Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

aggiornamento rls mancato

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Giosmile ha scritto: Piuttosto, segnalo che nelle ispezioni che mi sono capitate, spesso e volentieri gli OdV chiedono l'attestato base di 32 ore e si accontentano, raramente mi è capitato che hanno chiesto pure gli aggiornamenti: forse proprio perchè, guarda caso, comunque non potrebbero sanzionare?
Un po'.
E l'altro po' perchè, anche se noi ce ne lamentiamo, tutto sommato nelle nss. ASL non ci sono torme di neolaureati del tutto impreparati.

Sai che ti dico, gio'? che secondo me noi sud, e campania in particolare, forse siamo stati avvantaggiati dal blocco delle assunzioni nelle ASL, da questo punto di vista. Considerata fissa la percentuale di imbecilli, meno sono in assoluto e meno imbecilli puoi trovare, statisticamente, e che poi magari sulla distribuzione territoriale ci siano dei cluster di meglio e di peggio è altra considerazione
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Nofer ha scritto:Un po'.
E l'altro po' perchè, anche se noi ce ne lamentiamo, tutto sommato nelle nss. ASL non ci sono torme di neolaureati del tutto impreparati.
Ti trovo propensa a dare credito al genere umano. Io direi perché non hanno nessuna voglia di fare un passo dopo il primo.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Ambasciatore non porta pene.. ricordate.. ricordate..

Comunque sull'obbligo dell'RLS io ci farei la firma, nel senso della sua utilità. E ribadisco il concetto che in romagna è richiesto come obbligo dagli organi di vigilanza.. (E se provate a dire un: "Ma dove sta scritto".. state pur sicuri che una magagna la tirano fuori e il multino scatta subito senza passare dal via, visto che la legge sulla sicurezza è quasi tutta una pura interpretazione)

Per quanto concerne l'aggiornamento.. beh.. io due volte all'anno lo ricordo ai miei clienti che la legge prevede l'aggiornamento. Lo considero obbligatorio anche se non è sanzionato.

Sanzione non è sinonimo di obbligatorio e via viceversa.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

diaco ha scritto:Ambasciatore non porta pene.. ricordate.. ricordate..

Comunque sull'obbligo dell'RLS io ci farei la firma, nel senso della sua utilità. E ribadisco il concetto che in romagna è richiesto come obbligo dagli organi di vigilanza.. (E se provate a dire un: "Ma dove sta scritto".. state pur sicuri che una magagna la tirano fuori e il multino scatta subito senza passare dal via, visto che la legge sulla sicurezza è quasi tutta una pura interpretazione)

Per quanto concerne l'aggiornamento.. beh.. io due volte all'anno lo ricordo ai miei clienti che la legge prevede l'aggiornamento. Lo considero obbligatorio anche se non è sanzionato.

Sanzione non è sinonimo di obbligatorio e via viceversa.
Tutto vero .... ad eccezione della pinzillacchera quisquiliosa che non si può irrogare "un multino" ad capocchiam perchè tu Isp Asl ritieni che la cosa sia "utile".
Io insisto e ripeto che per dettato costituzionale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, sempre per l'art. 23 che sta ancora lì e io ci credo. E per quanto riguarda l'elezione del RLS essa è un diritto dei lavoratori, e non un loro dovere, ed un diritto può o meno essere esercitato mentre un dovere deve essere adempiuto.
Inoltre, per le preleggi penali tu Isp Asl non puoi dare una sanzione a caio per qualcosa che non è in potere di caio ma di tizio, e viceversa.

Ma vogliamo davvero uscire dalla cacchina secca e maleodorante in cui stiamo? perchè se la risposta è sì, l'unico modo è che si cominci a rispettare le leggi che ci sono per come sono scritte e non per come ci piacerebbe lo fossero state, a maggor ragione da parte della organizzazione amministrativa (e legislativa e giudiziaria anche, direi....) dello Stato.
Infine, caro diaco, io considero obbligatorio che le norme base di prevenzione infortuni e MP siano insegnate a scuola e nelle univ, come peraltro prevede persino l'art. 11 del medesimo coso 81: non per questo mi risulta sarebbe legittimo irrogare una multa al preside che non si è "organizzato".
Quindi, che tu o io o chiunque possa considerare "ottimale" ai fini preventivi un certo comportamento ciò non significa nè che sia obbligatorio nè che un sacripanto qualunque lo possa sanzionare "surrettiziamente".

@weareblind:
Ti trovo propensa a dare credito al genere umano.

Se non lo fossi, non starei a consumarmi le unghie sulla tastiera anche in questo forum da oltre 8 anni.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Nofer esponiamo il pensiero in modo differente ma credo che abbiamo il medesimo concetto profondo.

