Non mi sono spiegato bene forse. Non ho mai detto che non scrivo nero (o indigo) su bianco al DdL che non ci può essere uso promisCuo delle attrezzature. Lo faccio e poi redigo un DUVRI (contando che il DdL abbia preso atto della cosa) in cui viene detto che solo la cooperativa la usa (colpevole omissione? Mah….) E penso di avere fatto il mio lavoro.
Davanti al magistrato sosterrò che: 1) sì, ci sono stato in azienda 2) quando sono andato io le attrezzature erano utilizzate solo dalla cooperativa (ed è vero perché gli altri le usano occasionalmente) 3) avevo detto/scritto al DdL che non ci poteva essere uso promiscuo di attrezzature perché sapevo che prima ciò avveniva 4) non ero a conoscenza che continuassero con questa cosa.
Siccome non voglio nascondervi proprio nulla per amor di discussione, ammetto che so che occasionalmente questa cosa avviene ma non posso puntargli un fucile addosso. Voglio essere un miglior RSPP e tutelarmi maggiormente? Gli mando una mail al giorno e mi arrampico furtivamente sul recinto dell’Insediamento e faccio foto e poi anche lo denuncio io direttamente dopo aver lasciato l’incarico di RSPP. L’alternativa è accontentarsi di quello che ho fatto (che poi mi soddisfa pienamente).
Per continuare il discorso ed entrando più nell’oggetto di quello che voleva essere il mio argomento di discussione … Ieri mi ha chiamato il mio referente dell’azienda chiedendomi se potevo andare da loro (naturalmente a gratis, al solito) perché sarebbe venuto un avvocato per riscrivere il contratto così potevo dire quello che avevo detto loro. E hanno pure una specie di ufficio legale interno quelli (!). Ho detto di no (l’avvocato probabilmente prende in 2 ore quello che prendo io per 3-4 mesi di RSPP). E non credo proprio che il famoso magistrato mi tiri in mezzo a fronte di irregolarità che secondo me non sono di mia competenza (anche se io ne sono a conoscenza).
Era su questo aspetto volevo confrontarmi, cioè dove si ferma il ruolo di RSPP. Per ritornare al discorso dei dirigenti e preposti per esempio non conosco una sola azienda complessa che li abbia individuati in modo chiaro e conforme alla situazione reale (ciò vale specialmente per dirigenti e se la cosa è incasinata è perché loro vogliono che sia così) e io lo so. Lascio l’incarico di RSPP? No. Di fronte al magistrato che gli dite voi?
Io risponderei così: Caro magistrato, io ho fornito le definizioni, ho spiegato nel concreto cosa voleva dire e loro mi hanno dato l’elenco delle persone. Io ho detto che dovevano fare una formazione. Oggi scopro che hanno formato le persone sbagliate e a fronte di questo si è verificato l’infortunio. Non ero a conoscenza (è vero, magari mentendo: e questa è la mia visione differente dalla vostra) che il sig. X fosse incaricato di quel particolare aspetto perché il DdL mi ha dato una lista diversa.
Naturalmente in caso di sbagliata individuazione di ruoli chiave (preposto di linea di produzione per esempio) non giro la testa dall'altra parte e lo dico.
In tutto ciò naturalmente mi metto in discussione (sempre).
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Due società e datore di lavoro di fatto
credo si sia capito che tu non è che taci le non conformità al DL, tu gliele dici tutte e poi veda lui se sanarle o meno.
semmai, nel caso specifico, si può parlare della forma non della sostanza.
si prendeva un pò spunto dalla tua situazione per chiacchierare su cose anche già discusse come "l'indicare le non conformità nel DVR" o "il ruolo dell'RSPP esterno".
non mi riferivo a te, mi pare ovvio che se avessi qualcosa da dire a te te lo scriverei in pm, qui sul forum ovviamente parlo in generale, per "amor di discussione" e perchè mi capita spesso che i DL quando mi vedono prendere appunti sul taqquino mi dicono "non scrivere troppo".
ma scusa ti devo tutelare o no? che mi paghi a fare?
semmai, nel caso specifico, si può parlare della forma non della sostanza.
si prendeva un pò spunto dalla tua situazione per chiacchierare su cose anche già discusse come "l'indicare le non conformità nel DVR" o "il ruolo dell'RSPP esterno".
non mi riferivo a te, mi pare ovvio che se avessi qualcosa da dire a te te lo scriverei in pm, qui sul forum ovviamente parlo in generale, per "amor di discussione" e perchè mi capita spesso che i DL quando mi vedono prendere appunti sul taqquino mi dicono "non scrivere troppo".
ma scusa ti devo tutelare o no? che mi paghi a fare?
