Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verifica periodica apparecchi sollevamento

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Lorenzino ha scritto:2 - richiesta di verifca periodica all'ASL/ARPA competente alla scadenza annuale della messa in servizio ( in base all'art. 194 DPR 547/55 ancora vigente e sanzionato penalmente).
L'articolo 194 dispone che devono essere sottoposti a verifica annuale. Non specifica che il DDL richieda ogni anno tale verifica all'ARPA.

Probabilmente esiste una circolare da qualche parte che specifica questa procedura (richiesta scritta annuale). Dov'è reperibile?

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4914
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

fbianchi. ha scritto:[

Anche per loro deve essere fatta denuncia ISPESL di prima installazione (ad esempio se è stato cambiato il luogo di installazione, senza ulteriori modifiche che richiedano la ricertificazione), e successiva richiesta x verifica annuale ad ASL/ARPA.
mi riferivo al fatto che prima dell'entrata in vigore della direttiva macchina non si trattava di denuncia di messa in servizio, ma di vera e propria procedura di omologazione, sostanzialmente differente. Anche se era sempre l'ISPESL ad occuparsene

X marzio
Circ. min. lav. 8 gennaio 2001 n.3.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

perchè credi che sia una fortuna che la sola ASL (ARPA) possa verificare tali dispositivi?
secondo me è una limitazione che apre la strada a :

1-non fare le verifiche
2-far fare le verifiche a chi titolo non ha
fbianchi.

serafino ha scritto:perchè credi che sia una fortuna che la sola ASL (ARPA) possa verificare tali dispositivi?
Perchè sono indipendenti (o almeno dovrebbero esserlo).
serafino ha scritto:secondo me è una limitazione che apre la strada a :
1-non fare le verifiche
2-far fare le verifiche a chi titolo non ha
Non so dalle tue parti, ma da noi (toscana) le verifiche vengono svolte (magari con ritardo, ma le svolgono): è questione di organizzazione.
In merito al titolo, cosa intendi?
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

La richiesta di verifica periodica da parte dell'ASL da richiedere  e' consigliata, anche alla letture dell'art. 35 comma 4-quater D.Lgs 626/94, dalla circolare del M.L.P.S. n. 3 del 08/01/2001, nonche' anche da alcune sentenze di cui all'allegato.
Sempre poi per logica e buon senso.
:smt039
Allegati
CORTE DI CASSAZIONE 194.pdf
(89.58 KiB) Scaricato 32 volte
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Un problema di fondo è :

è meglio essere indipendenti ma con poca competenza o dipendenti ma con elevata compentenza?

siccome di questi due mix ne trovi sia nell'ASl che fuori, hai solo risolto che hai dei ritardi nelle veriiche

tanto vale che l'ASL, essendo indipendente, smazzi che verifica, che essendo in numero minore, sarebbero più facilmente controllabili

e qui rispondo al concetto di titolo : vorrei tanto credere che tutti gli ingegneri iscritti o i periti industriali iscritti sono competenti, ma credo sia impossibile.
Non esistendo ad esempio un albo dei verificatori di gru, non mi stupisco se delle volte un qualsiasi ingegnere vada a verificare una gru, perchè l'ASL non ha personale.
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Verissimo, gli ingegneri verificatori chiamati dal DDL rilasciano un verbale simile a quello dell'ASL con la postilla che: " La presente verifica sopperisce alla mancanza di quella istituzionale prevista dagli Enti attualmente preposti (ASL,ARPA,ecc.), per assolvere i doveri del Datore di lavoro in rispondenza all'art. 7 del D.Lgs 359/99 (Allegato XIV) e dell'art.35 del D.Lgs 626/94 e s.m.i.. L'utente è tuttavia tenuto a sollecitare periodicamente l'intervento dei suddetti Enti mediante invio di richiesta in tal senso."
Copiato pari pari (anche il grassetto) da un verbale di verifica periodica annuale rilasciato da un ing. di studio di consulenze e perizie anche presso tribunale.
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
Olmo
Messaggi: 83
Iscritto il: 28 ott 2004 12:40
Località: Fidenza

Da quanto ne so io, i vari dipartimenti ISPESL si comportano diversamente a sconda delle risorse e dei vari accordi con gli enti preposti alle verifiche periodiche.

Ciò nonostante per rendere efficace il regime di verifiche è indispensabile fare la denuncia di prima installazione alla ISPESL, questo sempre e comunque.
L'ISPESL a valle della denuncia è obbligata ad emettere un numero di matricola che identifica il mezzo, in relazione al numero di fabbrica riportato sulla dich. di conformità CE.
Qua sta il differente comportamento dei vari dipartimenti. Alcuni emettono una semplice lettera che riporta il numero di matricola ISPESL, che è sempre composto dalla sigla della provincia e da un numero seguito dall'anno. Altri dipartimenti effettuano il sopralluogo e compilano il libretto, ex. ENPI, su cui è riportata la matricola ISPESL.

Le verifiche periodiche verranno effettuate da ASL o ARPA solo se presente la matricola ISPESL su indicata. Senza non possono emettere verbali di verifica efficaci.

Saluti
Olmo
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Per contraddire che la verifica ASL/ARPA viene effettuata anche senza matricola ISPESL,scrivo,sottoscrivo e ribadisco.
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
dinamodamigiana

La verifica ASL/ARPA viene effettuata anche senza matricola ISPESL, ma viene accertata l'avvenuta denuncia dell'apparecchio.
Per gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg immessi sul mercato con la marcature CE, il datore di lavoro è tenuto alla sola trasmissione all'ISPESL, all'atto dell'acquisto, della dichiarazione di conformità o CE redatta dal costruttore (D.P.R. 459/96).
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”