono la bicicletta per andare in azienda.
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

Io li ho sempre considerati esclusi. Se interessa questo è il parere della Regione Veneto.


Parere regione Veneto 27 Dicembre 2010

Viene sottoposto ai controlli solamente chi utilizza mezzi di movimentazione merci con uomo a bordo (inclusi quelli in cui l'operatore lo manovra sulla pedana). Non possono essere sottoposti ai controlli coloro che utilizzano il transpallet manuale o elettrico ma comandato a mano. Se il carrello elevatore a timone è governato da terra quindi lei non deve essere sottopsto ai controlli.
Il transpallet manuale od elettrico non richiede nè permette di effettuare gli accertamenti per le sostanze stupefacenti. Solo per i mezzi "uomo a bordo". Quindi Lei non deve nè può essere sottoposto a tali accertamenti nè nessuno può chiederle di farlo in forma volontaria.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

per l'appunto chiedevo di quali transpallet parliamo.

Ps.
nel mio caso specifico l'incidente è addirittura avvenuto con transpallet elettrico senza uomo a bordo e ripeto si trattava di stupefacenti. Come la mettiamo?
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

cannetta, tenderei ad escludere perchè rilassano: a meno che non fosse così rilassato da stare quasi dormendo (altro effetto sicuro post-canna, subito dopo la c.d. fame tossica con necessità di dolce). Comunque, la mettiamo che sino a che quel buontempone de legislatore non capisce che non è compito del DdL allertare i SERT tramite il MC ma al più viceversa, secondo logica e secondo legge, non ne usciremo.
Il tutto, sempre per non dire della ingiustificabile differenza che hanno fatto tra mansioni con divieto di assunzione di sostanze psicotrope e mansioni con divieto di assunzione di bevande alcoliche durante il servizio. Io da un medico cocainomane non mi vorrei fare non dico operare ma nemmeno diagnosticare un'unghia incarnita (sempre che la veda come tale e non la scambi per un cancro dell'unghia che richiede amputazione dal ginocchio in giù...).
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Io anche nella mia azienda non farei condurre i transpallet elettrici da chi beve o si droga.
Nel mio caso specifico comunque neanche quelli manuali farei condurre da taluni elementi.

Ps
ma non era "fame chimica"?  perche "fame tossica"? deformazione professionale?  :smt005
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

mirko ha scritto:Prima di tutto la regione lombardia parla per la regione lombardia e non detta legge a nessuno soprattutto con le faq il cui
valore legale è prossimo allo 0.
Allora che cavolo chiedi a fare? Cercati eventuali chiarimenti della regione Lazio o chiedi alla ASL di competenza.
Siccome la Regione Lazio non dice nulla in proposito e non mi risulta alcuna indicazione ufficiale da parte di alcuna ASL, il parere della Regione Lombardia è certamente una fonte più autorevole del tuo pensiero e del mio.
Se invece vuoi solo confermare a tutti i costi la tua idea, allora anche alla guida di un triciclo a pedali devi fare il test antidroga
Con un transpallet a motore si possono fare grossi danni già quando si è dormito poco, figurarsi sotto l'effetto di stupefacenti.
Se per questo anche con un'automobile per la quale è prevista la patente B, ma non mi pare ci sia l'obbligo di accertamento della stato di tossicodipendenza
E poi di quali transpallet parliamo? ne esistono di molti tipi e potenze quindi valutare anche questo prima di decidere.
Le Faq della Lombardia parlano di transpallet a motore, quindi tutto ciò che è definibile transpallet (norma UNI ISO 5053 di riferimento per la definizione) e mosso da un motore.
La definizione di transpallet, per tua cultura personale, è: carrello elevatore non impilatore con guidatore a piedi o a bordo munito di forche atte al sollevamento da terra ed al trasporto di pallet
L'interpretazione del Veneto è evidentemente più restrittiva perchè include nell'obbligo anche quelli con guidatore a bordo
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

ursamaior ha scritto:Allora che cavolo chiedi a fare? Cercati eventuali chiarimenti della regione Lazio o chiedi alla ASL di competenza. Siccome la Regione Lazio non dice nulla in proposito e non mi risulta alcuna indicazione ufficiale da parte di alcuna ASL, il parere della Regione Lombardia è certamente una fonte più autorevole del tuo pensiero e del mio.
Io non ho chiesto un bel niente e prima di sparare a zero leggiti bene i post e fino a prova contraria io nemmeno ti conosco quindi tieni a bada il tuo impulsivo "cavolo".
La mia domanda, cosi forse ti è chiaro, era una banale richiesta di chiarimento rivolta allo stesso gianni.


ursamaior ha scritto: Se invece vuoi solo confermare a tutti i costi la tua idea, allora anche alla guida di un triciclo a pedali devi fare il test antidroga.
Se per questo anche con un'automobile per la quale è prevista la patente B, ma non mi pare ci sia l'obbligo di accertamento della stato di tossicodipendenza
Non mi sembra che ci siano norme che possano minimaente riguardare tricicli a pedali e auto mentre esistono per i carrelli elevatori il cui confine con i transpallet a motore è molto sottile se parliamo dal punto di vista della conduzione sotto effetto di stupefacenti.
ursamaior ha scritto: Le Faq della Lombardia parlano di transpallet a motore, quindi tutto ciò che è definibile transpallet (norma UNI ISO 5053 di riferimento per la definizione) e mosso da un motore.
La definizione di transpallet, per tua cultura personale, è: carrello elevatore non impilatore con guidatore a piedi o a bordo munito di forche atte al sollevamento da terra ed al trasporto di pallet
L'interpretazione del Veneto è evidentemente più restrittiva perchè include nell'obbligo anche quelli con guidatore a bordo
La saccenza normativa pavoneggiata tende alle volte a sopraffare la primordiale potenziale capacità di capire cosa sta chiedendo l'interlocutore. E' umano dare per scontato di aver capito senza fare una domanda di approfondimento.
Comunque in questo caso specifico la distinzione che volevo fare era appunto tra transpallet con guidatore a piedi o a bordo perche nel secondo caso, sempre a mio personale avviso, la questione stupefacenti influisce e anche tanto. Provare per credere?



Ps.
possibile che quando scrivo ti sembra che voglia imporre al mia idea che certamente è peggio della tua e di quella della regione lombardia e lazio messe insieme?
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Rispondi

Torna a “Ambito generale”