Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Ancora sui ponteggi

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
dory.gra
Messaggi: 21
Iscritto il: 09 dic 2004 09:58
Località: Como

Salve a tutti, la mia è più che altro una curiosità.
Qualcuno di voi che lavora come CSE ha già visto, o meglio, è già riuscito ad ottenere un Pimus (Piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi)?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà,
buon lavoro
Dory
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

No ma... forse... con ingmang e catanga...
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

A mio avviso finchè non ci saranno disposizioni ufficiali più puntuali, il Pimus coincide con il POS; forse è opportuno che sia più dettagliato di un POS ma la sostanza è quella.
Ieri ho chiesto ad un ispettore come vedeva la faccenda degli addetti al ponteggio in questa fase transitoria. Mi ha risposto, senza tanti distinguo, che per lui' per ora, è sufficiente la dichiarazione del Datore di Lavoro che attesti che svolgono questo lavoro da almeno due anni.
Comunque è solo l'opinione di uno.
Ciao
Giuliano
Avatar utente
dory.gra
Messaggi: 21
Iscritto il: 09 dic 2004 09:58
Località: Como

Caro Giuliano, devo dire che la tua opinione mi conforta...
in effetti leggendo il decreto io non ho visto (o forse non ci sono arrivata)grandissime differenze con i contenuti del POS, a prima vista mi sembrava un mix tra POS e libretto del ponteggio. Qualsiasi altra opinione è benvenuta  :smt002
Forse si chiede in più di inserire modalità operative che riguardano l'Uso del ponteggio che ovviamente dovranno essere seguite da chi poi utilizza il ponteggio e non da chi lo monta e smonta (a meno che siano le stesse persone).
Adesso torno dai miei Tone e Abdul....non so voi ma io ho anche qualche Tore (Salvatore)
Un saluto
Dory
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

la differenza invece è essenziale:
nel Piano di Montaggio e Smontaggio si devono indicare le diverettive e le modalità vere e proprie sia del montaggio che dello smontaggio, indicando le varie fasi di lavoro, tralasciando quali possano essere i rischi che l'operatore addetto corre (che sono indicate nel POS).
il piano non serve a chi utilizza il ponteggio ma a chi lo monta e smonta.
questo piano può essere generallizato nel caso in cui vari ponteggi siano uguali o simili nelle loro caratteristiche, mentre deve essere particolareggiato nel caso in cui il ponteggio presenti caretteristiche specifiche e specifiche modalità di montaggio (ad esempio particolari parti a sbalzo o in tubi/giunti).
se il MOD me lo consentirà, successivamente allegerò il POS e Piano a questo trend in modo che possiate capire le differenze (ovviamente senza intestazione di azienda e senza alcun riferimento alla stessa).

saluti a tutti
:smt039

Il Mod acconsente senza nessun riferimento a ditte, luoghi e persone.
Cordiali saluti e grazie

Mod
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Metodi standard per fare quest'ennesima invenzione cartacea dei nostri "normotecnoburosauri" di via Flavia a Roma, non ve ne sono.
Ergo .... ognuno s'inventa qualcosa.

Il concetto di base, però, è sempre lo stesso: ai fini della sicurezza reale, conta una descrizione cartacea di quel che voglio fare o la concretezza operativa facendo bene quel che faccio?

Penso che la risposta raccolta consensi da parlamento bulgaro anni '60.

Allora se il problema è che un ponteggio lo possono montare "cani e porci", questo non si risolve dicendo ai cani ed ai porci di imparare a scrivere ma evitando che questi montino il ponteggio.

E come si può fare?

Vent'anni fa mi ricordo che sempre queste due specie zoologiche si dedicavano all'esecuzione degli impianti elettrici.

Poi una specie zoologica intervenne di brutto e forte del numero di individui e degli appoggi in alto loco,  chiuse cani e porci al di fuori del suo territorio, dicendo che lì era "roba sua" e guai a loro se avvessero pisc... anche sul confine.

Mi pare, quindi, che esempi di come risolvere il problema ci siano ...... basta che i nostri "cultori del bel legiferare", lo vogliano realmente fare.

In merito alla formazione ..... è tutta da ridere.

Un'impresa che fa questo lavoro specializzato di montaggio/smontaggio,  non scopre certo adesso la necessità di formazione.

Per le altre, lo vedete voi il tipico imprenditore edile mandare per un mucchio d'ore a fare formazione Abdul, Tone, Tore,  Ciccio, Marco, Minico e Petro l'orbo ?

Sono, allora, preoccupato perchè mi sto accorgendo che ci stiamo sempre più allontanando dai problemi concreti e stiamo prendendo una deriva che non porta da nessuna parte.
Ospite

[quote="drago"]la differenza invece è essenziale:
nel Piano di Montaggio e Smontaggio si devono indicare le diverettive e le modalità vere e proprie sia del montaggio che dello smontaggio, indicando le varie fasi di lavoro, tralasciando quali possano essere i rischi che l'operatore addetto corre (che sono indicate nel POS).

nei POS di chi monta/smonta ponteggi ho sempre trovato le modalità operative di montaggio/smontaggio non solo rischi a cui sono sottoposti

il piano non serve a chi utilizza il ponteggio ma a chi lo monta e smonta.

se fosse così, perchè si chiama Pimus e non Pims?ovviamente è una battuta!

grazie della risposta,
ciao
Dory
Avatar utente
dory.gra
Messaggi: 21
Iscritto il: 09 dic 2004 09:58
Località: Como

scusate, dimenticato Login
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

Concordo pienamente con Catanga!
Lavoro ormai da tre anni in una ditta specializzata del settore e sicuramente se arriva Pietro l'obro non lo mando a 20 metri su un ponteggio a montare o smontare senza prima effettuare un'adeguata formazione e senza prima avergli fatto fare un'esperienza (e non minima ma massima) di come ci si comporta in certe lavorazioni (cosa che un corso di formazione non spiega in nessun caso).
Il Piano è semplicemente altra carta che si deve consegnare se non si vuole incappare in sanzioni di enti preposti al controllo....
Ormai al cliende siamo costretti a consegnare, tra POS, PAINI, ecc., quasi 100 pagine di carta....moltiplicatele per 1 nuovo ponteggio al giorno in media!
In più c'è la beffa che molti clienti non leggo quasi o nulla di tutto questo faldone...

e si va avanti così....

saluti!
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Senza entrare in polemica, vorrei solo fare un'osservazione: se nel Piano di Motaggio e Smontaggio oltre le modalità del montaggio stesso si indicano le misure di sicurezza da adottare per evitare i rischi, si ottiene un POS; o perlomeno quella parte del POS dedicata all'individuazione delle misure preventive e protettive.
Mi sembra che il vantaggio sia quello di avere un documento unico da consultare e questo non è poco se si considera che gli operatori in cantiere non hanno molta simpatia per la carta stampata.
Per il resto ben venga la documentazione di drago, c'è sempre da imparare!
Ciao
Giuliano
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”