io penso che in una materia così complessa non sia "diabolico" avere dei dubbi.
certo è detto da uno che di lacune ne ha ma che cerca di colmarle
poi visto che i docenti dei corsi facilmente ne sanno meno dei corsisti, non resta che di confrontarsi e cercare di approfondire autonomamente
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Costituire un SPP senza ASPP si può?
Non alimentiamo post sterili e fini a se stessi...
Vuoi che ti dica le mie di lacune in termini di SSL ed i miei di dubbi?
Probabilmente quella veneta mi farebbe un baffo...
Dico solo che se uno in 8 anni che si occupa di sicurezza ha quel tipo di dubbio deve sicuramente rivedere qualcosa!
ciao...
Passo e chiudo !
gibbosky
Vuoi che ti dica le mie di lacune in termini di SSL ed i miei di dubbi?
Probabilmente quella veneta mi farebbe un baffo...
Dico solo che se uno in 8 anni che si occupa di sicurezza ha quel tipo di dubbio deve sicuramente rivedere qualcosa!
ciao...
Passo e chiudo !
gibbosky
- lighthouse
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20 giu 2006 16:49
Solamente per ribadire la mia posizione e chiudere la discussione senza ulteriori prese di posizioni o polemiche sterili.
Credo che ci si possa occupare di una materia per lungo tempo e non avere mai dovuto affrontare un caso specifico. Per me il caso specifico è quello di SPP senza ASPP. E basta. Non mi ero mai posto la problematica e dovendola affrontare mi sono voluto confrontare con tecnici esperti del settore ':smt014'.
Poi non sta a me giudicare se porsi il dubbio, secondo me lecito, sull'opportunità di inserire un ASPP nel SPP sia sinonimo di mancata conoscenza della materia!!!!
Meglio tuttavia beccarsi una critica da un tecnico con esperienza piuttosto che una contestazione/sanzione da un organo di vigilanza ':smt040'.
Ancora saluti e ringraziamenti
Francesco
Credo che ci si possa occupare di una materia per lungo tempo e non avere mai dovuto affrontare un caso specifico. Per me il caso specifico è quello di SPP senza ASPP. E basta. Non mi ero mai posto la problematica e dovendola affrontare mi sono voluto confrontare con tecnici esperti del settore ':smt014'.
Poi non sta a me giudicare se porsi il dubbio, secondo me lecito, sull'opportunità di inserire un ASPP nel SPP sia sinonimo di mancata conoscenza della materia!!!!
Meglio tuttavia beccarsi una critica da un tecnico con esperienza piuttosto che una contestazione/sanzione da un organo di vigilanza ':smt040'.
Ancora saluti e ringraziamenti
Francesco
Ciao Francesco,
probabilmente sei te il tecnico ben più preparato del sottoscritto, affermi di aver lavorato in organizzazioni in cui sono erano presenti sempre ASPP, ne deduco quindi che fossero organizzazioni industriali (così come intese nella famosa circoalre inail) in cui erano presenti rischi di tutto riguardo...
Deduco ancora che nella tua esperienza ti sarai soffermato sulla valutazione di rischi belli pesantini, magari mi sai fare una valutazione ATEX da sbattermi per terra (cosa ben più importante di sapere quelle due ca**ate sugli ASPP) e che sicuramente tu conoscerai il decreto a perfezione riguardo ai titoli di tali rischi... probabilmente (forse a ragione) snobbando i cavilli burocratici della prima parte del decreto.
Ma a maggior ragione allora cavolo !!!
Lo dico per te... dai una letta anche a quei due stupidi articoletti che parlano del SPP... no?
Se poni un quesito simile il tuo interlocutore è portato a pensare che potresti essere poco competente... e non fa bene alla tua immagine di professionista... tutto qua!
Nessuna polemica.
ciao
gibbosky
probabilmente sei te il tecnico ben più preparato del sottoscritto, affermi di aver lavorato in organizzazioni in cui sono erano presenti sempre ASPP, ne deduco quindi che fossero organizzazioni industriali (così come intese nella famosa circoalre inail) in cui erano presenti rischi di tutto riguardo...
Deduco ancora che nella tua esperienza ti sarai soffermato sulla valutazione di rischi belli pesantini, magari mi sai fare una valutazione ATEX da sbattermi per terra (cosa ben più importante di sapere quelle due ca**ate sugli ASPP) e che sicuramente tu conoscerai il decreto a perfezione riguardo ai titoli di tali rischi... probabilmente (forse a ragione) snobbando i cavilli burocratici della prima parte del decreto.