No emipi perdono, non l'avevo interpretata come critica a me, solo che non sono abituato a fare uso di faccine e quindi il tono non si è capito.
Anch'io volevo solo discutere (e infatti mi ritrovo ad entrare nel forum anche di sabato).
Ma ho già fatto tesoro di ciò e mi sono letto le regole del galateo in internet, che scopro chiamarsi netiquette (grazie al Mod che le ha linkate sotto le regole auree).
D'ora in poi userò più faccine
La discussione può andare avanti: fare finta di niente (e in particolare su cosa e fino a qual punto) o essere duri e puri (cavoli manca la faccina simil-Bruce Willis!)?
Buon week end
Anch'io volevo solo discutere (e infatti mi ritrovo ad entrare nel forum anche di sabato).
Ma ho già fatto tesoro di ciò e mi sono letto le regole del galateo in internet, che scopro chiamarsi netiquette (grazie al Mod che le ha linkate sotto le regole auree).
D'ora in poi userò più faccine
La discussione può andare avanti: fare finta di niente (e in particolare su cosa e fino a qual punto) o essere duri e puri (cavoli manca la faccina simil-Bruce Willis!)?
Buon week end
Secondo me l'irregolare somministrazione di manodopera (quello fa la coop.) è problema amministrativo fino al primo infortunio serio, poi diventa penale. E' a quel punto che arriva il magistrato che, per non saper nè leggere nè scrivere, tira dentro tutti quelli che può. E il ruolo del RSPP non è esattamente quello del postino di quartiere.
La coop. non può fare quello che fa, cioè fornire manodopera gestita dal DdL di un'altra attività: quindi, Bruce Willis.
PS: taqquino o takkuino?
La coop. non può fare quello che fa, cioè fornire manodopera gestita dal DdL di un'altra attività: quindi, Bruce Willis.
PS: taqquino o takkuino?
Non si può affittare un lavoratore da una coop. La somministrazione di lavoro la può fare solo un'agenzia del lavoro iscritta negli appositi albi ministeriali.Pauk ha scritto:ritorno al problema degli appalti. In quel caso c'è un Magazzino la cui gestione è affidata ad una Cooperativa (è chiaramente un caso di interposizione di manodopera: lavoratori della coop. che si fanno comandare dal committente, utilizzo promisquo di attrezzatura, alto ancora e dulcis in fundo nel contratto è specificato un pagamento euro/ora...).
Come descritto non c'è nessun "servizio di gestione del magazzino", che viene sempre gestito dal DdL che usa come "propri" lavoratori i soci della coop. Questo è un appalto finto, quindi illecito come Pauk ha evidenziato benissimo.
x emipi: leggiti la circolare n. 5 del Ministero del lavoro del 11/02/11
Non è che non si può dare in appalto la gestione il Magazzino, ma se lo fai dev'essere con le modalità consentite da questa tipologia di contratto.
Se vuoi solo mera manodopera = somministrazione di lavoro (quindi con te che comandi, che gli dai le tue attrezzature, che dai il permesso di ferie, ecc..., ved. circolare) devi rivoglerti ai soli autorizzati (agenzie interinali e simili)
Non è che non si può dare in appalto la gestione il Magazzino, ma se lo fai dev'essere con le modalità consentite da questa tipologia di contratto.
Se vuoi solo mera manodopera = somministrazione di lavoro (quindi con te che comandi, che gli dai le tue attrezzature, che dai il permesso di ferie, ecc..., ved. circolare) devi rivoglerti ai soli autorizzati (agenzie interinali e simili)
si si, ho capito che la somministrazione di lavoratori possono farlo solo le società autorizzate, vorrei solo capire poi nella realtà dov'è il confine più o meno preciso, anche perchè, a dire il vero, sono pochi i lavori che un appaltatore può fare senza aver precise disposizioni, le pulizie ok, ma gestione magazzino, o facchinaggio, non sono lavori che il committente afffida all'appaltatore e questo lo fa, sono attività dove il committente ci mette sempre il naso, ovviamente.
ma visto che fior di aziende lo fanno, non penso che siano così sprovvedute
mi leggo la tua circolare, magari mi chiarirà
ma visto che fior di aziende lo fanno, non penso che siano così sprovvedute
mi leggo la tua circolare, magari mi chiarirà
E cosa dire dei collaboratori a progetto? Fior di aziende li usano ma sono regolari nella realtà?emipi ha scritto:ma visto che fior di aziende lo fanno, non penso che siano così sprovvedute
Il 90% degli appalti di gestione del magazzino che ho visto infatti sono irregolari. Diciamo che io ho citato sopra un caso veramente eclatante.