Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Illuminazione scala emergenza esterna

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
giuscal
Messaggi: 179
Iscritto il: 16 ott 2007 11:37

Ho trovato tutte le indicazioni quando la scala è interna, ma quando è esterna cosa succede?

Cioè rimane le cogenze sono le stesse?  :smt017
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

tu tieni presente che al buio sulle scale "rociolèi", che siano in interno che in esterno. E regolati.

P.S.: traduzione italiana di rocioliare =ruzzolare
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
giuscal
Messaggi: 179
Iscritto il: 16 ott 2007 11:37

Logica vuole, per evitare arricettamenti, che le scale siano ben illuminate.

Ma nel corso degli anni i vari D.L. dei VV.F. non hanno mai toccato questo argomento.



P.S.: per i non terroni arricettarsi = cadere rovinosamente
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

giuscal ha scritto:Logica vuole, per evitare arricettamenti, che le scale siano ben illuminate.

Ma nel corso degli anni i vari D.L. dei VV.F. non hanno mai toccato questo argomento.



P.S.: per i non terroni arricettarsi = cadere rovinosamente
Che te frega se la gente va a botta di minimo di leggi e basta, solo perchè non vuole pagare multe e senza nemmeno capire nè chiedersi che cosa SERVE: un po' di logica banalissima e quotidianissima non guasta mai.
Nessuno ha mai ufficialmente affrontato la questione? bene, la affronti tu con serena e spassionata quanto ufficiosa logica e finalità di risultato, e ci piazzi anche le luci di emergenza in esterno.  
Non ha senso salvarli dall'incendio o dal terremoto e poi lasciarli a sfrantummarsi l'osso del collo cadendo per tutte le scale al buio: pensa se i poveretti che ci sono rimasti alla prima scossa in emilia avessero avuto il tempo di raggiungere un 'uscita di sicurezza e se questa avesse avuto delle scale non illuminate (visto che è saltata la luce dappertutto, ovviamente), magari per non cadere sarebbero andati piano piano e sarebbero stati comunque coinvolti nel crollo oppure correndo a perdifiato verso giù si potevano fare molto male.
Ecco, però: solo "molto male". Non definitivamente male come è invece successo.

Propongo una modifica normativa generale: alla dicitura "buon padre di famiglia sostituiamo "buona madre di figli piccoli" perchè la capacità previsionale di rischio delle madri raggiunge livelli di eccellenza per la propria minuziosità. Se non sono del tutto stupide, s'intende.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mike_S&G
Messaggi: 436
Iscritto il: 16 ago 2007 15:02
Località: Conegliano

L'illuminazione di sicurezza va realizzata per tutti i percorsi e vie d'esodo fino al luogo sicuro, non c'è distinzione tra interno e esterno, casomai all'esterno puoi evitare l'illuminazione di sicurezza se c'è un'altra fonte indipendente (per es. illuminazione pubblica). Il riferimento normativo è sempre la UNI EN 1838.
Dai poco quando doni cio' che hai. Quando doni te stesso, solo allora dai veramente. (K. Gibran)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Avatar utente
giuscal
Messaggi: 179
Iscritto il: 16 ott 2007 11:37

Grazie per le indicazioni, mi chiedevo quale fosse il riferimento di legge perchè purtroppo con l'attuale situazione i DL vogliono fare il minimo indispensabile.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”