Questa "piattaforma" appare moderna. Dunque, accade che alcuni tipi di piattaforme siano dotate di un sistema di "stabilizzazione a piu' aree". Normalmente l'operatore ha tre opzioni a seconda dello spazio disponibile. Il sistema di controllo elettronico calcola, a seconda dell'apertura delle traverse degli stabilizzatori, l'area di lavoro sicura. Viene riferito che l'allarme acustico sia stato ignorato ed escluso .
Dunque direi che in ogni caso Bohr ha ragione : gli stabilizzatori avrebbero potuto essere anche in una posizione consentita ( step 1 di area di stabilizzazione ) > bypassaggio del sistema di sicurezza > evento non prevedibile causato da manomissione volontaria.
Carlo
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.