Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Infortuni sul lavoro (6a parte)

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Alzate, muore imbianchino
Incidente in un cantiere in un’abitazione di via Pertini. L’artigiano, 55 anni, era su una scala quando, per cause ancora da accertare, è caduto per circa sei metri

Tragico incidente in un cantiere di un’abitazione privata in via Einaudi. Poco dopo le 9,30 un artigiano di 54 anni residente in paese, impegnato in un lavoro di imbiancatura all’esterno dell’edificio, in prossimità del tetto, è precipitato dalla scala sulla quale stava lavorando. L’uomo è caduto per circa sei metri, finendo sulla rampa di accesso al garage.

http://www.laprovinciadilecco.it/storie ... 125710_11/

visionare per il luogo

:smt013
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Bohr ha scritto:La temperatura per questioni di qualità del prodotto va misurata ma di certo non standoci vicino. Si usa "NORMALMENTE" il pirometro a foto diodi che permette il controllo di temperatura senza contatto di ghisa liquida e acciaio nei processi di colata discontinui in un range di tempe­ratura compreso tra 650° e 1.700°C, con distanza di lavoro fino a 20 m dal punto di misura e lunghezza d’onda di 0,95/1,05 µm.

Chi sa che cacchio faceva quel pover cristo li ma di sicuro non stava misurando la temperatura che è demandata da decenni a macchine e software.
ah, ok, con un pirometro ottico mi ci ritrovo! anche il fornetto di grafite dello spettrofotometro ad assorbimento atomico ce l'aveva: mica mi avevano dato a corredo un termometro infondibile per capire quando dovevo cessare l'erogazione di energia...
Intanto, è morto. quindi, lui non ci potrà mai più dire come c'era arrivato lì, nè perchè.


quanto all'imbianchino... leggo "55 anni, era su una scala quando, per cause ancora da accertare, è caduto per circa sei metri". Tra le cause da accertare potrebbe essere che la pitturazione di un esterno non si fa in equilibrio sopra una scala, per esempio, nemmeno se "di sicurezza"...
E nemmeno lui ci potrà più spiegare perchè lo stava facendo in quel modo.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1441
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

...era su una scala ...

visionare per il luogo
E' persino peggio di così, probabilmente. E' caduto nella rampa, che dovrebbe essere sotto al parapetto a destra nella foto e, vedendo anche i teli di protezione, camminava su quel piccolo aggetto di tetto. La scala gli era solo servita a salire. Però ci è morto e non si può dire nulla.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2902
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Nofer ha scritto:ah, ok, con un pirometro ottico mi ci ritrovo!
Io non mi ci ritrovo più. Sto lavorando in ILVA proprio in questo periodo ed ho voluto approfondire la questione. Nell'acciaieria più grande d'Europa la temperatura si misura manualmente.

Siccome mi sono cadute le braccia, non aggiungo altro perché penso sia inaccettabile e quindi ritengo necessario a prescindere l'incarcerazione in direttissima di chi avrebbe dovuto spendere 4 soldi per ammodernare un impianto di questa portata.

:smt022
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Bohr ha scritto:Nell'acciaieria più grande d'Europa la temperatura si misura manualmente.

Siccome mi sono cadute le braccia, non aggiungo altro perché penso sia inaccettabile e quindi ritengo necessario a prescindere l'incarcerazione in direttissima di chi avrebbe dovuto spendere 4 soldi per ammodernare un impianto di questa portata.

:smt022
... senza parole,  nemmeno più parolacce adatte riesco a trovare.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Bohr, fammi capire: cosa significa che la temperatura si misura MANUALMENTE?
Quarant'anni fa, sbarbatello appena laureato, mi son fatto un anno in acciaieria in Germania. E già allora NESSUNO si avvicinava all'acciaio liquido!
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/C ... 2969.shtml

nulla di nuovo all'orizzonte..  :smt010
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
givi.

"Grave incidente alla raffineria Eni Versalis di Priolo in provincia di Siracusa. Due operai sono precipitati da un pontile mentre stavano lavorando. Sono Salvatore Pizzolo, 37 anni, e Michele Assente, 33 anni entrambi siracusani. I due sono morti dopo un lungo e disperato tentativo di rianimarli da parte del personale del 118. Si tratterebbe di due dipendenti di una ditta metalmeccanica dell'indotto dello stabilimento. Secondo una prima ricostruzione i due, impegnati in lavori di manutenzione avrebbero respirato vapori di idrocarburi e sarebbero caduti in una vasca di raccolta degli olii. I sindacati hanno proclamato per domani lo sciopero generale, al quale aderiranno tutte le categoria impegnate nella Raffineria e nell'indotto"  Fonte Repubblica.it
:smt010

Caduta dall'alto, Annegamento, Spazi Confinati, Rischio Chimico... :smt017
Staremo a vedere
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Rispondi

Torna a “Ambito generale”