Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Qui si rischia di finire a spasso...
C'è una logica, in tutto ciò :smt003 !catanga ha scritto:Visto che abbiamo una "sicurezza di carta", per semplificare .......... diminuiscono la carta!
comunque, e non vogliatemene male, se davvero dovessimo tornare così "indietro" nel tempo, a mio avviso per quelli come me che stanno più a lavorare con avvocati che con capitani d'industria, o insieme ad entrambi per dirla tutta, una cosa del genere torna solo comoda.
Loro semplificano le carte, che non è una cattiva idea: ma se succede il cacchio sbagliato voglio vedere con le crocette come se la cavano a dire "ma io ho fatto tutto quello che dovevo per ridurre i rischi!". Avrà bisogno di un buon CTP, visto che spesso i CTU ne capiscono pochetto.
Dall'altro lato, voglio vedere anche il lavoratore come fa a dire che le crocette non bastano, se è la legge a dire che bastano. Ed anche lui avrà bisogno di un buon CTP, sempre visto che spesso i CTU ...
Bimbi, non vi perdete d'animo: magari cambierà il motivo del lavoro, ma il nostro lavoro lo si farà comunque.
Vero , catanghino?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
A me non piace molto ciò che sta circolando, ma d'altronde di cose in movimento ce sono tante, vere o presunte. Fatto sta che dovesse cambiare troppo anche il mio lavoro da OdV (ci chiamate così, vero?) ho sempre la fortuna di avere un bel giardino da trasformare in orto e sotto la tettoia posso mettere i conigli!Nofer ha scritto:Bimbi, non vi perdete d'animo: magari cambierà il motivo del lavoro, ma il nostro lavoro lo si farà comunque.
Vero , catanghino? [/color]
La cosa che mi dispiace di più è che il risultato finale sarà il solito aumento di complicazione e confusione, ci scommetterei.
Sarà che sono un ottimista, ma non la vedo così nera (grigia sì, ma essendo giovane non ho mai visto un colore migliore!). E' vero ci sarà qualche datore che intende fare da sè, ma secondo me anche con le procedure standardizzate moltissimi datori NON sono in grado di fare da sè un lavoro decente. Ma forse parlo così perché ho la fortuna (forse) si essere in una zona dove i controlli sono martellanti, quindi un'azienda non può prendersi il lusso di rischiare un dvr fatto alla buona.
Comunque valutazioni dettagliate dei rischi presenti rimarranno sempre obbligatorie, altrimenti non è possibile dimostrare nel dvr semplificato il livello di rischio indicato
Comunque valutazioni dettagliate dei rischi presenti rimarranno sempre obbligatorie, altrimenti non è possibile dimostrare nel dvr semplificato il livello di rischio indicato
There's a new man in town
A me sembra che quanto circola stia andando nella direzione giusta al fine di eliminare una montagna di carta e "balzelli" più o meno velati; dvr e formazioni di 8 ore , duvri per la fase di posa degli estintori o il cambio del caffè, rspp 16 ore in studi commercialisti o studi di ingegneria ot similia ...con l'aria che tira ..mi sembra un poco eccessivo; traslare il tuttto anche ad una ditta artigiana con 1 lavoratore assunto a tempo determinato ...chessò per 2 mesi ..mi sembra altrettanto esagerato. Pregasi non tirare fuori la storiella che anche con 1 dip i rischi es nel comparto edile sono tantissimi ecc, ecc...perchè la conosco bene ..ma dovremmo cominciare a contestualizzare anche la fase economica con tutti i vari obblighi in atto; a tal proposito vorrei ricordare che per zappare l'orticello e concimare i miei ortaggi rischio l'inquinamento della falda o trovare sotto il terreno quintalii di eternit, con conseguente coinvolgimento di ARPA che mi farà bonificare il sito; per allevare conigli oltre al rischio biologico a cui vado incontro corro devo avere anche l'autorizzazione sanitaria da parte di Asl che mi obbligherà anche ad avere gli spogliatori con doppio armadietto; sulla tettoia che ricopre il tutto e che chiaramente è un abuso edilizio e ha lastre di eternit da smaltire con rifacimento anche canaline di gronda quindi 2 aziende quindi psc, quindi........mgraz...rimani dove sei e non muoverti :smt005 .Saluti
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Anche un mio amico OdV mi ha fatto lo stesso discorso del: "Se poi va tutto male.. io ho il mio cortiletto, con l'orticello e due polli".
In ogni caso, non credo una cosa simile passerà mai. Al massimo fare un tariffario forse non sarebbe una cattiva idea.. per evitare i salassi delle sanguisughe.. o quelli che per 20€ ti sistemano la sicurezza e ti portano anche a lavare il cane.
