Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

comunicazione nominativo RLS

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
silvstar
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 apr 2009 13:43
Località: BARI

silvstar ha scritto:--no, non è un obbligo.  La nomina è una "facoltà" dei lavoratori, non è un obbligo.
Io pero, procederei con verbale nel quale i lavoratori sottoscrivono la non volontà di eleggere RLS.
...

..dimenticavo, non è vero che l'elezione dell'RLS vale solo nelle aziende con piu di 15 dipendenti.
RIporto i casi:

1) i lavoratori non intendono avvalersi di RLS; verbale in cui gli stessi dichiarano cio.

2) i lavoratori intendono avvalersi di RLS

   sottocaso 2a) esistono dei candidati, si fa una votazione e si comunica il nominativo all'INAIL
   sottocaso 2b) non esiste candidato, ci si affida all'RLS terrotoriale
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ciao emipi
anche io per lungo tempo ho sostenuto quella tesi, ma proprio in questa sede mi hanno fatto (a ragion veduta) ricredere.
ci sono diversi post vecchotti sull'argomento, ma la considerazione principale è che un obbligo senza sanzione.. perchè in effetti non c'è, nè per il ddl, nè per i lavoratori.. è un non-obbligo


in ogni caso, l'automatismo dell'rlst vale per < 15 lavoratori.. (e se c'è l'rlst in zona)
e se l'azienda ne ha 16? come ti comporti?
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Come da discorsi già fatti in precedenza:

L'RLS è obbligatorio. Per aziende sotto i 15 lavoratori (così come descritti all'art.2) si può richiedere l'RLST (Che comunque le aziende già pagano "vedi nota Ente Bilaterale" quando l'azienda versa i contributi) se non si vuole nominare nessuno interno.

art.47
2. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

7. In ogni caso il numero minimo dei rappresentanti di cui al comma 2 è il seguente:a) un rappresentante nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 lavoratori;

Questo è un obbligo. Il fatto che non sia sanzionato non vuol dire che non è obbligatorio. Vuol solo dire che chi fa le leggi vede solo il buono della gente e non crede che se non ti obbliga a tutti i costi a farlo promettendoti multe saltate, tu non lo farai.

Ribadisco potete chiamare l'Ispettorato di Medicina del Lavoro dei seguenti comuni: Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì, Imola, Bologna (che erano presenti all'ultimo convegno a cui ho partecipato e ho chiesto a loro notizie in merito), Università di Tecniche della Prevenzione di Bologna (dove ho avuto la possibilità per un progetto di monitoraggio di chiedere con i vari responsabili); al SIRS di Bologna (Ente di tutti gli RLS riuniti); Responsabile INAIL presente all'ultimo convegno AIDII a Ravenna; e tutti vi diranno: "RLS è obbligatorio!".


Poi giustamente uno fa quello che crede giusto.. come fare formazione ogni tre anni (minimo) per aggiornamento Addetto alla Prevenzione Incendi (Circ. Interna V.V.F.F. , sprovvisto ancora al momento di relativa "legge-sanzione").. e tutto il resto così come reputa il buon senso.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

silvstar ha scritto:--no, non è un obbligo.  La nomina è una "facoltà" dei lavoratori, non è un obbligo.
Io pero, procederei con verbale nel quale i lavoratori sottoscrivono la non volontà di eleggere RLS.


comunque non voglio certo mettermi su una barricata su una discussione che avete già approfondito, anche se, vero non c'è una sanzione, ma se non hai il RLS non è che ti contestano...

art.18
n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;
(Ammenda da 2.000 a 4.000  euro)
o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previsto dall'articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda;
(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750 a 4.000  euro)
s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo 50;
(Ammenda da 2.000 a 4.000  euro)

? e sono le cose che immediatamente mi vengono in mente...

comunque evidentemente ci sono abbastanza appigli per svicolare un eventuale contestazione, da considerare l'RLS non un obbligo ma un opportunità
Avatar utente
silvstar
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 apr 2009 13:43
Località: BARI

Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

silvstar ha scritto:potresti guardare http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... c&&start=0 per altre info
ok, un post con più opinioni di questo
:smt003

prendo buono solo l'ultimo del mod
"regola aurea n°2"
e taccio
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

da una rapida ricerca sul sito inail e googlando, non trovo questa circolare che si riferisce al 28 febbraio come data di comunicazione all'INAIL e mi pare di avere conferma dai consulenti del lavoro che frequento che loro segnalano quando l'RLS varia...

:smt017

ma ne siete proprio certi di questa scadenza???


Giosmile
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

trovo questa circolare del 9.2.2011 del CPT di Verona

COMUNICAZIONE ALL’INAIL DEL NOMINATIVO RLS
A chiarimento di quanto già detto nella circolare del 31 gennaio u.s. si precisa che la comunicazione all’Inail del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) va inoltrata solo ed esclusivamente se rispetto alla situazione già comunicata nel 2010 vi sono state delle variazioni, come l’elezione di un nuovo RLS o nomina per la prima volta di questa figura.


che conferma nuova comunicazione solo se varia il nominativo


Giosmile
Avatar utente
silvstar
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 apr 2009 13:43
Località: BARI

Cari amici, mi è sorto un dubbio. QUalora ci si si avvalsi della nomina d'ufficio dell'RLST, come comunicare ai lavoratori il nominativo ed i riferimenti di codesto? Mi spiego: nel caso di una nomina interna di RLS, i lavoratori sanno con chi interfacciarsi; in caso di nomina da parte INAIL, a seguito di una NON comunicazione dell'azienda, i lavoratori devono chiedere al DdL il riferimento assegnato o cosa?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

L'INAIL non nomina proprio nessuno, sono gli organismi paritetici a nominare il RLST.
Si tratta di un aspetto sul quale il legislatore (ne so qualcosa e potrei raccontarne di belle. Per poco non venivo massacrato per aver cercato di evitare che accadessero situazioni come questa in cui ti trovi tu) ha fatto una gran confusione e comunque non ci sono responsabilità per l'azienda, il cui unico obbligo è quello di comunicare all'INAIL il nominativo del RLS se eletto o designato dai lavoratori
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”