Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Novita' legislative: rischi da vibrazioni meccaniche/rumore

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Abbiamo pensato di riportare in via sperimentale un servizio di aggiornamento nel Forum.
Sara' fatto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per i disposti legislativi piu' importanti  come questi che trovate piu' sotto.
Per i disposti di minore importanza dovete, come sempre, consultare l'archivio delle news
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... chivio.htm .

Come detto il servizio e' in via sperimentale e potrebbe essere che dopo un periodo iniziale di prova di qualche mese non trovi piu' un seguito (dobbiamo valutare molti fattori).

Inizialmente sara' gratuito dopodiche' sara' visibile solo agli abbonati.
Stiamo pensando, inoltre, di ristrutturare il Forum in modo da renderlo fruibile solo in modo molto limitato a chi e' non e' un nostro abbonato

http://www.sicurezzaonline.it/come_abbonarsi.htm

Con questo nuovo servizio avrete modo di commentare con la massima tempestivita' l'uscita delle nuove leggi, decreti, circolari, ecc...
Sperando di aver dato vita ad un aggiornamento gradito a tutti (per ora) e successivamente ai soli abbonati cogliamo l'occasione per salutarvi cordialmente.

Mod  :smt039

Le prime novita' legislative sono relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche e al rumore ambientale:

Rischi derivanti da vibrazioni meccaniche - D.Lgs. 19/8/2005, n. 187:
Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.
(Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21/9/2005)

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
 
Entrata in vigore: 6/10/2005

DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 194
Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.
 
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 819194.htm

P.S.: La politica che ci guidera' nei prossimi mesi e anni sara' sempre e solo la seguente:
SEMPRE PIU' SERVIZI AD ALTO VALORE AGGIUNTO AI NOSTRI ABBONATI E SEMPRE MENO A TUTTI COLORO CHE CONTINUANO A CONSULTARCI SENZA CONTRIBUIRE CON UN SOSTEGNO ECONOMICO ALLO SVILUPPO DELLE NOSTRE IDEE.
Ultima modifica di Mod il 28 set 2005 15:21, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Appoggio parola per parola le tue proposte future
ciao a tutti
manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Crocket
Messaggi: 84
Iscritto il: 01 lug 2005 10:22
Località: BA

..se posso dire la mia..
secondo me, rendere il forum a pagamento inciderebbe sulla funzione del forum stesso. Nel forum è possibile scambiare competenze, esperienze e dubbi. Limitare l'uso ai soli abbonati significherebbe escludere tutti gli altri dalla consultazione, dall'inserzione di nuovi casi di studio, dall'intervento di tecnici qualificati di passaggio e non. Qualsiasi persona può dare il suo contributo. Un forum tra una cerchia di persone non sarebbe più un forum.
Al contrario, sono d'accordo al pagamento annuale per tutti gli altri servizi che il sito mette a disposizione...magari la quota annuale potrebbe essere innalzata di un tot da dedicare alla gestione del forum.

Ringrazio Crocket per la sua osservazione.
E' comunque chiaro che il sottoscritto sa bene cosa comporterebbe la chiusura del Forum e infatti e' stato scritto...
'Stiamo pensando, inoltre, di ristrutturare il Forum in modo da renderlo fruibile solo in modo molto limitato a chi e' non e' un nostro abbonato'

'...renderlo fruibile solo in modo molto limitato' NON VUOLE DIRE CHIUDERLO!

Abbiamo delle idee da mettere in campo che permetteranno di tenere comunque aperto il Forum facendo pero' perdere delle enormi opportunita' ai semplici 'lurkers' (come e' giusto che sia).
Tenere in piedi un Forum come questo ha un costo economico ENORME fosse solo per le ore di moderazione impiegate (che hanno permesso negli anni di avere la migliore community d'Italia in materia di sicurezza).
Non parliamo poi dei costi di gestione della struttura dal punto vista internet...

La conclusione quindi mi pare ovvia.
Chi non contribuira' a sostenere le nostre idee SARA' SEMPRE PIU' PENALIZZATO.
Solo gli abbonati, infatti, ritengono che Sicurezzaonline.it oltre che visto (come fanno i lurkers) deve essere anche aiutato economicamente visto che noi NON ABBIAMO MAI goduto di nessun euro di finanziamento da parte di nessuno (cosa di cui usufruiscono, invece, a piene mani molte altre realta' inutili che operano nel campo della sicurezza e salute sul lavoro).

