Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Cantiere fermo e responsabilità CSE

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Andre
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 lug 2011 20:40

mmm...a proposito di contratto mi sorge un dubbio atroce.

Io non ho nessun contratto col committente, è stato solo un incarico "verbale"

L'unica cosa scritta e firmata dal committente è la mia nomina come CSP e CSE

Questo secondo voi potrebbe crearmi qualche problema?

Grazie ancora!
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Andre ha scritto:Io non ho nessun contratto col committente, è stato solo un incarico "verbale"
L'unica cosa scritta e firmata dal committente è la mia nomina come CSP e CSE!
Hai scritto una bella contraddizione o io ho capito male?
Avatar utente
Andre
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 lug 2011 20:40

Per Geppus

Sì è vero non ho scritto correttamente.
Nel senso che le lettere di nomina sono state firmate e controfirmate per accettazione.
Non ho un disciplinare di incarico con il committente.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Il disciplinare d'incarico non è necessario per un CSE. I suoi compiti sono indiacti dalla norma (Art. 92 del D.L.vo 81/2008).
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

andre, ma l'onorario lo avete sottoscritto vero???
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Andre
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 lug 2011 20:40

No! In realtà è stato il DL (che conoscevo già) a a "girarmi" questo incarico. Poi ho fatto la mia proposta di onorario al Committente che ha accettato...il tutto senza appunto contratto ecc...

Mi ha già pagato la metà di quello che mi doveva e il resto, siamo rimasti d'accordo, che me lo avrebbe dato a fine lavori.

Il fatto è che, sinceramente, ora come ora non mi preoccupa più di tanto non prendere il resto dei soldi. Siccome sono andati per vie legali la questione andrà avanti per le luuuunghe ed il gioco non vale la candela!
Avatar utente
c_c
Messaggi: 224
Iscritto il: 29 set 2006 11:56
Località: Roma

io credo che ti stai prendendo pure troppe beghe... rileggerei con attenzione l'articolo 92 e mi comporterei di conseguenza

io segnalerei semplicemente all'impresa affidataria l'inosservanza degli obblighi di cui all'art 95 trasmetterei copia della stessa segnalazione al committente, proponendo eventualmente la risoluzione del contratto...

qui tutti gli attori del processo cercano di usare il coordinatore per risolversi begeh che nulla hanno a che vedere con la sicurezza dei lavoratori...

se la smazzasse il direttore dei lavori la questione tra impresa e committente...

saluti
Servono osti, non sommelier. Lasciate stare la "cultura della sicurezza", diffondetene l'abitudine
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

buongiorno a tutti e scusate il quasi OT,ma non volevo aprire un nuovo argomento.

T4,art.92,comma e: fin dove si puo' spingere la facolta' del CSE? Mi spiego meglio: puo' il CSE sanzionare imprese inadempienti alle prescrizioni del PSC? Il documento che deve contenere tali penali e' obbligatoriamente il contratto di appalto ?E nel contratto di appalto dev'essere esplicitamente scritto che l'organo sanzionatore e' il CSE, ossia dev'essere precisamente dettagliato chi puo' far cosa nel caso in cui il CSE rilevi le inosservanze di cui all'art.94, oppure per prassi consolidata,giurisprudenza o altro e' il CSE colui il quale,per conto del committente/RL "fa le multe", ossia se nel contatto di appalto sono solo specificate le penali ma non chi puo' comminare tali sanzioni, un'eventuale "sanzione" da parte del CSE e' contestabile?

A mio parere e' il contratto d'appalto (ed eventuali allegati, "rimandi" ecc.) che comanda e dettaglia,ma volevo il parere degli esperti.

grazie 10mila
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

rincaro ulteriormente la dose: deve essere esplicitamente previsto che fine fanno i soldi delle penali?
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

mi autocito e autobastono
igno_ranza ha scritto:inosservanze di cui all'art.94
Art.92. E ho pure scordato il comma e.
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”