sono ancora perplessa sull'utilizzo della terra dell'edifcio vicino.
Dici che utilizzerai solo attrezzi portatili di classe 2, ma una betoniera non c'è?..taglierine?
Il fatto è che non hai assolutamente indicato il tipo di lavori che verranno eseguiti.
E se si tratta di manutenzione su edificio esistente, che ha magari un suo impianto di terra, continuo ad essere timorosa di un problema nell'interferenza tra due diversi sistemi di terra.
ciao
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Consiglio su adempimenti sicurezza
I lavori da eseguire consistono nella realizzazione di una strutura in cemento armato con copertura in legno lamellare, tamponatura esterna, tramezzatura, intonaci, posa infissi esterni, massetti pavimentazione.
Il calcestruzzo arriva in cantiere pronto per il getto, l'acciaio per le armature è lavorato fuori dal cantiere, al massimo ci sarà una piccola betoniera a scoppio per la preparezione della malta necessaria per le murature e l'intonaco.
Come detto prima, si prevede di utilizzare solo utensili manuali.
Saluti.
Il calcestruzzo arriva in cantiere pronto per il getto, l'acciaio per le armature è lavorato fuori dal cantiere, al massimo ci sarà una piccola betoniera a scoppio per la preparezione della malta necessaria per le murature e l'intonaco.
Come detto prima, si prevede di utilizzare solo utensili manuali.
Saluti.
Direi che una betoniera a scoppio non usa il quadro.
Se non per altri motivi (che non mi vengono in mente) e fatte salve le prescrizioni di buon senso che ti ho elencato, è un cantiere sicuro i modo quasi intrinseco, dal punto di vista dell'elettricità.
A patto che la terra dell'edificio sia in buono stato.
Ma non ti fidare dei certificati, se sono un pò vecchiotti : il tuo elettricista ci mette 30 secondi a provare il differenziale
Le verifiche sono sovente quinquennali ma la vita media di un differenziale potrebbe non esserlo....
Se non per altri motivi (che non mi vengono in mente) e fatte salve le prescrizioni di buon senso che ti ho elencato, è un cantiere sicuro i modo quasi intrinseco, dal punto di vista dell'elettricità.
A patto che la terra dell'edificio sia in buono stato.
Ma non ti fidare dei certificati, se sono un pò vecchiotti : il tuo elettricista ci mette 30 secondi a provare il differenziale
Le verifiche sono sovente quinquennali ma la vita media di un differenziale potrebbe non esserlo....
quoto in pieno serafino
una misura non si nega mai a nessuno!
una misura non si nega mai a nessuno!
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond