Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sentenza

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

gibbo39 ha scritto:
Credo che in queste due frasi, risiedano delle contraddizioni ... ma tuttavia io interpreto che il DdL distaccante rimane tale (cioè quello da me sino ad ora denominato "reale" col virgolettato) mentre il DdL distaccatario lo diviene di fatto per il 299.
No, no, il distaccatario diventa DdL in forza dell'art. 3, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008.
E ritornando alla questione se il consorzio deve avere il suo RSPP, il suo DVR, ecc... Beh, consorzio per appalto verso l'esterno, distacco di lavoratori presso il consorzio... qui stiamo parlando di impresa bella e buona. Ovvio che loro non ci avevano pensato e quindi quando hanno deciso di seguire questa strada hanno solo pensato ai vantaggi e non anche alle conseguenze, ma in verità non c'è niente di strano che il consorzio abbia un proprio RSPP e un DVR
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Ursa,

Credo che a questo punto sia necessario comprendere bene tutti i rapporti esistenti tra consorzio e consorziate...
non vorrei che il rappresentante legale non mi abbia detto alcune cose...

Insomma ... io sino ad ora ho sempre pensato all'art.97 e non certo al fatto che il rappresentante fosse DdL di qualcuno di fatto!

Grazie a tutti.

Se di vostro interesse appena so qualcosa di più dettagliato e leggo la sentenza integro i post.

gibbosky
Avatar utente
rossoblue
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 mag 2008 17:24

Trovo interessanti tutte le considerazioni sopra fatte, soprattutto quelle di Nofer (questa volta non ci sono brandine nel mezzo  :smt003), ed anche io penso che il giudice abbia forse applicato l'art. 299 del Dlgs 81. D'altronde in questa materia non è certo una novità vedere applicata la norma sulla base dell'effettività del ruolo. Per capire meglio però cosa sia successo e non tanto per il passato, ma piuttosto per il futuro dell'attività del tuo cliente forse sarebbe il caso di approfondire esattamente come stiano le cose e più avanti ti dico anche perchè.
Sentendo una sola campana, per di più alterata, può essere che ci sfuggano particolari magari rilevanti.
Quali sono o sono state veramente le funzioni del tuo cliente? Quale ruolo intercorre/intercorreva realmente con i consorziati e le relative maestranze? Ci sono documenti di cantieri passati che possono aiutare a fare luce in tal senso?
Tutto può essere, certo. Può essere che ci fosse una situazione consolidata da anni di rapporti impostati alla più o meno completa subordinazione delle maestranze al presidente del consorzio e per questo forse potresti scambiare due parole con i vari datori di lavoro o con gli operai. Può darsi che fosse tutto oliato come un perfetto congegno svizzero e che il suo avvocato lo abbia difeso male, puntando su chissà cosa.

Si.... può essere anche che il pubblico ministero sia un estremista e il giudice un vecchio rintronato.... ma, per me, questa ultima è la più improbabile delle ipotesi.... e comunque rimane il fatto che l'operaio è cascato e questo comunque vada non lo si può addebitare nè al pm nè al giudice.

Dicevo che più per il futuro che per il passato, conviene analizzare l'organizzazione di questo consorzio. Visto mai che a qualcuno venisse in mente, in altra occasione, di mettere gli occhi sull'art. 30...
ciao
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Scusate ma di che stiamo parlando? Quale art.97 e/o datore di lavoro di fatto?
Nell'ipotesi di lavoro in distacco tutti gli obblighi in materia di sicurezza ricadono sul distaccatario, la norma lo dice chiaramente.
Finchè si discuteva del concetto se il consorzio fosse o meno un'impresa è un conto, ma se si discute del fatto che il rapporto di lavoro fosse contratto con distacco c'è poco da discutere
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Ursa,
Finchè si discuteva del concetto se il consorzio fosse o meno un'impresa è un conto, ma se si discute del fatto che il rapporto di lavoro fosse contratto con distacco c'è poco da discutere
Prima di continuare la discussione vorrei vedere la sentenza e soprattutto le motivazioni che hanno condotto alla condanna al primo grado.

Del distacco ho sentito parlare solo in una occasione nella quale peraltro il condannato era alquanto alterato.

Prima devo vederci chiaro una volta per tutta ...cogliendo anche il suggerimento dell'amico mgraz... quindi incrociando informazioni di più campane.

Poi aggiornerò il post.

Intanto grazie a tutti.

Gibbosky
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ursamaior ha scritto:Scusate ma di che stiamo parlando? Quale art.97 e/o datore di lavoro di fatto?
Nell'ipotesi di lavoro in distacco tutti gli obblighi in materia di sicurezza ricadono sul distaccatario, la norma lo dice chiaramente.
Finchè si discuteva del concetto se il consorzio fosse o meno un'impresa è un conto, ma se si discute del fatto che il rapporto di lavoro fosse contratto con distacco c'è poco da discutere
Mi conforta non poco che ursa la veda come me (e c'è poco da vedere, dico, sta scritto...) nonchè che anche un OdV condivida il mio modo di intendere (ciao, mgraz!)

A gibbo mi sento però di dover dire che, e catanghinobellissimo mi può essere indiretto testimone, per antiche esperienze so che in edilizia, soprattutto  di GOP, il fenomeno di distacco presso la SCARL (di solito sono di quel tipo lì) è stato usato ed abusato per più di un "appalto-concorso" dove scrivere che il personale impiegato per l'esecuzione dei lavori sarebbe stato tutto a disposizione diretta della consortile faceva punteggio da matti rispetto al sub-appalto che, come ho già avuto modo di riicordare, al committente comunque creava rogne persino prima dell'art. 7 del 626 .
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Nofer,
ti ringrazio come ringrazio gli altri degli interventi.
Vorrei aggiungere che non si tratta di appalti di carattere edile, bensì di pura manutenzione (meccanica, fluido-dinamica, elettrica).
Inoltre ho visto la committente (però per appalti a spot e non rientranti nel mega contratto annuale...) utilizzare una propria procedura interna per l'autorizzazione al sub-appalto, che quindi pare essere contemplato, sebbene non saprei quanto gradito.

Ora, torno a ripetere, aspetterò di parlare con il (i) diretto (i) interessato (i) al fine di far mettere loro le carte in tavola e scoprire tutto relativamente al contratto oggetto della discussione.

Fatto ciò e dati certi alla mano vi ragguaglierò in merito.

Il buon senso, sebbene un Responsabile Lavori mi dice non è ammesso dal D.Lgs.81/08 io continuo ad averlo come riferimento, e utilizzandolo mi conduce a pensarla come ursa, catanga e nofer, cioè a dire che il distaccatario è sicuramente un DdL di fatto...

Da questo assunto ormai ineccepibile a gestire la situazione nel migliore dei modi (in termini documentali almeno e di rispondenza alle cogenze) è tutto un altro paio di maniche.

P.S.

Nofer che intendi con GOP? (sii clemente verso la mia ignoranza :smt003)

ciao a tutti e grazie come sempre

Gibbosky
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Grandi Opere Pubbliche
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

GMN
(Grazie Mille Nofer)


 :smt010
Rispondi

Torna a “Ambito generale”