Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

diamanti ...preziosi

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

n° 2

Ricordo, al solito, che gli allegati riportati da 'ilmugnaio' NON SONO VISIBILI AI SEMPLICI OSPITI DEL FORUM.
Solo i registrati possono vederli e scaricarli.
Cordiali saluti a tutti.
Mod
Allegati
CLIP.jpg
(14.64 KiB) Scaricato 24 volte
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

vedendo l'aggeggio, mi sono venute in mente un paio di cose e perciò vorrei perdere un paio di minuti per formulare nella mia testa un'idea che poi ti dirò (se non mi sembra eccessivamente stupida)

alcune info che mi servirebbero :

1-è una macchina in uso oppure un progetto?
2-per entrambi i casi di cui in 1, è possibile operare modifiche o solo fare aggiunte esterne?
3-la lunghezza del filo è fissa oppure variabile?se la macchina va attrezzata con lunghezze diverse consideriamola variabile
4-l'azionamento del taglio è a cinghia oppure inverter (credo cinghi ma non si sa mai)
5-la tipologia della pietra è costante oppure variabile (domanda buona se la macchina è ancora un progetto e non in uso)
5-i lubrificatori sono parte della macchina oppure sono roba esterna?
6-a che distanza verosimile potrebbe sostare l'operatore?
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Premessa ; non ho piu l'incarico quindi rispondo solo per esaudire la curiosità.
1)è dal '800 che si taglia il marmo, roccia ed altro con filo (una volta elicoidale)
2)  secondo me deve essere rivista in relazione alle sicurezze e c'è da lavorarci molto
3) varia  eccome se varia ..anche nello stesso taglio e le giunture sono la parte piu delicata.
4) Ovvio inverter, motore, volano di trascinamento, deve variare la velocità di taglio ..in relazione a tanti parametri.
5) Variabilissima
6) ecco una bella domanda ...lubrificazione con acqua ..con una cannella ( detta alla toscana "sistola" o meglio un tubo da irrigazione ) esterna ; questa operazione è una di quelle sensibili per la sicurezza della macchina
7) prudenziamente a 50 mt ..personalmente ci giro d'intorno con il binocolo!!

Ecco mi è passato il magone!!  :smt002
ma cribbio possibile che nessun personaggio di ASL legga questi appunti ??
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”