Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

valutazione rischio chimico cosmetici

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
anfitrio
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 ott 2004 13:09
Località: Lecco

per i parrucchieri sono pienamente d'accordo (tinture varie e il resto) con Weare, per le attività di estetista un pò meno (di un'estetista sono riuscito ad avere le schede di sicurezza ma neanche una aveva un frase di rischio), non so se sono stato fortunato io o vi è stata una cernita "a monte".
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Stavo guardando altro e ho trovato questo riferimento.
Giuro non l'ho assolutamente letto ma magari vi puo' essere utile anche in virtu' del fatto che e' entrato in vigore ca. un mese fa (per la precisione il 16.04.2005)

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 021550.htm

Salutoni da

Onesto  :smt025
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

manfro piccino, se hai la pazienza di andare a leggerti tutti i componenti che stanno scritti piccoli piccoli sullo scatolo (in genere sul fianco messi di lungo e in corpo 5, credo, per quanto sono illeggibili) e ancor di più la pazienza di copiarteli, me li mandi per e-mail e io ti dico di che si tratta, a che gruppi o famiglie chimiche fanno capo e anche che tipo di rischio ci è associato (che so, carcinoma della vescica, DAC, porfirie subacute, danni epatorenali etc., insufficienze respirtorie acute e cubacute, anche edema polmonare volendo).
E non fate gli spiritosi, non sto esagerando: ricordate sempre che nei supermercati si vende sempre e ancora la trielina, e siccome è in bottigline da 250 ml al massimo pare sia consentito non metterci l'indicazione R45. Qualche produttore ce la mette lo stesso: ma secondo voi quante casalinghe sanno cosa significa? E sempre nei supermercati si vende il para-diclorobenzene come antitarme, e le modalità d'uso comportano che negli armadi se ne metta una quantità che se -nella fabbrica dove lo fanno- in aria ce ne fosse la 20^ parte sarebbero gia tutti con i reni a pezzi, e se ce ne fosse la 5^ parte comunque avrebbero tutti delle bruttissime petecchie perchè provoca alterazioni del meccanismi coagulativo. Il TLV-TWA del p-dicloro benzene è di 60 mg/mc, e ricordate che il TLV Ceiling (ossia quello che non si può MAI superare) può essere tutt'al più il 500% del TWA.  Infatti, mi sono chiesta spesso se sperano che le tarme muoiano per danno renale, per emorragia o che altro... In compenso, la naftalina che fa parte dei 16 IPA cattivissimi non si vende più. Perchè è se non cancerogena almeno di sicuro mutagena. Infatti, le tarme di adesso sono potentissime, ormai.
Faccio questo lavoro da talmente tanto tempo che le frasi di rischio io le commento,  :smt003 mica le leggo!  E, come ho già detto, non tingermi i capelli è per me una scelta di vita, nel senso letterale del termine.
E siccome sono votata alla mission, potrei anche mettere le indicazioni di cui sopra in allegato, a beneficio di tutti gli abbonati, guardate un po' come la penso io... E' inutile che io sappia le cose, se me le tengo per me.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Nofer non ho parole, anzi si:
TI AMO!!!
Grazie, grazie, grazie, grazieeeee la tua generosità non ha pari davvero.

Weare tuttosommato io sono daccordo cone te purtroppo devo fare la valutazione del rischio perchè è stato espressamente richiesto dall'INAIL in quanto si prefigura una malttia professionale, che poi non vi sto neanche a dire, anzi oggi ho tempo ve la dico:
Dipendende ultra 50 enne da oltre 30 nel settore delle parrucchierie, le si gonfiano gli zigomi, va dal medico di famiglia, il quale individua nella sua diagnosi  una malattia professionale ( che nel certificato presentatoci dalla dipendente è stata cancellata con la scolorina per non farla vedere (????) e da comunicazione all'INAIL d'ufficio (giusto credo).
Poi le da 10 gg di riposo, una dieta e le dice che probabilmente il gonfiore è da attribuire al nichel.
Dopo i 10 gg torna al lavoro e adesso sta bene anche perchè la dietologa le ha tolto il nichel anche dagli alimenti (Nofer, ma che ci mangiamo il nichel da qualche parte???).
Ora l'INAIL (che non vuole pagare presumo) chiede chiarimenti alla povera parrucchiera (per altro ipocondriaca e già iperagitata per tutte queste lettere che girano).
Sono sicuro che se non presentiamo quanto richiesto, ci entra di mezzo pure la ASL (chiamata dalla magica INAIL) e dopo lì arrivano i caos (e le multe) come tutti ben sappiamo.
A mio avviso ha sbagliato il medico di famiglia (per 10 gg di prognosi...) MHA!!!!

