... dalle norme tecniche specifiche, dalla letteratura in materia, dalle prassi di buona progettazione, dalla tua esperienza. Se non ti basta li puoi calcolare. Se non sei ancora soddisfatto (ma te lo sconsiglio perche' inutile) esistono i laboratori di prova materiali.gianluca338 ha scritto: ... ma se il ponteggio è palesemente fuori schema i carichi di collasso da dove li prendo?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
ponteggio
Non credo si possa fare!
Primo, perchè i carichi di collasso sono ottenuti a seguito di prove sperimentali quindi sono dati di progetto che non si possono calcolare ma sono appunto dati.
Secondo, è vero l'unica soluzione sarebbe fare una prova di laboratorio, ma ti immagini fare una prova per ogni ponteggio con i consceguenti problemi di soldi, tempo etc.
Terzo, quando redigi la relazione, nella fase in questione come giustifichi qui valori? dici che li hai presi sulla base ddell'esperienza?
Non so
Primo, perchè i carichi di collasso sono ottenuti a seguito di prove sperimentali quindi sono dati di progetto che non si possono calcolare ma sono appunto dati.
Secondo, è vero l'unica soluzione sarebbe fare una prova di laboratorio, ma ti immagini fare una prova per ogni ponteggio con i consceguenti problemi di soldi, tempo etc.
Terzo, quando redigi la relazione, nella fase in questione come giustifichi qui valori? dici che li hai presi sulla base ddell'esperienza?
Non so
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
GIOVANOTTI...
io nelle vostre discussioni su come calcolare i ponteggi fuori schema, non voglio entrarci.
Vi avverto solamente che io, su quei ponteggi, ci salgo e ci sto del tempo...
ergo, vedete di calcolarli come si deve... o vengo a grattarvi i piedi !!!
io nelle vostre discussioni su come calcolare i ponteggi fuori schema, non voglio entrarci.
Vi avverto solamente che io, su quei ponteggi, ci salgo e ci sto del tempo...
ergo, vedete di calcolarli come si deve... o vengo a grattarvi i piedi !!!
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Questo è quello che dice un testo sui ponteggi che ho recentemente acquistato:
Non è raro reperire in cantiere calcoli strutturali dei ponteggi privi della modellazione strutturale, questo modo di calcolare i ponteggi noto come metodo semplificato, non solo non è coerente con la normativa vigente, ma non è neanche efficace per effettuare le verifiche di resistenza (ed eventualmente di stabilità) del ponteggio nei confronti di sollecitazioni come quelle indotte dai DPI anticaduta durante il montaggio e lo smontaggio, oppure di sollecitazioni previste nelle istruzioni di calcolo come quelle dovute al vento e alle imperfezioni geometriche. Il metodo più efficace ed opportuno per effettuare la modellazione strutturale dei ponteggi è il metodo di calcolo con elementi finiti.
Non è raro reperire in cantiere calcoli strutturali dei ponteggi privi della modellazione strutturale, questo modo di calcolare i ponteggi noto come metodo semplificato, non solo non è coerente con la normativa vigente, ma non è neanche efficace per effettuare le verifiche di resistenza (ed eventualmente di stabilità) del ponteggio nei confronti di sollecitazioni come quelle indotte dai DPI anticaduta durante il montaggio e lo smontaggio, oppure di sollecitazioni previste nelle istruzioni di calcolo come quelle dovute al vento e alle imperfezioni geometriche. Il metodo più efficace ed opportuno per effettuare la modellazione strutturale dei ponteggi è il metodo di calcolo con elementi finiti.
ti consiglio un Testo rigurdante i ponteggi che è uscito in occasione dell'ultimo SAIE di Bologna.
Per ovvie ragioni non posso mettere ne autore ne casa editrice nello spazio pubblico del forum.
iscriviti al forum così in privato ti dò tutti i riferimenti in merito.
te lo consiglio caldamente: praticamente trovi tutto su tutte le tipologie di ponteggi, dal tubo e giunto al multidirezionale.
ciao
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Per ovvie ragioni non posso mettere ne autore ne casa editrice nello spazio pubblico del forum.
iscriviti al forum così in privato ti dò tutti i riferimenti in merito.
te lo consiglio caldamente: praticamente trovi tutto su tutte le tipologie di ponteggi, dal tubo e giunto al multidirezionale.
ciao
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Purtroppo si tratta di un vecchio problema.geocant ha scritto:... Il metodo più efficace ed opportuno per effettuare la modellazione strutturale dei ponteggi è il metodo di calcolo con elementi finiti.
I metodi agli elementi finiti possono sicuramente affrontare in maniera piu' dettagliata l'analisi delle strutture, ma hanno anche alcuni difetti (tra i piu' macroscopici possiamo ricordare l'amplificazione degli errori). Poi, in ogni fem che si rispetti sono previsti alcuni "parametri ingegneristici" che servono a far tornare le cose: utilizzando un fem senza i giusti approfondimenti, i numeri che vengono fuori e' forse meglio utilizzarli per giocare al lotto che per costruire qualcosa.