Purtroppo ti riporto la situazione come sono costretto a viverla, non certo perchè è giusto così.

Anche oggi mi trovo a far le lotte perchè devo accontentare chi da una parte vuole le cose in un modo e il cliente che seguendo la legge comunque si ritrova a fare di più perchè altrimenti dall'altra parte non sono contenti.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

@diaco

Sarei molto curioso di poter leggere un verbale in cui viene contestata al DL la sanzione per mancata "NOMINA" di un RLS o, peggio, qualora eletto e formato, per mancato aggiornamento del corso base. In particolare sarei curioso di leggere quali articoli sarebbero stati violati ed in base a quale comma venga determinato l'importo della multina. Io non credo ci sia nulla da interpretare, il TU è chiaro a riguardo.

Se i funzionari con cui hai a che fare agiscono contro la legge... beh direi che il problema non è l'RLS... un consiglio al DL, anche in forma scritta, di valutare attentamente la questione ci sta... oltre per me è abuso di potere...
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Uh Uh Bird  :smt045
Dipende da come è messo il DDL.

Se costui, oltre alla mancato aggiornamento RLS si trova con (ad esempio):
- CPI scaduto
- postazione di saldatura senza aspirazione
- carroponte senza verifiche
Il tutto non rilevato dagli OOdV

... beh!!! Gli conviene star zitto, pagarsi la multina di abuso di potere e finita lì.
Poi una volta che ha pagato provvederà a ripulirsi la sua anima e al più presto.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Muovendomi sulla via Emilia per lavoro, devo dire che esistono sacche d'imbecillità ma anche sacche di competenza  tra il personale degli enti di vigilanza.
Ultimamente, però, devo dire che le nuove leve lasciano alquanto a  desiderare ed aumentano il contenuto della prima sacca.

Come nell'altro post sul "Vizietto", c'è la tendenza ad estendere ad altri soggetti obblighi propri di altri soggetti (il CSE ne è un esempio) o interpretare, ad uso e consumo proprio, delle norme che non sempre brillano per chiarezza.

Ora capisco che sulla via Emilia c'è chi ha chiamato i propri figli "Lenin" o "Natascia" (scritto così) o "Sascia"(anche questo scritto così), ma certi approcci ideologici dove da una parte c'è il lavoratore da tutelare (a prescindere dalle c@XX@te che può fare) e dall'altro c'è il padrone che sfrutta, penso siano morti e sepolti (almeno questo è l'approccio proposto in sede UE con le direttive sociali).

Quindi, dare per scontato che se in un'azienda i lavoratori non hanno eletto o designato i RLS, vuol automaticamente dire che il "padrone" li tiene tutti sotto il tacco e, quindi, in un modo o in un altro, va sanzionato, mi sembra una grande castroneria che tende poi ad alimentare l'irrigidimento della Parte Sociale ed una chiusura al dialogo per un concreto miglioramento.
Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

ci sono una serie di obblighi del DL nei confronti del RLS, sanzionabili, tra cui anche la segnalazione del nominativo RLS

se i lavoratori non nominano un rls, non è che l'RLS non esista, ma solo che la funzione è svolta da RLST o di sito produttivo, da qui partirebbero gli obblighi

l'unica cosa su secondo me ci si può appigliare, è se la "formazione" al comma 10 art.37 (sanzionata) ricomprende tutto quanto al successivo comma 11 o solo la parte di formazione e non di aggiornamento
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Su, non scherziamo... Trovo anche che certi discorsi siano solo mere speculazioni.
L'aggiornamento È parte integrante della formazione.
L'art 37, comma 10 impone la formazione e il comma 11 si limita a dire come essa debba essere svolta.
Se violi il comma 11, automaticamente non stai erogando la formazione prevista dal comma 10 cosa che è sanzionata.
Il fatto che un obbligo non sia sanzionato non vuol dire che non rimanga un obbligo, il cui mancato rispetto può a sua volta comportare la violazione di altri obblighi.

Se per questo nemmeno per la formazione dei lavoratori ci sono sanzioni se, ad esempio, non la aggiorni in caso introduzione di nuove attrezzature o negli altri casi, così come l'aggiornamento periodico (comma 6) non è sanzionato.
Semplicemente la formazione di cui al comma 1 deve avvenire secondo le regole di cui al comma 6 e 7 (che peraltro impone l'obbligo di aggiornamento anche degli RLS), altrimenti non va bene.

Analogamente, l'art. 29 comma 5 (quello delle procedure standardizzate) non è sanzionato.
Mi auguro che nessuno pensi che quindi se un DdL con azienda < 10 dipendenti  non fa la valutazione dei rischi non rischia nulla...
Questo perchè l'art. 29, comma 5 è solo il contenitore che spiega come attuare l'obbligo generale disposto dall'art. 17.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”