Inviato: 03 dic 2009 01:10
non esiste chimicamente un "composto solfidrico", la nomenclatura internazionale indica che di tratta di qualcosa con solo H (suffisso -idrico) e S (prefisso solf- ). Inoltre, del riportato nome ritengo commerciale in rete non c'è traccia, quindi non posso proprio fare alcuna illazione tecnica.
Però, un composto solfidrico esitente è al più H2S ossia acido solfidrico (o sulfidrico), non è che si forma acido sulfidrico da un composto anche solforato in genere quando c'è acido cloridrico, sarebbe complicato ora spiegarvi tutto l'ambaradan dei potenziali, ma questo potrebbe essere lo svarione di un giornalista che ha fatto il liceo classico. Vi dico solo che soluzioni di HCl si usano per abbattere i composti solforati in alcuni tipi di emissioni, la vedo difficile a abbattere una cosa non necessarimente esplosiva formandone una nettamente esplosiva, non in una camera di reazione chiusa che dà in un condotto: non sarebbe intelligente, ma nemmeno furbo. Diciamo poco pratico, va'...
Tuttavia, questa semplice osservazione non toglie che può certo esistere la presenza di H2S nelle industrie metallurgiche, segnatamente laddove c'è produzione di Coke, ma è un prodotto indesiderato e non si mette da solo nelle taniche. E non toglie nemmeno che io personalmente mi sono trovata in un posto dove il mio rilevatore di H2S ha segnato 115 ppm (con uno STEL di 15 ppm...), e non solo non sono per nulla svenuta -nemmeno per la strizza-, ma ringraziando l'allarme acustico del mio rilevatore ho iniziato a correre che non ricordo quando, prima di allora, ho avuto un simile scatto, ma credo nemmeno quando facevo i 60 metri nei campionati scolatisci "pulcini" alle medie. vi prego di riprendere quanto ho detto ieri notte sul significato di STEL e di Ceiling , e relative azioni di danno alla salute.
L'acido Cloridrico, HCl, ha 2 ppm come Ceiling... . Lasciando anche perdere l'impossiblità stechiometrica ed elettrochimica della formazione di H2S in presenza di HCl da un composto solforato (men che mai da acido solfidrico), mi pare evidente che da 1 molecola di HCl può venire al più 1 atomo di H, per fare 1 molecola di H2S ne servono 2, quindi per 1 molecola di H2S se ne fa 1 di Cl2, quindi si fa(rebbe) 1 molecola di cloro gassoso che a sua volta ha 1 ppm di STEL. Quindi, se anche questa reazione fosse chimicamente possibile, per evidenti motivi aritmetici senza bisogno di arrivare alla chimica il Cl2 raggiungeebbe concentrazioni mortali prima ben prima che si raggiunganno quelle pericolose di H2S.
Inoltre, vi ricordo che se una sostanza non ha un TLV CEILING non è da morirci subito, un po' di tempo per soccorrere lo svenuto c'è, poi magari se ne va per altre conseguenze anche se soccorso ancora in vita, ma l'HCl è come l'HCN, e vi ricorderei che il cianuro si usa nelle camere a gas negli stati USA che non hanno superato questa barbarie, solo che il cianuro, famoso persino nelle letteratura noir, ha un ceiling di 4,7 ppm: ossia, meno della metà della concentrazione in aria di acido cloridrico rispetto al cianidrico ti uccide nello stesso tempo. Considerate che con l'HCN ci vogliono 30 secondi, fate voi. Per inciso, l'HCl è il responsabile sia dell'azione di danno polmonare permamente che dell'effetto letale dell'iprite, più nota come gas mostrda, fatevi un passaggio per wikipedia (io l'ho studiato al primo anno di univ) e così vi rendete conto.
Esistono dei tempi di azione e di reazione, per queste sostanze pericolosissime (anche l'HF -acido fluoridrico- ha un Ceiling di 2 ppm). C'è da augurarsi che l'anatomo-patologo cui toccherà l'autopsia conosca a sufficienza le modalità (diverse) biochimiche attraverso cui si espleta l'effetto mortale di questi composti. Mi auguro sopratttutto che abbia a disposizione un microscopio con risoluzione sufficiente, o elettronico, perchè c'è da andare a vedere non tanto la condizioni tissutali polmonari ,che in caso di morte per edema polmonare sono per forza di cose tissutalemente simili, ma lo stato dei mitocondri intracellulari: se sono "schiattati" è un agente con Ceiling, quindi un acido come il cianidrico, il fluoridrico o il cloridrico per restare nel tema, se sono ancora integri è stato un agente con STEL, da verificare quale viene poi. Infatti, la diagnosi clinica autoptica è comunque "edema polmonare" per entrambe le ipotesi, per accertare l'eziologia e dunque il nesso causale occorre arrivare alla causa biochimica per cui si è verificata la patologia.
Semmai me ne pungerà vaghezza, tenterò di spiegarvi i perchè e i per come, per ora datemi fiducia di aver fatto buon uso mnemonico di quanto studiato 25 anni fa al mio master in medicina aziendale e prima ancora -36 anni fa- dell'esame di chimica biologica e prima ancora (38) dell'esame di biologia generale.
Spero apprezzerete il tono sereno con cui ho scritto questa rispostina tecnica, serenità merito esclusivo del cioccolato fondente e dei 2-3-4... bicchieri di piedirosso dei campi flegrei che ho sorbito con classe ineguagliabile.
Non vorrei proprio (ma lo temo) che qualcuno stesse cominciando a creare presupposti "strani", solo perchè la chimica non è di immediata intuibilità al grosso pubblico come un incendio.