Cordiali saluti

Mod  :smt039

P.S.: ma Crocket e' un ns. abbonato?
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Secondo il mio modesto parere, chi non si abbona non ha diritto di poter scroccare le "consulenze " sul forum...solo quando non accederà al Forum ne sentirà poi la mancanza......la mancanza di quelle "rispostine" che richiederanno poi approfondite ricerche, normative, e formazione.
Si potrebbe pensare ad un mini abbonamento che riguardi il solo forum!?!?!?
Anche se il forum risulterà più ristretto, sarà comunque ad altissimo contenuto.......chi non paga vuol dire che non VUOLE partecipare al forum.
E non mi si venga a dire che i datori di lavoro non vogliono spendere......se non lo vogliono fare loro, allora saremo noi/voi che ce lo faremo a livello personale.... fumiamo, mandiamo 23444 sms al minuto, prendiamo 3 caffè al giorno, compriamo il quotidiano il gratta e vinci le scarpe firmate e per 8 euro al mese di utilissime notizie e servizi che riguardano direttamente la nostra professione  ci nascondiamo dietro al "Il mio cattivo e insensibile datore di lavoro non mi paga l'abbonamento...spiacente caro Mod...io vorrei, ma come faccio!?!?"...FATTI L'ABBONAMENTO TUO PERSONALE CHE CI GUADAGNI E TI TUTELI......
A volte mi scappa proprio da ridere......solo un 1% dei registrati o ospiti può seriamente avere difficoltà economiche tali da non poter pagare 8 euro al mese.....e gli altri 99......che diano una sola, dico una sola motivazione quasi seria e credibile del perchè non si abbonano........

Non so che diritto ho di scrivere tali parole...ma sono abbonato e a dicembre rinnoverò di certo.....

E ringrazio infinitamente vise .... quello che ha detto e' stracondivisibile in tutto e per tutto.

Soprattutto nella parte in cui si accampa che il datore di lavoro qua ... che la situazione economica la'... e similia.
E sapete perche' si fanno tutte queste difficolta'?
Perche' su internet si trova tutto e solo e gratis (secondo il comune sentire) ... così deve essere e basta per gli internuati anche se poi spendono ore e ore senza riuscire a trovare niente di niente.

Ma siccome di Forum come quello di Sicurezzaonline ne esiste uno solo in Italia agiremo di conseguenza PENALIZZZANDO ENORMEMENTE chi non si abbona ma mantenedo sempre prima la ns. community.

A proposito di abbonati ... ci sono stati alcuni casi clamorosi in questi ultimi tempi (uno l'ho riportato nel PS sotto) di persone che stanche di sentirsi in colpa per aver sfruttato per anni la ns. community hanno fatto una dichiarazione pubblica sul forum di aver sottoscritto l'abbonamento in quanto ritenevano doveroso farlo.
Hanno compilato il modulo on line ma ... non hanno mai pagato!
Ergo NON SONO MAI STATI NS. ABBONATI!
Noi li chiamiamo abbonati 'virtuali' e sono molti di piu' di quelli che pensate.
C'e' gente che evidentemente ha tempo da perdere ... fornisce tutti i propri dati personali nella speranza che poi quache buon samaritano apra l'area riservata di Sicurezzaonline ... ma questo OVVIAMENTE non puo' succedere se prima non si paga.

Ora pero' direi di chiudere l'argomentare tanto ... non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire.
Lasciamo tempo al tempo e i lurkers se ne accorgeranno (quando magari sara' troppo tardi e l'abbonamento costera' il doppio dell'attuale).

Torniamo alla tematica del thread e cioe'

I RISCHI DA VIBRAZIONI MECCANICHE

Cordiali saluti e grazie infinite a tutti gli abbonati per il sostegno economico che date alle ns. idee.

Mod  :smt039


P.S.: qualcuno di voi riuscirebbe a trovare quella disamina economica che aveva fatto a suo tempo Nofer per spiegare a 'drago' quanto conviene abbonarsi? (ovviamente drago NON ha mai pagato l'abbonamento!).
Grazie anticipate per l'aiuto.
Cordiali saluti
Mod
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... t=onorario

da cui è tratto il mitico pezzo di Nofer  :smt007

...
Più che una risposta, questa vuole essere una spiegazione scientifica ai problemi incontrati da stilo e, come ho avuto modo di leggere, anche da molti altri di noi. Premettendo che ovviamente concordo al 200% con mindy sul fatto che non è sempre detto che un mal comune sia anche un mezzo gaudio, vi riporto quanto ho trovato girando per web sulle relazioni intercorrenti tra professionalità, lavoro e denaro.

Quello che sto per esporre a lor signori prende la definizione di TdS, ovvero Teorema del Salario, che detta "una persona di cultura non può mai guadagnare quanto una persona commerciale".
Ipotesi: l'ipotesi di questa affermazione è formata da 2 noti assiomi che assumeremo come uguaglianze in un sistema di primo grado:
(1) La Conoscenza è Potenza; C=P
(2) Il Tempo è Denaro;           T=D
Poichè, come noto, Potenza = Lavoro/Tempo P=L/T, sviluppiamo l'equazione 1 che diventa
(3) Conoscenza = Lavoro/Tempo C=L/T, da cui T= L/C;
sostituendo nella formula (2) al parametro T  il valore di cui in formula (3) e risolvendo rispetto alla variabile Denaro si ottiene che
(4) D = L/C - cioè Denaro = Lavoro/ Conoscenza
ovvero, se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito, qualunque sia la quantità di Lavoro, anche se molto piccola; viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il Lavoro è in quantità molto elevata. E quindi più si hanno conoscenze e meno denaro si guadagna: Come Volevamo Dimostrare.

Non so se ridere o piangere, ma mi sembra matematicamente ineccepibile.
Nofer


Ciao Mod spero di essere stato utile e che sia questo ciò che cercavi.
Manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Ecco il link richiesto!

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... =6938#6938

Ciao a tutti e, se non l'avete ancora fatto, ABBONATEVI!

Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”