Ma a maggior ragione allora cavolo !!!
Lo dico per te... dai una letta anche a quei due stupidi articoletti che parlano del SPP... no?
Se poni un quesito simile il tuo interlocutore è portato a pensare che potresti essere poco competente... e non fa bene alla tua immagine di professionista... tutto qua!
Nessuna polemica.
ciao
gibbosky
lungi da me voler sostenere una o l'altra posizione o altre ancora, ma credo ammettiamo tutti che la scrittura e conseguentemente la lettura del coso 81 (ma l'avrò chiamato così per un motivo!) non è sempre-sempre inequivocabile.
Io comprendo come leggere (art. 31)
possa anche far venire il dubbio che degli ASPP debbano per forza esserci, fosse solo perchè mi è capitato di confrontarmi con diverse persone, anche OOVV, che leggevano in questo modo; se devo proprio dirla tutta, io ho avuto modo in almeno 4 occasione di leggere questa interpretazione con modalità "prescrittive".
Per quanto riguarda me in prima persona, anche io feci caso alla differenza tra l'attuale art. 31 e il vecchio semicopiaincollato art. 8, che invece nell'ultima versione utile diceva "Il datore di lavoro designa all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, una o più persone da lui dipendenti per l'espletamento dei compiti di cui all'articolo 9, tra cui il responsabile del servizio", e devo dire che giudicai la variazione positiva. Ed è esattamente quello che ho fatto a mia volta notare agli OOVV in merito alle "prescrizioni" emanate con l'ottica di lettura di lighthouse: al limite, era il vecchio art. 8 che pretendeva comunque la presenza di ASPP, il 31 di adesso - ben leggendo - parla nettamente di "numero sufficiente", e fino a prova contraria anche 0 (nel senso di zero assoluto) può ritenersi sufficiente atteso che 0 è un numero. Con valore nullo, ma è tecnicamente un numero.
In ogni caso, concordo con gibbo sul fatto che questo sia è uno dei punti meno oscuri del coso 81; e se teniamo conto dell'evidenza che ingenera dubbi anche uno meno oscuro, ci spieghiamo com'è che probabilmente sul territorio italiano non ci sono 5 persone che interpretano tutti allo stesso modo tutti e 306 articoli + allegati. Il che conforta sempre di più che definirlo coso è ancor assai benevolente: le leggi non si devono interpretare, cosa che al più è compito riservato a giuristi e magistrati, bensì devono essere scritte in modo da essere applicabili da chiunque.
Io comprendo come leggere (art. 31)
2. Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di cui al comma 1, devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all’articolo 32, devono essere in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’azienda e disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro assegnati.
possa anche far venire il dubbio che degli ASPP debbano per forza esserci, fosse solo perchè mi è capitato di confrontarmi con diverse persone, anche OOVV, che leggevano in questo modo; se devo proprio dirla tutta, io ho avuto modo in almeno 4 occasione di leggere questa interpretazione con modalità "prescrittive".
Per quanto riguarda me in prima persona, anche io feci caso alla differenza tra l'attuale art. 31 e il vecchio semicopiaincollato art. 8, che invece nell'ultima versione utile diceva "Il datore di lavoro designa all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, una o più persone da lui dipendenti per l'espletamento dei compiti di cui all'articolo 9, tra cui il responsabile del servizio", e devo dire che giudicai la variazione positiva. Ed è esattamente quello che ho fatto a mia volta notare agli OOVV in merito alle "prescrizioni" emanate con l'ottica di lettura di lighthouse: al limite, era il vecchio art. 8 che pretendeva comunque la presenza di ASPP, il 31 di adesso - ben leggendo - parla nettamente di "numero sufficiente", e fino a prova contraria anche 0 (nel senso di zero assoluto) può ritenersi sufficiente atteso che 0 è un numero. Con valore nullo, ma è tecnicamente un numero.
In ogni caso, concordo con gibbo sul fatto che questo sia è uno dei punti meno oscuri del coso 81; e se teniamo conto dell'evidenza che ingenera dubbi anche uno meno oscuro, ci spieghiamo com'è che probabilmente sul territorio italiano non ci sono 5 persone che interpretano tutti allo stesso modo tutti e 306 articoli + allegati. Il che conforta sempre di più che definirlo coso è ancor assai benevolente: le leggi non si devono interpretare, cosa che al più è compito riservato a giuristi e magistrati, bensì devono essere scritte in modo da essere applicabili da chiunque.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.