Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

fino a che punto si può essere preposto

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ciao Carlo X.
Capisco le tue argomentazioni ma, devo dire, non le approvo.
Ai miei clienti consiglio:
- nomina del preposto specifica per lo specifico cantiere (con atto formale);
- illustrazione di POS e PSC e, se il preposto vuole, messa a disposizione degli stessi per la loro lettura (il tutto con atto formale);
- firma del POS da parte del DL (eventualmente del RSPP e del MC per collaborazione; oppure di RSPP, MC e RLS per la data certa).
Per quanto attiene alla firma del POS da parte del preposto chiedo a che titolo firma il POS:
- per presa visione (va bene, vale anche come atto formale);
- per avvenuta collaborazione (non deve collaborare a redigere il POS, almeno formalmente);
- per data certa (non rientra nel novero dei soggetti);
- per assunzione di responsabilità (ma le responsabilità le ha già, anche senza la firma del POS).
:smt006
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Scusa Carlo X, un'aggiunta.
Chi dice che il preposto debba necessariamente condividere ed accettare il POS ?
E' sicuramente opportuno e di buon senso ma per nulla vincolante la sua condivisione ed accettazione.
:smt006
Avatar utente
Carlo X
Messaggi: 279
Iscritto il: 25 ago 2009 12:31

Buon giorno El Sander.

Nel post precedente ho parlato di "misura di buon senso".  Non ho detto : " vincolante".
Ho riferito le mie esperienze di RSPP: sempre mi e' stata richiesta, sul POS, anche la firma del Preposto.
Per la redazione del POS mi avvalgo della collaborazione del Preposto assegnato al cantiere. Si concordano, dopo sopralluogo, modalità di intervento, pratiche lavorative, tempistiche etc.
Il documento non e' quindi un "volume" che elenca articoli di decreti legge e decine di fotocopie di schede e che cade dall'alto, ma un "fascicolo" che descrive cosa si fara', dove lo si fara', come lo si fara', con quali risorse umane e macchinari lo si fara' e come si intende garantire la sicurezza dei soggetti attivi, di quelli coinvolti e l'ambiente. Questo piu' o meno, senza fronzoli.
Questo POS e' condiviso dal Preposto ed e' uno degli strumenti che il Preposto usera' per l'istruzione e l'informazione, sul cantiere, delle maestranze. Io richiedo la sua firma. E' un qualche cosa di inutile ? A mio giudizio e' utile e realistico.

Ciao

Carlo
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Diciamo anche che il genio che sta a capo di questa impresa, vista la situazione, si ritroverà, in caso d'infortunio, con una bella aggravante sul groppone.
Avatar utente
Carlo X
Messaggi: 279
Iscritto il: 25 ago 2009 12:31

Buon giorno catanga.

Please, il tuo commento e' riferito a.....?

Ciao

Carlo
Avatar utente
etabeta
Messaggi: 148
Iscritto il: 12 mag 2008 00:24
Località: Legnano (MI)

scusatemi... ho letto i vostri post... e  a quanto ho capito:
-l'individuazione del preposto non è obbligatoria, ma è meglio che ci sia.....giusto?
nel caso non sia specificata la nomina del preposto nel pos quindi non dovrei richiederla, non è un contenuto minimo del POS....
grazie mille....
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

è un contenuto minimo del POS, il capo cantiere = Preposto e il Direttore tecnico= Dirigente

facoltativo è il caposquadra = preposto in assenza del capocantiere. ma se mancano tutti e due? :smt022
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
etabeta
Messaggi: 148
Iscritto il: 12 mag 2008 00:24
Località: Legnano (MI)

grazie quadro mi hai chiarito dei dubbi... quindi o c'è il capo cantiere nominato o c'è il preposto nominato
il direttore tecnico interviene come supervisore su più cantieri giusto....ok  grazie millle...

grazie...ok contenuti allegato XV TU.... letto 1000 volte.... ma ogni tanto mi scappa qualcosa....
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

:smt017 mi viene qualche dubbio che tu sia un DTC alias dirigente ma potrei sbagliarmi
carlone_ ha scritto:- decido con la committente modifiche tecniche sostanziali ai progetti
Definisci meglio quel termine "decido"
Proponi soltanto o rendi esecutivo la modifica al progetto'
In parole povere, chi nella tua azienda, da l'approvazione di tali modifiche?
carlone_ ha scritto:- redigo cronoprogrammi
Definisci meglio quel termine "redigo"
Li scrivi soltanto e poi qualcun altro li rende esecutivi con la firma o li rendi esecutivi tu con la tua firma?
carlone_ ha scritto:- richiedo offerte ai fornitori
Le richiedi soltanto e le accetta qualcun altro o le accetti tu?

Riguarda la firma del preposto sul POS, ho già espresso in altra sede le mie convinzioni.
Io, da RSPP o semplice TdP, inserisco lo spazio sul POS per la firma del preposto e del DTC, se diverso dal DDL.
Il preposto firma per accettazione del progetto (POS), impegnandosi a renderlo esecutivo e soprattutto firma per accettazione dell'organigramma del cantiere e per informazione sulla sua posizione in cantiere.
Non vuole firmare?
Sono problemi del DDL e del DTC, non miei come RSPP o TdP.
Io il mio dovere di individuare le figure competenti ad attuare il programma, l'ho svolto.
A loro non va bene? Me ne diano un altro o si mettano d'accordo perché il POS è un documento ufficiale del cantiere.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”