Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

aggiornamento rls mancato

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Io resto della mia opinione, sebbene io ritenga obbligatorio l'aggiornamento comunque tant'è che ai miei clienti per default gli programmo ed organizzo i corsi da 4 e 8 ore 1 o 2 volte l'anno. Quando salta, non è per colpa mia ma perchè qualche cliente che si trova a problemi magari decide di non volerlo fare, cavoli suoi, io gli spiego che è un obbligo di legge e che per questo un ispettore "può" comunque sanzionarlo, ma non entro in tutte le tiritere, perchè per esperienza con taluni DDL bisogna fare come i giornali: esagerare un po', perchè se dici 100 magari riesci a fargli fare 80 (e non per soldi! Anche io ho un etica).

E ribadisco pure che nella mia seppur breve vita professionale in materia, non mi è mai capitato di vedere un ispettore che chiede degli aggiornamenti del RLS, ove si fermano al verbale di elezione e la formazione base. Poi non so a voi...


Giosmile
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

ursamaior ha scritto:
Entra in quest'ottica: la norma è stata scritta indicando una serie di precetti ed indicazioni tassative.
Il linguaggio impiegato presenta molti limiti, ma è anche legato all'esigenza di "dividere" in tanti punti tutto quello che c'è da fare.
Caro Ursa,

io sono d'accordissimo con te, ma vedi che quello stesso linguaggio è il pane degli avvocati, da cui molto spesso proprio per talune forme espressive e manchevolezze riescono a vincere, a volte giustamente altre no, diverse cause in materia, che siano ricorsi per i reati di puro pericolo o che siano infortuni veri e propri. E questo denota che l'interpretazione la fa da padrona e non è semplice e spontaneo come dici... sennò l'Italia non primeggiava per numero di avvocati e noi non eravamo quì a commentare ;-)

Giosmile
Rispondi

Torna a “Ambito generale”