In ogni caso, non credo una cosa simile passerà mai. Al massimo fare un tariffario forse non sarebbe una cattiva idea.. per evitare i salassi delle sanguisughe.. o quelli che per 20€ ti sistemano la sicurezza e ti portano anche a lavare il cane.
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Innanzitutto aspettiamo e vediamo cosa succede.
Nel frattempo io non cambio nulla, entro lunedì e poi per tutto il mese di ottobre ho 3 dvr da consegnare, uno piuttosto importante trattandosi di officina metalmeccanica (< 10 lav!) e due piuttosto tranquilli ma comunque lavorati, almeno per come faccio io che uso solo dvr almeno dell'80% artigianali indipendentemente dalle valutazioni esterne per il dvr finale ci metto un po' prima di essere convinto e procedere alla stampa definitiva. Dopo che avranno approvato, leggiamo cosa scrivono e poi vediamo il da farsi... io spero solo che "almeno" il pregresso possa essere conservato, mi parrebbe assurdo fare un downgrade di documenti già consegnati ai clienti.
Nel mio lavoro come è vero che è auspicabile trattare aziende essenzialmente medio-grandi, ove con più facilità trovi il ddl serio che vuole collaborare, è altrettanto vero che per mandare avanti una struttura non puoi permetterti di dire di no anche ai piccoli a cui sinceramente riserbo sempre un trattamento almeno analogo alle imprese grandi in termini di attenzioni: ne conosco di colleghi che magari copia incollano 20 dvr quasi tutti uguali per attività analoghe!
Tutto questo tempo ha ovviamente un costo che da un lato deve soddisfare almeno minimamente il tempo che dedico ma dall'altra deve evitare il secco no del DDL, sennò devo chiudere la baracca visti già i tempi di crisi che credo tutti noi stiamo subendo. La mia preoccupazione è che con ste cacchiarole di semplificazioni si rischia di sentirsi dire "io sono della categoria X, quindi c'è da fare poco..." ma per me quel poco è veramente relativo per come lavoro, quindi ci si potrebbe trovare nella condizione di vedersi ridurre la consulenza di un bel po' a fronte di un lavoro di valutazione che resta immutato a parità di attività, sebbene magari la carta finale che deve uscire deve essere più semplificata.
Quindi, per vivere, ci si potrebbe trovare costretti a dare spazio alla "quantità" piuttosto che alla "qualità", cosa che purtroppo già oggi accade... proprio qualche tempo fa ho presentato un preventivo per un cliente seguito da una società locale che vanta più di 500 clienti, dal piccolo imprenditore con 1 lav ad enti pubblici con 1000 dipendenti. Inutile dire che il consulente della megasocietà si fa vivo se va bene 1 volta l'anno, compreso il tempo per ricordare di pagare la fattura come da contratto, inoltre i documenti di valutazione sono di quanto più standardizzato possa esistere sul mercato: uso incredibile di software. Immagino che avranno un grosso fatturato proprio per la "quantità" di lavoro e con il CV che magari vantano riescono ad entrare ovunque e a prendere altri lavori, ma in qualità poi sono proprio scarsi... forse riescono pure a pagarsi l'avvocato che immagino possa essere addirittura un interno, ma evidentemente funzionano sennò non erano lì dal 94 con lo stesso amministratore (almeno come scrivono). E' questo il futuro della sicurezza?
La mia ambizione di avere "pochi clienti ma buoni" mi sa che si va a friggere completamente, almeno finchè lavoro in una struttura che ha delle spese oggettive comunque importanti e si sa che poi si lavora prima per quelle e poi se avanzano spiccioli...
Ricordo le parole di un geometra rspp esterno che aveva questa teoria: "meglio 100 clienti piccoli e a basso rischio, tipo uffici, studi e piccole attività di logistica, che avere 20 clienti industrializzati con molti lavoratori che ti pagano anche tanto. Questo perchè se perdi qualche cliente, a breve termine, ti incide poco sul fatturato e poi i rischi sono molto bassi e puoi stare relativamente tranquillo...". Chissà come la penserà dopo queste semplificazioni... conosco uno studio di un consulente del lavoro che "fa anche la sicurezza" come dice il titolare, usa software cinesi e con la modica cifra di 150 euro in più "mette le carte a posto ai proprio clienti" e vanta che mai nessuno si è lamentato, anzi dice che grazie a questi extra si paga le vacanze, parte delle tasse e la segretaria part-time tutto l'anno. Belli caxxi!
