Pagina 2 di 2

Inviato: 19 mag 2005 20:00
da luigiprovenza
Salve,
caro catanga....mi sa che abbiamo molte cose in comune io e te....a parte il luogo di nascita....

io sono nato a milano (i miei sono stati li per 30 anni, si sono sposati li e hanno concepito due pargoli), poi nell'80 mi son trasferito in prov. di salerno....poi ho girovagato (anche avendo sempre reisdenza qui) per molti luoghi italiani ed esteri, li dove mio padre operava...e questo fino a qualche anno fa...ora ho uno zio (fratello e socio del mio babbo) che sta operando in brianza, sempre nelle costruzioni......

abiti e lavori al nord....indove precisamente, se non sono indiscreto ?

Semmai ti dovesse servire un aiutante...giovane ingegnere...molto esperto di informatica programmi e quant'altro...fammi un fischio...che me ne fuggo subito da qui.......:D

Saluti......

PS. Non sto scherzando in merito al fuggirmene da qui :D

Inviato: 19 mag 2005 21:50
da Nofer
E NO, ING!
...se tutti quelli che han voglia di far bene se ne vanno, e quando mai più ce la riprendiamo questa meraviglia fatta città!?!
Nofer

Inviato: 19 mag 2005 22:57
da luigiprovenza
Nofer ha scritto:E NO, ING!
...se tutti quelli che han voglia di far bene se ne vanno, e quando mai più ce la riprendiamo questa meraviglia fatta città!?!
Nofer
Salve,
nofer...è un piacere conoscerti (ti do del tu ! :D)...visto che mi son letto prima quasi tutto il forum, poi ho capito che i + attivi e sapienti hanno un determinato nick, poi ancora, ho capito che, data la mia ignoranza, era meglio iscrivermi a questo forum...

In ogni caso....la mia proposta vale anche rivolta a te....qui nella mia zona si batte la fiacca sotto ogni punto di vista ed io francamente, anche se ho un'azienda da pseudo-seguire...ma c'è chi può farlo senza di me, ho voglia di lavorare in ogni campo che mi arrechi piacere.....non trovo utile rimanere confinato nella provincia...che per cosi dire è in mano sempre alle stesse persone......

io so disposto a tutto pur di lavorare e sottolineo lavorare, nulla di + nulla di meno...

poi sai nofer...io conosco molto ma molto bene la realtà del nord.....e che ci piaccia o no è un altro mondo (almeno sotto l'aspetto lavorativo...e guai a chi mi dice che non è cosi......vuol dire che non conosce la realtà meridionale)...indi per cui.....se qui nun ce sta nient a fà..meglio sloggiare a migliori lidi....

comunque i tuoi consigli credo siano preziosi perchè dimensionati ad una realtà prossima alla mia......allora dammi qualche dritta su come capirci meglio in materia di sicurezza e quanto altro sia affine ed interessante.....

per ora saluti......tanto io so nottambulo.....

PS. Nofer ho visto che hai anche MSN nel tuo profilo.....non è che sei nottambula pure te ????.....io generalmente faccio interessanti discussioni su msn......chissà che non se na aggiunga qualche altra da fare :D

Arisaluti.

Inviato: 22 mag 2005 17:34
da luigiprovenza.
Salve,
vi espongo una cosa che non mi è molto chiara.

Mi sto studiando un poco la redazione dei POS (sempre per quella faccenda di mio padre), ed ho acquistato un manualetto con un sw allegato che a dire il vero, in queste prime battute mi sembra decente.

Leggendolo e guardandomi lo schema di un POS completamente redatto con questo swrino arriviamo ad una sezione che non mi è molto chiara....la sezione 12 - elementi di cui al regolamento, art. 6, comma 1, lettara L del DPR 222.