Esiste poi il problema della modellazione strutturale, che nel caso dei fem, cosi' come in quella che il tuo testo definisce semplificata, non e' altro che una semplificazione della realta' (se il ponteggio e' stato utilizzato piu' volte in condizioni ambientali differenti, che materiale mettiamo? se abbiamo avuto dei sovraccarichi ciclici che hanno portato a incrudire l'acciaio, come li consideriamo? o ancora, come gestiamo i cedimenti vincolari che inevitabilmente si generano quando non stringono a modino i bulloni? e cosi' via).
Ricordiamoci che il progetto dei ponteggi veniva fatto anche prima dello sviluppo dei FEM, e, quando erano progettati a regola d'arte, non cascavano.
A mio parere, data la semplicita' delle strutture costituenti un ponteggio conviene usare il vecchio software Cervellus che per fortuna non è stato ancora soppiantato da nessun computer, o programma, ne' tantomeno da norme piu' o meno vigenti.
Un po' di tempo fa mi e' capitato di vedere il disegno costruttivo di un ponteggio con una luce tra due montanti successivi di oltre 5m: alla richiesta di verifica del progetto, mi e' stato consegnato il listato di output di un noto programma agli elementi finiti che avrebbe dovuto essere conforma alle "piu' recenti normative tecniche". Il programma dava tensioni leggermente inferiori a quelle limite, ed anche la stabilita' era garantita. Poi, il fatto che i tubi si fossero piegati al primo passaggio degli operatori non contava nulla (era stato giustificato come sovraccarico).
Allora, non costa forse meno mettere un paio di montanti in piu' che comprare e progettare con FEM?
Ciao
Per Drago.
Stavo leggendo quello.
Per fbianchi
io sono un geometra e quindi non entro nel merito di come si fa ad eseguire un calcolo strutturale, per la precisione non ho neanche idea di come si faccia a calcolare con gli elementi finiti. Dai vari ingegneri che ho conosciuto i calcoli con elementi finiti li riconosco dal fatto che hanno i disegni colorati.
La mia preoccupazione è quella di essere sempre in regola con la normativa di sicurezza. La mia preoccupazione è che, nella mia impresa, tocca a me quando il ponteggio è fuori dallo schema tipo chiamare l'ingegnere per calcolarlo. Ora leggendo questo libro, mi sembra di capire che per essere tranquillo dovrei richiedere che il progetto sia fatto con modellazione strutturale.
Condivido l'idea di fbianchi quando dice che anche prima della modellazione strutturale si facevano opere resistenti, però io geometra in cantiere che devo fare?
saluti
Stavo leggendo quello.
Per fbianchi
io sono un geometra e quindi non entro nel merito di come si fa ad eseguire un calcolo strutturale, per la precisione non ho neanche idea di come si faccia a calcolare con gli elementi finiti. Dai vari ingegneri che ho conosciuto i calcoli con elementi finiti li riconosco dal fatto che hanno i disegni colorati.
La mia preoccupazione è quella di essere sempre in regola con la normativa di sicurezza. La mia preoccupazione è che, nella mia impresa, tocca a me quando il ponteggio è fuori dallo schema tipo chiamare l'ingegnere per calcolarlo. Ora leggendo questo libro, mi sembra di capire che per essere tranquillo dovrei richiedere che il progetto sia fatto con modellazione strutturale.
Condivido l'idea di fbianchi quando dice che anche prima della modellazione strutturale si facevano opere resistenti, però io geometra in cantiere che devo fare?
saluti
Non so se siete d'accordo ma le verifiche presenti nell' A.M. non sono sufficienti per il calcolo di un ponteggio anche se è conforme all'autorizzazione ministeriale.
Infatti io eseguo sempre il calcolo del vento (il cui momento lo aggiungo al momento parassita dovuto al carico), verifica a ribaltamento, verifica degli ancoraggi sottoposti a duplice azione vento-stilate etc.
Se qualcuno è interessato possiamo scambiarci tramite email una relazione e un disegno per confrontarci.
saluti
Infatti io eseguo sempre il calcolo del vento (il cui momento lo aggiungo al momento parassita dovuto al carico), verifica a ribaltamento, verifica degli ancoraggi sottoposti a duplice azione vento-stilate etc.
Se qualcuno è interessato possiamo scambiarci tramite email una relazione e un disegno per confrontarci.
saluti
io ne sarei ben falice gianluca!
io, come geometrino, non posso svolgere il compito della progettazione vera e propria e quindi mi affido ad un'architetto esterno, ma sarei più che contento di confrontare il lavoro svolto con altri!
ti contatto in privato e ti lascio la mail!
saluti
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
io, come geometrino, non posso svolgere il compito della progettazione vera e propria e quindi mi affido ad un'architetto esterno, ma sarei più che contento di confrontare il lavoro svolto con altri!
ti contatto in privato e ti lascio la mail!
saluti
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)