Pagina 2 di 2
Inviato: 07 mar 2011 18:35
da attila58
Ma che sei Speedy!? Hai già letto, riflesso e scaricato.
Prima o poi ti invio il mio di PSC lo vendo con questa pubblicità:
Il mio PSC è diverso.
Non vorrei che qualcuno pensasse che ritenga il coordinatore, in qualunque fase si possa trovare, il valutatore, verificatore, ... della ITP.
Non è un suo compito.
Eppure se mi dovessero dare l'incarico di RdL con delega, se non non vale nulla, beh ci sarebbe da divertirsi!
tigre!
Inviato: 07 mar 2011 18:37
da attila58
Qualcuno mi corregge i verbi, la sintassi ecc. a me suona male sotto l'aspetto italiotico quanto appena scritto...cacofonico.
Brutto dieci colpi di cilicio stasera.
Inviato: 07 mar 2011 18:47
da Mod
X bianco 31
Per notificarci il convegno la prassi da seguire e' quella di inviare una mail su info@sicurezzaonline.it e poi valuteremo se l'iniziativa ha, eventualmente, i presupposti per essere pubblicata nelle nostre news del giorno.
Cordiali saluti e buona serata a tutti
Mod
Inviato: 07 mar 2011 18:50
da Nofer
@ bianco
ok, questo forum non è la mia nicchia ecologica di défault, ma mi piace viaggiare, qualcosa che non ti va ? :smt007
A parte questo, io non ho mai e dico MAI visto LG che lamentino cosa è successo sin lì. Questo si dica a voce nelle riunioni di preparazione, ma serve solo a focalizzare cosa indicare quando si scrive.
Una LG, per suo principio non critica cosa è stato fatto, da gran signora dice: noi riteniamo che da adesso in poi sia preferibile si faccia così.
Il mio pensiero neppure tanto recondito è che il documento spacciato da R.D. per "fonte" almeno di prassi - visto che, ripeto, gli atti della CUSR non sono nè mai saranno leggi- sia in realtà una relazione a qualcosa redatta dal medesimo o suoi sodali, che si tenta di spacciare come testo "autorevole" mentre non lo è.
Pensaci, bianchino: questo starebbe a significare che si sta raggiungendo il top dell'impudenza (o meglio che lo si sia già raggiunto e superato di qualche km).
A tutti i frequentatori della sezione chiedo quindi in via formalissima: a Voi risulta che la CUSR abbia emanato delle linee guida sulla redazione del PSC ?
A me risultano solo le Linee guida per l'applicazione del D.Lgs 494/96 peraltro del 1997.
E' l'intero documento che ho postato che "mi puzza": non chiedetemi perchè, istinto.
P.S.: mi devo correggere da sola: in questa c'è un fac-simile, ed è per il modello di "Attestazione di cui all'art. 19 lettera a) del D.Lgs 494/96"
Inviato: 07 mar 2011 21:02
da attila58
Com'è che era la definizione? "Povera nonnina indifesa!?"
Lo spadone tiene in mano la nonnina. :smt002
Ti do il mio parere:
il documento da te recuperato (puoi postare il link o dare indicazioni da dove viene?) secondo me è un passaggio della fantomatica CSR, il risultato di uno dei tavoli di lavoro a cui partecipano i notabili.
Se la data è reale eravamo agli inizi delle indicazioni che provenivano da mille parti.
Ora se è un falso, mi pare questo il tuo dubbio o ho capito male?, va segnalato alla procura. Se è vero non ha più valore perchè sotto i ponti è passato l'81 con la sua modifica del 106.
Il top dell'impudenza, per quanto mi riguarda, è stato raggiunto dal 106, prima solo dilettanti.
Nulla di contrario ai tuoi viaggi, anzi è proprio quando viaggi senza "guida", senza il viaggio organizzato che si assaporano di più le peculiarità dei siti visitati, ma si deve stare in guardia il percorso è pieno di pericoli che espongono a rischi! :smt040
PS: Le linee guida non sono mai delle Gran Signore perchè le fanno gli uomini di solito (la storia è trita), che si sa gran signori (nota la minuscola) non sono quasi mai! bye
Inviato: 07 mar 2011 21:58
da Nofer
l'ho beccato in rete in un attacco di sbirraggine dopo aver trovato l'articolo di RD nel quale è richiamato. Apparentemente è l'unico esistente, vi ho trovato solo un altro link ma di un sito quanto mai sconosciuto e dal nome quasi esotico, straniero di certo.
in rete ci sono altri documenti di linee guida per la redazione e l'applicazione del PSC come da LG della CUSR, pubblicate nel 2000, ma tanto per cominciare sono tutti uguali tra loro ma diversi da quello che ho postato. Ce n'è uno sul sito della AUSL di MO, che ne attribuisce la paternità al piemonte, che differisce di poco (cita il 528) ad uno che sta pure qui sul sito di SOL: ma non hanno assolutamente la premessa del documento che ho postato.
La critica, spassionatissima da un verso quanto appassionatissima per altri versi, che mi viene comunque da fare è che le asserzioni pare fatte dal cit. RD su non so bene quale forum (a sentire quadrato) sono in realtà dallo stesso sottoscritte nel periodico noto nel web con cui collabora, e lui pretende di far discendere - anche se non spiega affatto come - le sue affermazioni odierne da quelle linee guida. Il che, tra l'altro, mal depone per il suo stato di coscienza, atteso che in una rivista specializzata sullo stesso tema nel 2009 ribadiva come il primo responsabile dell'accertamento di ITP fosse il committente. Mi è venuto da pensare "ma dice il primo perchè anche allora pensava che il secondo fosse il CSE o cosa?"
E io ho letto e riletto le varie versioni, e questo fatto che l'idoneità tecnico-professionale cambia con il tempo e ne risponde il CSE giuro su quei residui radi del mio onore che non l'ho trovato da nessuna parte.
A me sembra assurdo che un legale pretenda per l'ennesima volta di sostenere che quanto detto in linee-guida abbia valore di legge persino quando è in contrasto con ciò che dice la legge. E se nel caso degli accertamenti di alcoldipendenza e TD ci si può anche confondere tra i vari dispositivi, quello che deve fare un CSE oggi marzo 2011 è molto ben definito dall'art. 92: e anche ammettendo che sia vera la versione che io ritengo "pezzotta", in ogni caso è del 2000 e soprattutto non è una legge. Dicesse quello che gli pare: i compiti del CSE sono tutti previsti nell'81, e la "riverifica dell'ITP delle aziende/LA in corso d'opera" non è tra quelli previsti, prescritti e pure sanzionati.
Inviato: 07 mar 2011 22:28
da attila58
considerando che le scelte architettoniche e/o organizzative non adeguate o una carente pianificazione dei lavori all'atto della progettazione dell'opera hanno influito su più della metà degli infortuni del lavoro nei cantieri nella Comunità;
Trovi differenza tra la frase qui sopra e l'attacco della LG da te postata?
Così inizia la 92/57/CE, qualche critica al sistema c'è anche li, mi pare. Vabbeh li eravamo prima della 494, esattamente alle motivazioni per cui si legiferava.
Un altro problema è che spesso si trovano in rete documenti "istituzionali" senza "firme e data certa" o no?
Comunque non mi arrovello più di tanto ci sono sentenze di condanna del Dir Lav (post 494) e altre di assoluzione completamente contradditorie fra loro. E ti pare che stia qui a pignolare, quando quel che conta è il giudizio del giudice!? INSINDACABILE ANCHE QUANDO CONTRADDITORIO A QUELLO DEI SUOI COLLEGHI.
buonanotte