Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DVR con meno di 10 dipendenti?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

vorrei aggiungere che, mi pare, secondo la BS OHSAS 18001, bisogna effettuare la qualifica dei fornitori. cioè, teoricamente, dovresti verificare che il tuo fornitore (non parlo di chi ti fa lavori presso di te, per quello già c'è il DUVRI, ma per esempio di chi ti vende la materia prima, del commercialista, del consulente informatico ...) sia in regola con l'81. e sia chiaro che io posso verificare chi è il mio fornitore e se rispetta le leggi anche se non mi certifico: quello per me diventa un requisito contrattuale
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Per erx: che giustamente sia un requisito contrattuale (cioè indicato prima del conferimento del lavoro) e non, come avviene per molti miei clienti, un requisito successivo al contratto e non indicato nel contratto, perchè altrimenti pare una ricerca di pretesto per allungare i tempi di pagamento.
:smt006
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

erx ha scritto:vorrei aggiungere che, mi pare, secondo la BS OHSAS 18001, bisogna effettuare la qualifica dei fornitori.
:smt018 è così. La 18001 chiede soltanto di dare evidenza circa il controllo che si fa sui fornitori. Non chiede in nessun caso di "qualificarli", cosa per di più impossibile nel 98% dei casi, ma di monitorarli.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
luca-a
Messaggi: 5
Iscritto il: 04 mar 2009 18:24
Località: Varese

Grazie a tutti per le risposte e le relative divagazioni  :smt003

In ogni caso mi confermate che al di sotto dei 10 addetti e comunque fino a giugno 2012 non è richiesto il DVR?

Grazie  :smt039
Luca
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

se non prorogano come per la valutazione dello stress da lavoro correlato la vedremo bella tra 9 mesi! tutti alla ricerca di DVR semplificati che non esisteranno ancora!!! già me la vedo! :smt021
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

luca-a ha scritto:In ogni caso mi confermate che al di sotto dei 10 addetti e comunque fino a giugno 2012 non è richiesto il DVR?
sì, le aziende al di sotto di 10 dipendenti sono esonerate dalla redazione del DVR, ma non dalla valutazione dei rischi, di cui  va comunque data evidenza con un'autocertificazione di aver valutato tutti i rischi
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

ma tutti i rischi possono essere autocertificati?! anche il rischio rumore?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

no, il rischio rumore può essere autocertificato solo per le lavorazioni ricnosciutamente < 80 dB(A) e per gli ulteriori agenti fisici pure è necessario che sia valutata da "personale qualificato" anche concludendo come da art. 181 comma 3, il rischio chimico e atex deve avere sempre una valutazione documentale e anche preventiva, ossia prima dell'inizio delle attività. Anche se ci dovesse essere motivatamente scritto che quello chimico è irrilevante per la salute e basso per la sicurezza e che nessuna zona è classificabile atex.
Per tutto il resto, puoi anche scrivere "non c'è altro problema" oppure "sì-sì, l'ho valutato!".
Sempre se ho ben capito i retroarticoli, le sub-implicazioni e i supercodicilli.

P.S. valutazione preventiva documentata anche per il rischio microbiologico ma solo per "lavorazioni intenzionali con besti schifosi".
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Bosol70 ha perfettamente ragione! Non è per niente astrusa la richiesta!anzi!
Con grande sorpresa rileggo l'allegato XVII e trovo quanto da lui giustamente indicato indicato...
Per (s)fortuna i cantieri non sono il mio pane quotidiano!

Saluti
..chi ci pensa torna a casa senza..
[adagio popolare romano]
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

A titolo di esempio e a mio parere per una eventuale utilità ai forumiani allego i contenuti di una mail che il responsabile dei lavori mi ha trasmesso (sono stato da lui designato CSP/CSE per la ristrutturazione edilizia della sua casa in montagna).
Premetto che il Responsabile dei Lavori abita lontano dal cantiere, e di mestiere fa il consulente del lavoro.

I documenti richiesti sono a mio parere tutti condivisibili, anche se a mio parere la presenza di alcuni di essi in cantiere può essere una forzatura.

A me comunque fa molto piacere mettermi a sua disposizione per la raccolta documentale, anche se non sarebbe mio compito diretto: è la prima volta che mi capita di lavorare per un responsabile dei lavori che riesce a comprendere e valorizzare il mio lavoro di CSP-CSE, e vi dico che e stato naturale sintonizzarci sulla stessa frequenza.
Ce ne fossero di Responsabili dei Lavori così... :smt038
L'impresa affidataria però non è dello stesso parere...  :smt011
Allegati
Verifica idoneità.doc
(21.5 KiB) Scaricato 33 volte
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”