In questa sezione il swrino suggerisce una serie di frasi (che presumo siano poi la situazione di default per poter essere in regola come azienda, e per far si che il POS sia in regola con il 222) che vi trascrivo per intero:

L'impresa ha provveduto alal formazione ed informazione dei lavoratori con + cicli di incontri tenuti negli anni 1999, 2000, ecc, presso l'ENTE ECC ECC.
Gli argomenti trattati sono stati conformi a quanto disposto dal D.Lgs. 626/94 e s.m., artt. 21 e 22, ed hanno riguardato quanto meno:
a) i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'impresa in generale;
b) le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;
c) i rischi specifici cui + esposto in relazione allì'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;
d) i pericoli connessi all'uso di sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
e) le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei lavoratori;
f) il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il medico competente;
g) i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli artt. 12 e 15.

La formazione è avvenuta in occasione:
a) dell'assunzione;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi. E' stata ripetuta periodicamente in relazione all'evoluzione dei rischi ovvero all'insoergenza di nuovi rischi.

Il registro degli incontri di formazione è custodito presso la sede aziendale. Fotocopia dello stesso è allegata al presente piano di sicurezza come allegato nelal sezione 13.

Avvalendosi del PSC, Piano di Sicurezza e di Coordinamento, il datore di lavoro informerà i propri lavoratori in merito ai rischi specifici del cantiere, edn integrerà ove necessario , la loro formazione.


Ora mi chiedo:

Questa sezione è necessaria ? E se si ho da porvi un pò di domande:

1)
L'impresa ha provveduto alal formazione ed informazione dei lavoratori con + cicli di incontri tenuti negli anni 1999, 2000, ecc, presso l'ENTE ECC ECC.
Ma c'è bisogno davvero di un Istituto o Ente preposto per poter fare formazione ai lavoratori oppure basta l'esperienza e l'essere in regola con le certificazioni (antincendio, primo soccorso ed evacuazione e 626) da parte del datore di lavoro ?.......Vi chiedo questo perchè mi è proprio nuova sta cosa dell'informazione e formazione dei propri dipendenti presso un centro specializzato.

2)
La formazione è avvenuta in occasione:
a) dell'assunzione;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi. E' stata ripetuta periodicamente in relazione all'evoluzione dei rischi ovvero all'insoergenza di nuovi rischi.


Chiaramente non è detto che tutte e tre queste situazioni, in cui è potuta avvenire la formazione ed informazione dei propri lavoratori, si debba inserire in questa sezione, o sbaglio ?

3)
Il registro degli incontri di formazione è custodito presso la sede aziendale. Fotocopia dello stesso è allegata al presente piano di sicurezza come allegato nelal sezione 13.
Sempre per quanto detto alla domanda 1, ma anche per quanto detto in tutto questa mio sproloquio, è necessario a norma di legge avere questo registro degli incontri ? E se SI, va comperato da qualche parte, poichè ne esiste un modello unificato, oppure è sufficiente un fogli bianco su cui si indichino data, luogo, contenuti dell'incontro, e quanto altro necessario ?

In fine la mia domanda, definiamola cosi GENERALE, è la seguente:

Ma questa sezione con le relative indicazioni che vi ho trascritto per intero in corsivo, è necessaria e sufficiente ?

Se cosi è, e se serve un centro di formazione un ente o un istituto, se il registro deve essere vidimato o altre cose burocratice del genere....

.....cavolo non so dove sbattere la testa per il momento che non sono poi cosi avvezzo a sta cavolo di sicurezza.....

Vi chiedo di aiutarmi in merito a sta situazione perchè mi trovo un attimino in crisi.

Vi ringrazio per la pazienza che avete avuto nel leggere tutto ciò che ho scritto, ma soprattuto per le risposte, come già so esaurientissime, che mi darete.

Saluti e buon lavoro.

re...

Inviato: 23 mag 2005 12:41
da Ospite
ANCH'IO (sto rispondendo a "salve")
se il resto del sw per la redazione del POS è uguale alle due sezioni che hai sopra scritto... siamo alle solite e non mi sembra tu sia messo tanto bene.
il miglior sw per la redazione dei PSC e dei POS (copyright Catanga) si chiama "cervellus".
Invia la tua e-mail sul mio MP e vediamo se si può far qualcosa.