Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Bancali, punti di appoggio e peso massimo

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Buongiorno, durante un sopralluogo mi son trovato davanti la situazione presente nella foto in allegato. Cioè un bancale in legno carico di cartoni inserito su una scaffalatura, sostenuto solo da supporti lungo i due lati più corti.

La "sensazione" è che non ci si trovi in una situazione di sicurezza ma, appunto, trattasi di sensazione. Il cliente sostiene (forse a ragione) che lo scaffale è fatto apposta e che i pesi max per piano sono rispettati.

A me, vedendo il bancale in legno "imbarcato" nel mezzo non sembra una situazione di sicurezza. I bancali non sono studiati per avere 3 punti di appggio per lato? (forse addirittura 9 se contiamo 3 punti di appoggio nella fila centrale)

Qualche norma a cui fare riferimento? A voi capitano spesso situazioni simili?
Allegati
P1020183.JPG
Foto bancale su scaffali.
(157.04 KiB) Scaricato 91 volte
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

ISO EN 8611
credo
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Grazie Quadrato, ora verifico e se è il caso, acquisto.

Se posso chiedere, davanti ad una situazione del genere, come RSPP, come ti comporteresti?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4914
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Il posizionamento mi pare corretto.
Circa il fatto che sia imbarcato il problema è che senza conoscere la capacità nominale del pallet non si può dire nulla
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Non ho ancora le schede tecniche di QUEL bancale, ma gli euro pallet dovrebbero tenere 4000Kg se ben distribuiti sulla superficie o, altrimenti, 1500.

In questo caso ci sta applicare il secondo limite?

Il carico è si ben distribuito, ma è la superficie che non è ben appoggiata...
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Le pedane utilizzate nella foto non mi sembrano  Europallet! Lo si vede da lontano: i longheroni sono esili e distanti tra loro.
Io consiglierei, o meglio procedurizzerei di far disporre su quel tipo di scaffalatura solo pallets  integri e ben identificati tipo europallets con caratteristiche certe.
Pertanto già in fase d'ordine al fornitore va fatta la richiesta di inviare il materiale su determinati tipi di pallet, altrimenti il materiale risulterà non conforme.
Questa come al solito è la teoria...
Un saluto[/b]
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Meo ha scritto:Le pedane utilizzate nella foto non mi sembrano  Europallet! Lo si vede da lontano: i longheroni sono esili e distanti tra loro.
Io consiglierei, o meglio procedurizzerei di far disporre su quel tipo di scaffalatura solo pallets  integri e ben identificati tipo europallets con caratteristiche certe.
Pertanto già in fase d'ordine al fornitore va fatta la richiesta di inviare il materiale su determinati tipi di pallet, altrimenti il materiale risulterà non conforme.
Questa come al solito è la teoria...
Un saluto[/b]
Già fatto  :smt023

Mi chiedevo solo se fosse sufficiente. Dopo le vostre risposte direi di si.
Grazie.  :smt003
Avatar utente
rossoblue
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 mag 2008 17:24

Guarda anche queste, se ci trovi qualcosa.

Norma numero : UNI EN ISO 445:2009
Titolo : Pallet per la movimentazione di merci - Vocabolario

Norma numero : UNI 11066:2003
Titolo : Pallet di legno riutilizzabile personalizzato - Requisiti di progettazione, costruzione, prestazione e metodi di prova

Oltre alla flessione del pallet, ragionavo sul fatto che se il carrellista non becca bene la sede con la forca potrebbe provocare la rottura di qualche elemento e far collassare il bancale....
Rispondi

Torna a “Ambito generale”