silvstar ha scritto:--no, non è un obbligo. La nomina è una "facoltà" dei lavoratori, non è un obbligo.
Io pero, procederei con verbale nel quale i lavoratori sottoscrivono la non volontà di eleggere RLS.
comunque non voglio certo mettermi su una barricata su una discussione che avete già approfondito, anche se, vero non c'è una sanzione, ma se non hai il RLS non è che ti contestano...
art.18
n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;
(Ammenda da 2.000 a 4.000 euro)
o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previsto dall'articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda;
(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750 a 4.000 euro)
s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo 50;
(Ammenda da 2.000 a 4.000 euro)
? e sono le cose che immediatamente mi vengono in mente...
comunque evidentemente ci sono abbastanza appigli per svicolare un eventuale contestazione, da considerare l'RLS non un obbligo ma un opportunità