Nofer ti faccio avere il bell'elencuccio appena e se posso, grazie di nuovo
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

allora, manfro piccino, in attesa delle composizioni, ti dico come la vedo (intanto che si scalda l'acqua per il grande piatto di spaghetti che mi tocca stasera).
Senza alcun dubbio, il disturbo accusato dalla dipendente è una "crisi allergica". Che potrebbe essere dovuta ad un'infinità di cose, governo compreso (come sai, me mi fa orticaria solo a pensarci  :smt003 ...). Ed è però altamente probabile che sia dovuta al nichel, che non so se ci avete fatto caso ma è in enorme aumento come allergia per via delle monetine dell'euro, che ne contengono una discreta quantità. Orbene, non so se lo sapete ma le allergie sono tecnicamente un eccesso di salute... nel senso che quello che fa davvero male non è l'allergene (cioè la cosa che scatena l'allergia) ma la nostra reazione, ossia la produzione di anticorpi, che nel caso specifico si chiamano reagine, sono proteine e se ne produciamo troppe va in tilt il sistema con un meccanismo che magari ti spiego un'altra volta. Comunque, come mi diceva anni fa il mio amico dermatologo, le allergie sono come i litigi in un matrimonio: iniziano con una cosa e si allargano a tutto il resto. Per cui, potrebbe anche darsi che la signora, che in 30 anni di parrucchiere hai voglia con quante sostanze sensibilizzanti è venuta a contatto, ad un certo punto ha iniziato a produrre reagine in eccesso. E' ragionevole che con adeguata dieta priva di nichel la signora stia meglio, quello che sarà davvero difficile da dimostrare è se il nichel è stato un agente in nesso etiologico con il lavoro o no. Tutti i tubetti metallici delle creme, cremine e cremette contengono anche nichel: ma anche tutte le scatole dei cibi in scatola, che noi chiamiamo di latta ma è in realtà banda stagnata con minimi ma presenti tenori di nichel. E così come si rilascia nichel dal tubetto che contiene per esempio una soluzione ammoniacale per le tinture dei capelli, si rilascia nell'ambiente (in scatola) decisamente acido dei pomodori pelati. Alcuni alimenti sono ricchi in nichel, e magari a qualcuno fanno bene proprio per questo, come gli asparagi. E non mi meraviglierei di sapere che la signora quando ha avuto l'attacco aveva appena finito di digerirne una bella porzione, che la stagione è quella giusta. Per di più, quasi tutte le pentole e tegami metallici possono rilasciare nichel, quindi figurati. Senza meno, l'Inail provvederà a sottoporre la signora ai test allergologici professionali, lattice compreso per via dei guanti monouso che ora è obbligatorio utilizzare per alcune operazioni. E sempre in tutta sincerità, la vedo proprio difficile che se la signora è allergica al nichel la causa sia professionale, o se non altro che le venga riconosciuta come tale. Il nichel è un metallo diffusissimo, moltissima bijouterie è a base di nichel le fibbie metalliche delle cinture contengono nichel, persino le fibbiette dei sandali estivi contengono nichel (che infatti chi manifesta tale allergia con patologie cutanee  gli si fanno le bollone a forma di fibbia), per non parlare delle cerniere lampo metalliche, delle punzonature metalliche di pantaloni, gonne, giubbini etc.
L'ultima possibilità, è che la signora abbia sviluppato però una forma di reazione crociata a qualche composto di quelli davvero utilizzati in profumeria, tipo i parabeni che sono stati anche abusati come conservanti antimuffa delle creme, oppure la polvere di talco, che si scatena in presenza di eccesso di nichel.
Anche i dermatologi riconoscono che delle allergie più si sa e meno ci si capisce.
La butto là giusto per dire: è davvero difficile che ad un fumatore vengano allergie respiratorie. Fateci caso, sicuramente qualcuno di voi non fuma (weareblind, ad esempio) e conosce sia fumatori che non fumatori. Provate a farvi le vostre statistiche empiriche: su 4 persone che soffrono dei c.d. raffreddori allergici, 3 non fumano. Io sostengo che il 4° ha smesso, ma è perchè sono di parte. Eppure a rigor di logica dovrebbe essere l'opposto. E su 10 di quelli che non fumano, almeno 1 fuma il sigaro o la pipa (che non si aspirano) e dice di sentirsi meglio se se ne accendono uno/a nel bel mezzo degli starnutoni con occhio lacrimevole. In genere, sempre dei 10, per lo meno altri 2, se sufficientemente giovani, fumano altre cose pure con effetto decongestionante.  
Però, nessuno ci fa una seria statistica, perchè adesso si porta la lotta al fumo, anzi a tutti i fumi. E dire che invece uno studio serio ed obiettivo potrebbe aiutarci a capire perchè viene il raffreddore da fieno o da città!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

