Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

impianto elettrico

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Renato

Scrive Wearblind :

Ma in base a quali riferimenti normativi?
Decreto del Presidente della Repubblica n° 447 del 06/12/1991
Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti.


In base al testo unico dell'ediliza, per quanto entrato in vigore.
Mi viene il dubbio che non sia vero, ma...invece è vero, si.

ciao
R
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Il  Titolo V del Il TU sull'edilizia, che riguarda gli impianti, non è ancora entrato in vigore, l'ultima proroga ha rinviato il tutto fino al 01/07/2006, ad eccezione per gli edifici scolastici, per i quali è entrato in vigore.

A dire il vero per ben due volte (non mi ricordo di preciso i periodi) tale Titolo V è stato in vigore alcuni giorni poichè il decreteo di proroga è stato emanato dopo la scadenza della proroga precedente!!

Ad altri i commenti su tali nefandezze italiche (bestialità legislative)!!!!!
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Dalla rete.

È stata pubblicata dal CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) la Variante 3 alla Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.
La variante contiene un nuovo testo dell’articolo  751.04.03 della Sezione 751 “Ambienti a maggior rischio in caso di incendio” e tre nuove Sezioni relative alla Parte 7 “Ambienti ed applicazioni particolari” della Norma CEI 64-8 a seguito della pubblicazione dei corrispondenti Documenti di Armonizzazione europei.
Il nuovo articolo 751.04.03 introduce, in relazione al tipo di installazione e all’entità del danno probabile alle persone e/o cose, la valutazione del rischio nei riguardi dei fumi, gas tossici e corrosivi, al fine di adottare opportuni provvedimenti.
L’articolo considera idoneo l’utilizzo dei cavi senza alogeni (denominati LSOH).
Le tre nuove Sezioni della Parte 7 in particolare riguardano:
- Sezione 703 “Locali e cabine contenenti riscaldatori per sauna”, che deriva dal corrispondente documento di Armonizzazione CENELEC HD 60364.7.703;
- Sezione 708 “Aree di campeggio per caravan e camper”, che deriva dal corrispondente documento di Armonizzazione CENELEC HD 384.7.708 S2

- Sezione 754 “Caravan e camper”, che deriva dal corrispondente documento di Armonizzazione CENELEC HD 384.7.754 S1.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
luci
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 ott 2004 22:26

iperbole ha scritto::smt022  Chiedo scusa per la svista!! A maggior rischio in caso di incendio se si supera la classe 30!
Se non ricordo male, se dal calcolo risulta un valore di C intermedio tra 2 valori unificati, si deve assumere la classe immediatamente superiore al valore stesso.
Quindi, tutte le volte che C è compreso tra 15 e 30, deve essere adottato il valore 30, che fa ricadere in luoghi MARCIO tutte le volte che C è UGUALE o superiore a 15!

:smt039
Saluti - luci
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”