Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

formazione carrellisti

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Io la penso diversamente da erx
Come specificato nel primo capoverso dell'allegato 1, questi sono corsi abilitanti ossia che rilasciano una specifica abilitazione alla conduzione di queste attrezzature.
Ergo se il DDL è lui stesso un lavoratore (nel senso che è lui stesso esposto ai rischi derivanti dall'utilizzo delle attrezzature e quindi che lui stesso di sporca le mani) ne deriva che egli dovrà sottoporsi a specifico corso abilitativo se vorrà mettersi alla guida o prendere i comandi in mano.

Estendo lo stesso concetto espresso nel DPR "ambienti confinati": chiunque svolga lavori in tali ambienti.

Se poi lui non li vuole fare... cavolacci suoi, io te gliel'ho consigliato.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

no Bond. sul consiglio di fare e sull'opportunità di fare, credo ci sia un accordo unanime in questo forum.
non sono d'accordo con te per due motivi:
1. il TU, da cui discende l'accordo stato-regioni, nella definizione di ddl, non fa riferimento al fatto che egli possa anche "sporcarsi le mani"; così nella definizione di lavoratore, si dice che questi è colui che (in vari modi) è alle dipendenze del ddl, e mai si dice che il ddl possa essere considerato lavoratore. così dalle definizioni si capisce a cosa ci si riferisce negli artt. successivi.
2. proprio il DPR sugli ambienti confinati, da te richiamato, include esplicitamente il ddl tra coloro che devono essere formati, altrimenti ne sarebbe rimasto fuori.

ciao, erx
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Però a livello razionale Bond ha ragione...a mio avviso..... SE serve un'abilitazione a condurre carrelli serve a tutti. Altrimenti non serve a nessuno.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Se l'abilitazione serve al LA che non ha lavoratori, non vedo perchè non debba servire al DDL che lavora e che magari carica il suo lavoratore nella cellula della PLE.

Del resto ha ragione pure erx: la legge non lo obbliga.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
girella
Messaggi: 10
Iscritto il: 08 set 2008 16:42
Località: PROVINCIA DI PERUGIA

...e  prorpio quì è l'inghippo!
Potevano anche scrivercele 2 righe in cui c'era una spiega precisa
senza  lasciare come al solito alla libera interpretazione!
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Buongiorno a tutti,
a mio parere la tesi di erx è difficilmente sostenibile: supponiamo che il datore di lavoro noleggi, o gli venga concessa in uso da un altro datore di lavoro un'attrezzatura per i quali è prevista specifica abilitazione (caso frequente di noleggio di una gru, oppure della gru in cantiere dell'impresa edile che viene concessa in uso ai carpentieri che posano la copertura in legno).
Supponiamo che la dichiarazione del Datore di Lavoro che ha in nolo o in concessione l'attrezzatura riporti il suo nominativo oltre che di altri lavoratori suoi subordinati tra gli incaricati al suo uso; ai sensi dell' Art. 72 comma 2 anche lui deve essere in possesso di specifica abilitazione. Altrimenti non non ha titolo per usarla... eppure è Datore di Lavoro!

Ricordo inoltre che l'art. 73 cita il termine lavoratori, l'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 cita il termine operatori, ed il datore di lavoro se lavora (o opera) in cantiere con i suoi subordinati è a tutti gli effetti un lavoratore (o un operatore).  :smt023

Sono anch'io d'accordo che l'Art. 73 non riporta nero su bianco che se il Datore di Lavoro utilizza l'attrezzatura deve avere la specifica abilitazione, e questo da adito ad interpretazioni, a mio parere tirate per i capelli; ciò che è perentoriamente riportato nell'Accordo formazione attrezzature è la specifica abilitazione degli operatori .

Non mi sembra così complessa la conclusione  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

La norma è rivolta ad "operatori", per cui l'obbligo di acquisire l'abilitazione è indipendente dalla sua posizione di DdL, LA, Lavoratore
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

premessa n. 1: come al solito, concordiamo sull'aspetto pratico, ma discutiamo del filosofia del diritto
premessa n. 2: anch'io ritengo che il ddl debba seguire il corso di addestramento, ma solo come opportunità e non come obbligo.

è vero che l'accordo e l'art. 73 comma 5 parlano di operatori ma:
1: perchè l'accordo deve specificare "ivi compresi i soggetti di cui all'art. 21 comma 1"? forse perchè loro non sono operatori? mi ricorda un po' l'art. 28 "valutare tutti i rischi ivi compresi ..."). se non avesse specificato quell'ivi compresi, forse sarei stato d'accordo con voi. ma quod lex voluit dixit.
2. tutto il resto dell'art. 73 parla di lavoratori

e per concludere, quando qualcuno mi chiede se serve il corso al ddl di lavoro, io rispondo così:
"secondo me no, ma la legge non è chiarissima, per cui non sono tanto sicuro che gli ispettori interpretino come me, nè che in caso di infortunio il giudice ti possa assolvere"
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

ursamaior ha scritto:La norma è rivolta ad "operatori", per cui l'obbligo di acquisire l'abilitazione è indipendente dalla sua posizione di DdL, LA, Lavoratore
Quoto ursa: per me la norma è abbastanza chiara e comunque non lascia scampo:
-non potevano scrivere lavoratore, perchè si applica anche agli altri;
-non potevano scrivere LA , perchè si applica anche agli altri;
-non potevano scrive DL perchè ci sarebbe stato l'obbligo anche per il DL che non li guida.
ergo:  Operatore= chiunque opera
Daltronde se sono macchine pericolose  anche (e soprattutto) per terzi qualsiasi operatore deve...
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

givi ha scritto:
ursamaior ha scritto:La norma è rivolta ad "operatori", per cui l'obbligo di acquisire l'abilitazione è indipendente dalla sua posizione di DdL, LA, Lavoratore
Quoto ursa: per me la norma è abbastanza chiara e comunque non lascia scampo:
-non potevano scrivere lavoratore, perchè si applica anche agli altri;
-non potevano scrivere LA , perchè si applica anche agli altri;
-non potevano scrive DL perchè ci sarebbe stato l'obbligo anche per il DL che non li guida.
ergo:  Operatore= chiunque opera
Daltronde se sono macchine pericolose  anche (e soprattutto) per terzi qualsiasi operatore deve...
quoto givi che quota ursamaior. :smt050
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”