Se sono prevenuta? non nei confronti della Thyssen, una vale l'altra a quei livelli. Del Legislatore sì, assai. Degli avvocati non parlo nemmeno.
Però, un composto solfidrico esitente è al più H2S ossia acido solfidrico (o sulfidrico), non è che si forma acido sulfidrico da un composto anche solforato in genere quando c'è acido cloridrico, sarebbe complicato ora spiegarvi tutto l'ambaradan dei potenziali, ma questo potrebbe essere lo svarione di un giornalista che ha fatto il liceo classico. Vi dico solo che soluzioni di HCl si usano per abbattere i composti solforati in alcuni tipi di emissioni, la vedo difficile a abbattere una cosa non necessarimente esplosiva formandone una nettamente esplosiva, non in una camera di reazione chiusa che dà in un condotto: non sarebbe intelligente, ma nemmeno furbo. Diciamo poco pratico, va'...
Tuttavia, questa semplice osservazione non toglie che può certo esistere la presenza di H2S nelle industrie metallurgiche, segnatamente laddove c'è produzione di Coke, ma è un prodotto indesiderato e non si mette da solo nelle taniche. E non toglie nemmeno che io personalmente mi sono trovata in un posto dove il mio rilevatore di H2S ha segnato 115 ppm (con uno STEL di 15 ppm...), e non solo non sono per nulla svenuta -nemmeno per la strizza-, ma ringraziando l'allarme acustico del mio rilevatore ho iniziato a correre che non ricordo quando, prima di allora, ho avuto un simile scatto, ma credo nemmeno quando facevo i 60 metri nei campionati scolatisci "pulcini" alle medie. vi prego di riprendere quanto ho detto ieri notte sul significato di STEL e di Ceiling , e relative azioni di danno alla salute.
L'acido Cloridrico, HCl, ha 2 ppm come Ceiling... . Lasciando anche perdere l'impossiblità stechiometrica ed elettrochimica della formazione di H2S in presenza di HCl da un composto solforato (men che mai da acido solfidrico), mi pare evidente che da 1 molecola di HCl può venire al più 1 atomo di H, per fare 1 molecola di H2S ne servono 2, quindi per 1 molecola di H2S se ne fa 1 di Cl2, quindi si fa(rebbe) 1 molecola di cloro gassoso che a sua volta ha 1 ppm di STEL. Quindi, se anche questa reazione fosse chimicamente possibile, per evidenti motivi aritmetici senza bisogno di arrivare alla chimica il Cl2 raggiungeebbe concentrazioni mortali prima ben prima che si raggiunganno quelle pericolose di H2S.
Inoltre, vi ricordo che se una sostanza non ha un TLV CEILING non è da morirci subito, un po' di tempo per soccorrere lo svenuto c'è, poi magari se ne va per altre conseguenze anche se soccorso ancora in vita, ma l'HCl è come l'HCN, e vi ricorderei che il cianuro si usa nelle camere a gas negli stati USA che non hanno superato questa barbarie, solo che il cianuro, famoso persino nelle letteratura noir, ha un ceiling di 4,7 ppm: ossia, meno della metà della concentrazione in aria di acido cloridrico rispetto al cianidrico ti uccide nello stesso tempo. Considerate che con l'HCN ci vogliono 30 secondi, fate voi. Per inciso, l'HCl è il responsabile sia dell'azione di danno polmonare permamente che dell'effetto letale dell'iprite, più nota come gas mostrda, fatevi un passaggio per wikipedia (io l'ho studiato al primo anno di univ) e così vi rendete conto.
Esistono dei tempi di azione e di reazione, per queste sostanze pericolosissime (anche l'HF -acido fluoridrico- ha un Ceiling di 2 ppm). C'è da augurarsi che l'anatomo-patologo cui toccherà l'autopsia conosca a sufficienza le modalità (diverse) biochimiche attraverso cui si espleta l'effetto mortale di questi composti. Mi auguro sopratttutto che abbia a disposizione un microscopio con risoluzione sufficiente, o elettronico, perchè c'è da andare a vedere non tanto la condizioni tissutali polmonari ,che in caso di morte per edema polmonare sono per forza di cose tissutalemente simili, ma lo stato dei mitocondri intracellulari: se sono "schiattati" è un agente con Ceiling, quindi un acido come il cianidrico, il fluoridrico o il cloridrico per restare nel tema, se sono ancora integri è stato un agente con STEL, da verificare quale viene poi. Infatti, la diagnosi clinica autoptica è comunque "edema polmonare" per entrambe le ipotesi, per accertare l'eziologia e dunque il nesso causale occorre arrivare alla causa biochimica per cui si è verificata la patologia.
Semmai me ne pungerà vaghezza, tenterò di spiegarvi i perchè e i per come, per ora datemi fiducia di aver fatto buon uso mnemonico di quanto studiato 25 anni fa al mio master in medicina aziendale e prima ancora -36 anni fa- dell'esame di chimica biologica e prima ancora (38) dell'esame di biologia generale.
Spero apprezzerete il tono sereno con cui ho scritto questa rispostina tecnica, serenità merito esclusivo del cioccolato fondente e dei 2-3-4... bicchieri di piedirosso dei campi flegrei che ho sorbito con classe ineguagliabile.
Non vorrei proprio (ma lo temo) che qualcuno stesse cominciando a creare presupposti "strani", solo perchè la chimica non è di immediata intuibilità al grosso pubblico come un incendio.
Se sono prevenuta? non nei confronti della Thyssen, una vale l'altra a quei livelli. Del Legislatore sì, assai. Degli avvocati non parlo nemmeno.