Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione durante periodo di infortunio

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

La cosa è assolutamente controversa.
La Legge accetta (tante Sentenze lo dicono) che durante l'infortunio può scalare l'Everest ma non accetta che "VOLONTARIAMENTE" fai formazione o semplicemente svolgi per conto dell'azienda "lavoro intellettuale"?

Se accettiamo che funzioni così (perché ripeto sto divieto mi piacerebbe vederlo scritto) allora me ne assumo assolutamente i rischi anche perché se il sistema va a rotoli, prima o poi dovrà esserci qualcuno che controverte il "normale" flusso.



:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Quindi se un carrellista si rompe un piede e non può condurre il mezzo, io posso metterlo per tutto il periodo di infortunio seduto in ufficio a rispondere al telefono... a patto che lui "volontariamente" vuol farlo...


:smt017  :smt017  :smt017
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

3 post prima di questo ho già chiarito la questione. Provocazione inutile.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rispondi

Torna a “Ambito generale”