Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RSPP -privo di diploma-

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Scusate la domanda, ma un mio cliente (si fa per dire.. diciamo amico.. anzi.. diciamo conoscente..) mi ha posto un quesito al quale non sono in grado di rispondere così su due piedi:

- Azienda A -> RSPP Lavoratore Tizio, svolge un corso livello base, sotto la base della base, insomma quello che oggi gli enti rifilavano a quei DL che volevano sfruttare il cavillo del corso di 16 ore.


Passano gli anni, entrata in vigore di tutte le leggi post-626...

-RSPP Lavoratore Tizio oggi si sveglia e dice, voglio essere in regola, posso continuare a fare l'RSPP se faccio un corso di aggiornamento anche se non ho il diploma?
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

no, a meno che non sia il ddl
per tutti gli altri, c'era un periodo di sei mesi all'entrata in vigore del 195 entro il quale erano obbligati a frequentare un monte ore minimo di aggiornamento. quindi, diploma o meno, oggi quel corso non vale più.
:smt006
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Panda
Messaggi: 92
Iscritto il: 12 set 2009 18:42

L'art. 32, comma 2, del d.lgs. 81/2008 prevede tra i requisiti del RSPP_non DdL:
- titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore
- attestato di frequenza ai corsi previsti dal d.lgs. 195/03

Il comma 3, offre una possibilità:
3. Possono altresì svolgere le funzioni di responsabile o addetto coloro che, pur non essendo in possesso del titolo di studio di cui al comma 2, dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003 previo svolgimento dei corsi secondo quanto previsto dall'accordo di cui al comma 2.

Quindi se ero RSPP (e ho la possibilità di dimostrarlo) nei sei mesi precedenti il 13 agosto 2003, frequento i corsi di formazione/ aggiornamento RSPP da d.lgs. 195/03 e sono apposto.
:smt039
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Spero sia uno di quei corsi farlocchi che mi ha detto di aver fatto post-626..

Ultima spiaggia è quello di farlo diventare DL (delega da parte dei soci, essendo lui un socio) e poi fare il corso come DL. Ma io speravo di non fare troppa confusione.. anche perchè le decisioni le prende quello che ad oggi definiamo titolare..  :smt012
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Rispondi

Torna a “Ambito generale”