In merito agli OdV, sarà inevitabile ulteriore confusione... la stessa circolare lombarda creerà scompiglio in ogni altro angolo dell'italia, perchè anche se valide solo in quella regione anche gli OdV di regioni meno virtuose la useranno come guida e magari ci troviamo contestati per la pesatura del cartoncino utilizzato per stampare la pergamena dorata del corso. Insomma tutto diventa sempre più opinabile, cioè tu intraprendi una strada in cui credi fermamente ma per quanto puoi essere convinto aumenterà la percentuale di probabilità che a causa di un deficiente devi dimostrare l'ovvio o il buon senso. Ci mancherebbe, uno è convinto di dimostrare tutto quello che vuole e avere la presunzione di avere ragione della sua strada, ma io mi domando: questo lavoro ulteriore chi ce lo paga?
Scusate lo sfogo...
Giosmile
Nel frattempo io non cambio nulla, entro lunedì e poi per tutto il mese di ottobre ho 3 dvr da consegnare, uno piuttosto importante trattandosi di officina metalmeccanica (< 10 lav!) e due piuttosto tranquilli ma comunque lavorati, almeno per come faccio io che uso solo dvr almeno dell'80% artigianali indipendentemente dalle valutazioni esterne per il dvr finale ci metto un po' prima di essere convinto e procedere alla stampa definitiva. Dopo che avranno approvato, leggiamo cosa scrivono e poi vediamo il da farsi... io spero solo che "almeno" il pregresso possa essere conservato, mi parrebbe assurdo fare un downgrade di documenti già consegnati ai clienti.
Nel mio lavoro come è vero che è auspicabile trattare aziende essenzialmente medio-grandi, ove con più facilità trovi il ddl serio che vuole collaborare, è altrettanto vero che per mandare avanti una struttura non puoi permetterti di dire di no anche ai piccoli a cui sinceramente riserbo sempre un trattamento almeno analogo alle imprese grandi in termini di attenzioni: ne conosco di colleghi che magari copia incollano 20 dvr quasi tutti uguali per attività analoghe!
Tutto questo tempo ha ovviamente un costo che da un lato deve soddisfare almeno minimamente il tempo che dedico ma dall'altra deve evitare il secco no del DDL, sennò devo chiudere la baracca visti già i tempi di crisi che credo tutti noi stiamo subendo. La mia preoccupazione è che con ste cacchiarole di semplificazioni si rischia di sentirsi dire "io sono della categoria X, quindi c'è da fare poco..." ma per me quel poco è veramente relativo per come lavoro, quindi ci si potrebbe trovare nella condizione di vedersi ridurre la consulenza di un bel po' a fronte di un lavoro di valutazione che resta immutato a parità di attività, sebbene magari la carta finale che deve uscire deve essere più semplificata.
Quindi, per vivere, ci si potrebbe trovare costretti a dare spazio alla "quantità" piuttosto che alla "qualità", cosa che purtroppo già oggi accade... proprio qualche tempo fa ho presentato un preventivo per un cliente seguito da una società locale che vanta più di 500 clienti, dal piccolo imprenditore con 1 lav ad enti pubblici con 1000 dipendenti. Inutile dire che il consulente della megasocietà si fa vivo se va bene 1 volta l'anno, compreso il tempo per ricordare di pagare la fattura come da contratto, inoltre i documenti di valutazione sono di quanto più standardizzato possa esistere sul mercato: uso incredibile di software. Immagino che avranno un grosso fatturato proprio per la "quantità" di lavoro e con il CV che magari vantano riescono ad entrare ovunque e a prendere altri lavori, ma in qualità poi sono proprio scarsi... forse riescono pure a pagarsi l'avvocato che immagino possa essere addirittura un interno, ma evidentemente funzionano sennò non erano lì dal 94 con lo stesso amministratore (almeno come scrivono). E' questo il futuro della sicurezza?
La mia ambizione di avere "pochi clienti ma buoni" mi sa che si va a friggere completamente, almeno finchè lavoro in una struttura che ha delle spese oggettive comunque importanti e si sa che poi si lavora prima per quelle e poi se avanzano spiccioli...
Ricordo le parole di un geometra rspp esterno che aveva questa teoria: "meglio 100 clienti piccoli e a basso rischio, tipo uffici, studi e piccole attività di logistica, che avere 20 clienti industrializzati con molti lavoratori che ti pagano anche tanto. Questo perchè se perdi qualche cliente, a breve termine, ti incide poco sul fatturato e poi i rischi sono molto bassi e puoi stare relativamente tranquillo...". Chissà come la penserà dopo queste semplificazioni... conosco uno studio di un consulente del lavoro che "fa anche la sicurezza" come dice il titolare, usa software cinesi e con la modica cifra di 150 euro in più "mette le carte a posto ai proprio clienti" e vanta che mai nessuno si è lamentato, anzi dice che grazie a questi extra si paga le vacanze, parte delle tasse e la segretaria part-time tutto l'anno. Belli caxxi!