... non ho parole!

Sei troppo immensa (sia come conoscenze che come generosita').

Vorrei fare di questa tua frase il 'manifesto' del forum di Sicurezzaonline.it (se me ne dai licenza, ovviamente):

E' inutile che io sappia le cose, se me le tengo per me...

che e' un po' lo spirito straordinario che permea tutti i partecipanti attivi della community.

Ciao, grazie infinite a nome di tutti e buona domenica

Mod  :smt039

PS: ora stacco per una mezza giornata anch'io ... altrimenti rischio veramente una forumite acuta!
Ultima modifica di Mod il 16 mag 2005 09:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao gente
simpaticissima multinazionale di prodotti cosmetici, ha mandato poco fa il fax (da me richiesto), per indicarmi che "l'esplicita  esclusione " dall'obbligo della redazione della scheda a 16 punti è espressa nel DL 65 del 14 marzo 2003 Art. 1 come precisato nella circolare esplicativa del ministero della salute del 7 gennaio 2004.
Ne sapete niente? io intanto mi metto a studiare.

Ciao. Manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

scusate, dimenticavo, ovviamente su SOL ho trovato la legge:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 031465.htm

e inoltre ecco la circolare indicata, se vi può essere utile.
Chiedo venia al MOD per la doppia risposta che so che non si potrebbe tanto fare, ma non l'ho fatto apposta, è LUNEDI'!!!!
Ciao Mod.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

E' con strazio nel cuore che cancello la lunghissima circolare che aveva postato piu' sopra l'amico manfro sostituendola con il link alla stessa gia' bella e presente nella sezione 'Sostanze e preparati pericolosi' di Sicurezzaonline.it:

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 040107.htm

Ora non se ne deve avere assolutamente a male manfro per quello che sto scrivendo (tra l'altro, un link interno a sol manfro l'ha messo e gliene do pienamente atto, ringraziandolo); sto solo approfittando del suo post ma il mio e' un DISCORSO DI CARATTERE GENERALE.

TROPPE, TANTE VOLTE continuo vedere postare leggi con links  fuori da Sicurezzaonline.it oppure postare intere leggi / decreti / circolari …. (che poi vengono regolarmente sostituite dal sottoscritto, nel suo lavoro silenzioso, con links interni a Sicurezzaonline.it).

