Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

d.m. 10/03/98

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
marcosti
Messaggi: 12
Iscritto il: 08 giu 2005 11:25

avendo un'attivita' commerciale dove non sono presenti dei dipendenti quindi esonerato dagli obblighi della legge 626/94, come mi devo comportare invece nei confronti del D.M. 10/03/98 e sto parlando di protezioni antincendio (estintori)? ho degli obblighi? grazie.
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

In questo caso si tratta di verificare se l'attivita' svolta ricade fra quelle tabellate nel DM 10/03/98 e poi agire di conseguenza.

La dotazione di sistemi di lotta antincendio e' prevista in relazione al rischio incendio valutato.

La lettura del DM chiarisce di sicuro almeno i primi dubbi.

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm

Ovviamente sorgeranno altrettanti dubbi!

Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
marcosti.

l'attivita' e' di rischio basso, il mio dubbio e' se qualsiasi attivita' commerciale ha l'obbligo di avere degli estintori a prescindere dal fatto che in essa ci siano o no dei dipendenti.
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

dal momento che ha indicato il rischio come basso, suppongo sia stata fatta una valutazione.

hai letto la dotazione minima di estintori per una locale a rischio basso di incendio?

attività commerciale? e se scoppia un incendio con alcuni "clienti" all'interno?
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
marcosti.

il mio era un discorso in generale, mi spiego meglio, un calzolaio, un radioriparatore, un qualsiasi artigiano che lavora in proprio nella sua bottega, e' obbligato per legge ad avere i mezzi portatili antincendio? (lasciando stare il buonsenso che direbbe di si). saluti.

Signor marcosti la prego cortesemente di loggarsi o di firmarsi SEMPRE!
Grazie

Mod  :smt039
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Domanda; com'è questa attività commerciale senza dipendenti? Come fa a non avere dipendenti? Letteralmente, servirebbe per capire il quadro.

Per il resto, dipendenti o no, ecco alcune dritte.

Circolare Ministeriale 15 del 30/04/1993
Caratteristiche minime di sicurezza dei locali adibiti al deposito e alla vendita di presidi sanitari.

Circolare 75 del 03/07/1967
Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.

In queste due circolari gli estintori sono chiesti. Comunque.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Mindy
Messaggi: 96
Iscritto il: 15 apr 2005 09:58
Località: Sardegna

Il DM 10 marzo 1998 è un decreto attuativo del D.Lgs 626/94.
Secondo me se non si applica il secondo per l'assenza di dipendenti non si applica neanche il primo.

Saluti da Mindy
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Mindy ha scritto:Il DM 10 marzo 1998 è un decreto attuativo del D.Lgs 626/94.
Secondo me se non si applica il secondo per l'assenza di dipendenti non si applica neanche il primo.

Saluti da Mindy
Parlando da un punto di vista strettamente legislativo sembrerebbe di no; d'altra parte, dipendenti o meno, come dice il weare (che saluto vivamente), se non si sa che attività è, non si sa nemmeno se esista oppure no una disposizione legislativa che imponga o meno gli estintori

Però un piccolo infervoro alla NOFER permettetemelo :smt093 . Anche se in un particolare luogo di lavoro, causa mancanza di dipendenti, non sono richiesti per legge gli estintori, non è un buon motivo per non metterne almeno uno. Se poi l'attività è a rischio incendio medio alto non ne parliamo!! E mica perchè non è applicabile il 10-3-98, non essendoci dipendenti, si può "fare i furbi" e non mettere un estintore, che poi, per quello che costa....

Secondo voi in caso di incendio il giudice applicherà in modo pedissequo la 10-3-98 oppure no? E se ci sono dei morti?

Insomma ma vogliamo metterci in testa che ci si può salvare da tanti guai spendendo 50 Euro per l'acquisto di un estintore?  

Ora scusate me la finisco perchè mi sta venendo la depressione  :smt009

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Senza dipendenti il D.M. 10/03/1998 non si applica, ma poco importa, le circolari riportate comunque chiedono gli estintori.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Mapelli
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 mag 2005 20:49

... e se fosse un'attività n.87 - “locali di esposizione o vendita all’ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq comprensiva dei servizi e dei depositi” ...?
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”