Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

informativa sui rischi

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
andreav
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 nov 2008 21:59

L'informazione sui rischi è un obbligo del DL (art. 36 dlgs 81/08) e/o anche del RSPP (art. 33 comma 1 lett. f del dlgs 81/08)? oppure di tutte e due?
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Occhio che non si parla del RSPP,ma del SPP che a sua volta è "utilizzato dal datore di lavoro" (evidentemente anche per finalita' informative). La differenza sta nel fatto che se il DL si dimentica di fare informazione, il SPP non deve farla al posto suo,ma ricordare al DL che deve farla  :smt001 .
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Avatar utente
andreav
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 nov 2008 21:59

grazie per la precisione della risposta; conosco dei colleghi che comunque garantiscono l'informativa dei rischi generali e specifici, per esempio consegnando al DL la valutazione dei rischi da mansioni (comunque già parte integrante del DVR).
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

l'informazione deve essere completa. Io la faccio verbalizzare
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
andreav
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 nov 2008 21:59

grazie, per completa intendi per tutti i rischi? cosa consegni?
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Completa secondo quanto richiede l'art. 36.
Se sono RSPP preparo un opuscolo informativo che il datore di lavoro può consegnare all'atto dell'incontro informativo con il lavoratore.
Ad esempio se è un officina meccanica ho il mio bel manualetto informativo generico per le officine meccaniche che poi "taglio" su misura per l'officina in questione che per esempio non ha ponti a scomparsa ma solo a braccio e quindi l'informativa dei rischi derivati dai ponti a scomèparsa va eliminata.
Ecco direi che la parola d'ordine è: personalizzare l'informazione ai reali rischi prsenti per non confondere il lavoratore
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Avatar utente
andreav
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 nov 2008 21:59

.. mhhh.. ottimo.. ci vuole del tempo ... ma credo ne valga la pena...
ma consegnare la vdr per mansioni , può andare bene? compreso anche i rischi delle attrezzature e macchinari ...
Avatar utente
saxtenore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10 ago 2007 09:46

secondo me la consegna della vdr per mansioni assolve il comma 2 dell' art 36, dando per sottointeso che tu ti riferisca alla sola parte relativa alle mansioni che svolge il lavoratore
per assolvere il comma 1 devi usare ad esempio l'opuscolo di mirko.
Avatar utente
andreav
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 nov 2008 21:59

sono d'accordo con te, grazie. Conoscete se esistono degli standard, per lavorarci sopra, per preparare i libretti informativi di cui al comma 1 dell'art. 36?
Rispondi

Torna a “Ambito generale”