In merito agli OdV, sarà inevitabile ulteriore confusione... la stessa circolare lombarda creerà scompiglio in ogni altro angolo dell'italia, perchè anche se valide solo in quella regione anche gli OdV di regioni meno virtuose la useranno come guida e magari ci troviamo contestati per la pesatura del cartoncino utilizzato per stampare la pergamena dorata del corso. Insomma tutto diventa sempre più opinabile, cioè tu intraprendi una strada in cui credi fermamente ma per quanto puoi essere convinto aumenterà la percentuale di probabilità che a causa di un deficiente devi dimostrare l'ovvio o il buon senso. Ci mancherebbe, uno è convinto di dimostrare tutto quello che vuole e avere la presunzione di avere ragione della sua strada, ma io mi domando: questo lavoro ulteriore chi ce lo paga?
Scusate lo sfogo...
Giosmile
Alla fine hai deciso di intraprendere la carriera la libero prof? Complimenti!!!!!Bouc ha scritto:Apprendere di questo downgrade legislativo proprio il giorno in cui ho dato le dimissioni da lavoratore dipendente per lanciarmi come libero prof. nella consulenza e veramente fantastico...
OFFTOPIC:
...mmm grazie per i complimenti... quantomeno x il coraggio, quanto alla scelta dei tempi... forse son stato un po' intempestivo... :smt012
...sperem
FINE OFFTOPIC
Sint ha scritto:Alla fine hai deciso di intraprendere la carriera la libero prof? Complimenti!!!!!Bouc ha scritto:Apprendere di questo downgrade legislativo proprio il giorno in cui ho dato le dimissioni da lavoratore dipendente per lanciarmi come libero prof. nella consulenza e veramente fantastico...
...mmm grazie per i complimenti... quantomeno x il coraggio, quanto alla scelta dei tempi... forse son stato un po' intempestivo... :smt012
...sperem
FINE OFFTOPIC
Si c'è ma è più subdola di quanto pensiate.Nofer ha scritto:C'è una logica, in tutto ciò :smt003
Come si dice ai bimbi: fuochinomgraz ha scritto:Fatto sta che dovesse cambiare troppo anche il mio lavoro da OdV (ci chiamate così, vero?) ho sempre la fortuna di avere un bel giardino da trasformare in orto e sotto la tettoia posso mettere i conigli!
Sarà che sono realista al punto tale da passare per complottista ma dopo quel che ho sentito da un collega di mgraz non è per nulla rassicurante.new man ha scritto:Sarà che sono un ottimista, ma non la vedo così nera
Il fine non giustifica tutti i mezzi: mai!fabrizio ha scritto:A me sembra che quanto circola stia andando nella direzione giusta al fine di eliminare una montagna di carta e "balzelli" più o meno velati
Magari fosse quello il fine: io non ci credo
Credo di più nel complotto
Faccio il veggente per una volta.Giosmile ha scritto:Innanzitutto aspettiamo e vediamo cosa succede.
Magari poi sbaglierò ma del resto non ho ne la sfera di cristallo ne il pendolino.
Dicevo... perchè fino ad ora mi sono nascosto.
Creare procedure standardizzate andrebbe anche bene per eliminare tanta carta inutile.
Ma lo scopo di chi ha pensato a queste procedure non è quello di eliminare la carta ma di ridurre i costi degli apparati statali.
Basta DVR, DUVRI, PSC, POS fatti tutti in modo diverso (non dico sbagliato ma diverso)
Tutto standardizzato come si faceva jun tempo con le vecchie schede da infilare nel PC
E come fa tutt'ora l'Agenzia delle Entrate con il redditometro e gli studi di settore.
Se li rispetti va tutto bene ma se non li rispetti ti devi dichiarare "incongruo" e passibile di ispezioni, controlli, sanzioni tutto dato in mano a Equitalia.
Standardizzare la VDR (qualunque essa sia) significa ridurre la mole di lavoro per gli OOdV che in futuro non faranno altro che confrontare le Ns/Vs procedure standardizzate con quelle che hanno loro:
- sei congruo? bene vai avanti così
- sei incongruo? Vieni qui che ne parliamo e nel frattempo porta su il libretto degli assegni.
Non gliene importerà nulla se la procedura standardizzata che noi/voi abbiamo fatto è reale con l'attività svolte ed i relativi rischi.
A loro importerà solamente il rispetto della congruità.
Ma la vera meschinità è che il lavoro di backoffice degli OOdV potrà essere notevolmente ridotto, riducendosi ad un mero controllo di check-list magari anche con un software di acquisizione immagini e confronto.
E se il lavoro diminuisce cosa succederà agli ispettori degli OOdV?
Con la crisi che avanza, secondo voi aumenteranno gli ispettori?
L'ho specificato subito all'inizio: sono talmente realista da passare come complottista ma molte volte, a pensar male, ci si prende.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)