PERCHE'?
PERCHE' CONTINUA A SUCCEDERE QUESTO?
PERCHE' SICUREZZAONLINE viene considerato (anche da molti big del Forum, purtroppo) solo ed esclusivamente per il Forum?
PERCHE' C'E' IL RIFIUTO QUASI TOTALE DI SPENDERE DUE MINUTI DEL PROPRIO TEMPO PER VEDERE SE UNA LEGGE E’ GIA’ PRESENTE DENTRO SICUREZZAONLINE?

Dal 2000 in avanti non manca nemmeno una rettifica o un errata corrige anche del piu' insignificante comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana o della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea!

Sono profondamente rattristato nel vedere che il lavoro di continuo aggiornamento fatto quotidianamente in 5 anni venga considerato dalla stragrande maggioranza come non esistesse.

La mia settimana inizia con la DEVASTAZIONE NEL CUORE per quello che, purtroppo, continuo a vedere.

Scusatemi veramente tanto ma capire che ancora oggi tutto il nostro lavoro non e’ stato compreso (molte volte neanche in minima parte) non puo' che rattristarci profondamente  :smt009

Con la speranza che tutti comprendano questo mio amarissimo sfogo colgo l'occasione per salutare tutti e per ringraziarvi infinitamente e sentitamente per lo straordinario lavoro che fate quotidianamente per la community.

Mod  :smt039
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao mod, ovviamente non me la sono presa, non voglio neanche giustificarmi, ma provo a spiegare perchè non ho messo anche il secondo link.
Siccome si parlava della circolare, ho preferito metterla per esteso per comodità di lettura, tutto qua.
Ho fatto una ca...a però mi sembra che dire addirittura "che hai lo strazio nel cuore"... "devastazione nel cuore" mi sembra un pò esagerato no?
Spero siano solo modi di dire.
Mod, credo di parlare anche a nome di altri, ma noi ce la mettiamo tutta, scusaci se a volte ci facciamo prendere dall'entusiasmo e dalla fretta.
ciao e grazie come e più del solito!
manfro.


NO, nessuna esagerazione.
Ed il motivo e' presto detto (ma l'ho gia' riportato, tra le righe, anche sopra).

Almeno l'80% del mio lavoro non viene visto da nessuno (come ho avuto modo di dire in altro thread): continui taglia e incolla, sostituzioni di disposti legislativi con links interni a Sicurezzaonline.it e 1000 altri interventi di ogni genere e tipo che neanche molte volte potete immaginare.

Taluni sono volti, come nel caso della circolare, a sostituire pagine e pagine con un semplice link (che deve essere possibilmente interno a Sicurezzaonline.it) anche per un altro semplice motivo.
Postare nel Forum un documento di ben 10 pagine occupa spazio sul server e lo spazio web di qualita' costa parecchio e noi NON ABBIAMO MAI PRESO UN EURO da nessuno per lo spazio web del Forum (e men che meno per il tempo che impieghiamo a gestirlo).

Comunque il motivo del RATTRISTAMENTO (che rimane tal quale al primo post) non e' tanto dovuto alla piccola attenzione che dovete avere quando postate documenti così corposi (nell'entusiamo magari uno non si rende conto del danno indiretto che ci causa nel tempo per lo spazio internet che va inutilmente ad occupare quando e' sostituibile con un semplice link) ma quanto al quasi totale disinteresse (in moltissimi casi) per tutto il lavoro che abbiamo fatto in questi 5 anni con Sicurezzaonline.it.

Scusate se mi ripeto (e se mi trovate magari brutale ed esageratamente diretto) ma vorrei ribadire il concetto che

SICUREZZAONLINE.IT NON E' SOLO IL FORUM MA E' MOLTO, MOLTO DI PIU'!

Ancora con il cuore profondamente rattristato vi saluto cordialmente.

Mod  :smt039

PS: ritengo a questo punto opportuno che ulteriori commenti debbano essere inseriti nell'off-topic per evitare di far deragliare troppo l'oggetto di questo thread.
Grazie
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”