Si Givi, per tutto l'hardware "attrezzature" direi che si debba comunque usare l'art.72 comma 2 (perchè appunto non parla di solo "noleggio", ma di concessione d'uso in generale, quindi credo valga anche per il caso mio), per cui attenendosi a questo e trasferito tutto a B che vi ci provvederà in toto su manutenzione ordinaria e straordinaria, anche ai sensi dell'allegato VII (ci sono alcune attrez. soll.), credo che A limiterà la sua responsabilità alla fase di "passaggio", quindi allo stato "zero" della concessione in uso. Se dopo B se ne impipa e succede un fattaccio, A non potrà azzeccarci nulla se dimostra che ha applicato bene la concessione d'uso.
Stessa cosa per l'hardware inteso come "involucro": impianti a norma, valutazione iniziale dei rischi luoghi di lavoro (solo quelli sinceramente, da consegnare a B), ecc., poi trasferimento a B che curerà manutenzione ordinaria e straordinaria. Anche in tal caso, se B se ne impipa stesso discorso...
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
fitto, ma con affidamento completo a terzi...
Lavoro presso la società A che opera in una struttura affittata da B.
Si tratta semplicemente di un contratto di affitto e quindi nessuna appalto. Per quanto riguarda eventuali incombenze abbiamo avuto per esempio la visita dei VV.FF. che hanno chiesto chi è l'effettivo intestatario per esempio delle pratiche CPI. Se società A o B
Chiarito a contratto mi sembra che non vi siano problemi.
Quello che mi fa pensare invece è il fatto che la gestione commerciale dello showe-room non è in capo a B e quindi A ha solo un contratto di affitto.
Mi sembra da quello che dici che vi sia un contratto di appalto di A che, mantenendo l'intero controllo della parte commerciale, affida a B la gstione dellohow-room.
Se così è credo che A sia il committente che deve fareun contratto di appalto verso B con anche il DUVRI (che sarà semplicemente la dichiarazione che non vi sono interferenze).
In questo contratto di applato si poatrà credo anche inserire le modalità di gestione delle macchine (comodato d'uso con manutenzione ordinaria e straordinaria a cura dell'appaltatore) e dichiarazione che le macchine sono conformi
Si tratta semplicemente di un contratto di affitto e quindi nessuna appalto. Per quanto riguarda eventuali incombenze abbiamo avuto per esempio la visita dei VV.FF. che hanno chiesto chi è l'effettivo intestatario per esempio delle pratiche CPI. Se società A o B
Chiarito a contratto mi sembra che non vi siano problemi.
Quello che mi fa pensare invece è il fatto che la gestione commerciale dello showe-room non è in capo a B e quindi A ha solo un contratto di affitto.
Mi sembra da quello che dici che vi sia un contratto di appalto di A che, mantenendo l'intero controllo della parte commerciale, affida a B la gstione dellohow-room.
Se così è credo che A sia il committente che deve fareun contratto di appalto verso B con anche il DUVRI (che sarà semplicemente la dichiarazione che non vi sono interferenze).
In questo contratto di applato si poatrà credo anche inserire le modalità di gestione delle macchine (comodato d'uso con manutenzione ordinaria e straordinaria a cura dell'appaltatore) e dichiarazione che le macchine sono conformi