Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Valutazione rischio rumore in cantiere

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Mi sono espresso non chiaramente, volevo dire che l'impresa nel cantiere specifico non deve eseguire la misurazione del rumore ma avere fatto la valutazione prima dei lavori nello specifico cantiere.
:smt006
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

la valutazione del rumore funziona così per un edile, prendono un flessibile, un martello pneumatico, una betoniera o un qualsiasi altro attrezzo o mezzo di trasporto e ne misurano per un tempo variabile la pressione sonora secondo alcune formule e dichiarazione del datore di lavoro sul tempo medio di utilizzo dei vari strumenti di desume il valore di esposizione del singolo lavoratore.

diciamo che il tuo obbligo come CSE è controllare che un numeretto indicativamente compreso tra 70 e 90 sia scritto all'interno del POS di ogni impresa.

ovviamente l'impresa deve avere questa documentazione (generica) prima di entrare in cantiere, come per i corsi di formazione o i DPI, o le visite mediche o l'aver pagato i contributi per l' ITP. chi entra in cantiere se è impresa deve avere dei prerequisiti che non centrano nulla con il cantiere specifico. ma che nel POS vanno comunque riportati.

sulla base di ciò conoscendo a pieno che imprese sono presenti in cantiere dovrai tenerne conto nelle interferenze possibili ovvero, se un impresa, posatore di piastrelle, è vicino all'edile e le loro valutazioni al rumore come presumo siano differenti es 78 contro 88, dovrai prevedere di fornire dei DPI all'impresa sprovvista, o di segregare l'area di lavoro modificando laddove servisse la stima dei costi della sicurezza se fosse necessario, con i dovuti accorgimenti tra impresa e committente, sia ben chiaro!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Andino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 mar 2011 14:54
Località: Terni

Grazie a tutti per i chiarimenti..  :smt002
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”