Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

inforcamento cassoni metallici

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Modalità vecchietto osservatore all'esterno del cantiere  :smt032 :

ed effettuare delle modifiche ai cassoni? Ossia chiamare una validissima carpenteria metallica e far duplicare sui due spigoli inferiori liberi, le guide di inforco? A intuito non dovrebbe compromettere alcunche' di strutturale, i punti di appoggio a scaffale anzi aumenterebbero permettendo uno superficie di scarico maggiore e gli scaffali resterebbero tali e quali.
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Anche se si son venuti dubbi sulla stabilita' del carico in fase di movimentazione e deposito, sopratutto per i "tiri" alti.
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Avatar utente
MauroH
Messaggi: 16
Iscritto il: 06 mar 2008 10:36

Bohr ha scritto:MauroH è più semplice e meno costoso di quanto immagini. Innanzitutto non è necessario renderli a prova di "deficente" ma basterebbe renderli sicuri con un certo grado di affidabilità, mi spiego. Basterebbe "smezzare" la mezzeria in modo da inserire un punto di appoggio sufficiente a far si che non siano soltanto i traversi (fronte/retro) a caricarsi.

Di una banalità sconvolgente...spesa sicuramente accettabile.

:smt023
probabilmente non ci capiamo.

I contenitori 800 x 1000 in questione sono questi
http://www.logismarket.it/ip/sall-conte ... 94-FGR.jpg


Gli scaffali che abbiamo sono di due tipi.

Quelli con traverse, tipo questi (da noi c'è già la terza traversa centrale)
http://www.recarsnc.it/images/scaffalat ... triali.jpg

e quelli con tubolari a "C" che accolgono le slitte dei cassoni, tipo questi
http://www.icamonline.eu/images/foto/co ... llici1.jpg

Il problema sollevato, non è il rovesciamento del cassone entro lo scaffale, ma il fatto che quando il cassone è prelevato a una certa altezza (fino a 8 metri) ed è fuori dallo scaffale,  se urta qualcosa , nulla ostacola la possibilità che si ribalti, Questo perchè  nel lato in cui è preso, sulle forche è solo appoggiato ma non c'è niente che lo vincoli alla parte inferiore delle forche
Si potrebbe ovviare inforcando il cassone  attraverso le slitte (il lato da 1000) anzichè il lato aperto (quello di 800) ma tutti gli scaffali che abbiamo sono progettati per accogliere cassoni in quel modo, non c'è verso di modificarli.
(e come si vede dalle foto reperite in internet, è la situazione ampiamente diffusa)
Avatar utente
MauroH
Messaggi: 16
Iscritto il: 06 mar 2008 10:36

igno_ranza ha scritto:Modalità vecchietto osservatore all'esterno del cantiere  :smt032 :

ed effettuare delle modifiche ai cassoni? Ossia chiamare una validissima carpenteria metallica e far duplicare sui due spigoli inferiori liberi, le guide di inforco? A intuito non dovrebbe compromettere alcunche' di strutturale, i punti di appoggio a scaffale anzi aumenterebbero permettendo uno superficie di scarico maggiore e gli scaffali resterebbero tali e quali.
Giusta osservazione, già valutata.
Stiamo parlando di circa 20 000 cassoni!
Negli scaffali ce ne sono solo una parte perchè ruotano continuamente ma appunto per questo sarebbero da modificare tutti.
Costo di 25 Euro cad  per la modifica, oltre a costi di movimentazione.
Poi modifichi qualcosa che può contenere fino a 1200 kg di materiale, va progettato e garantito che quella volta che viene chiamato in causa, deve tenere.
Non è una soluzione così semplice.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”